1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
non ho capito se ti serve un "portatile" per non portarti sempre dietro il telescopio o perchè vorresti osservare da siti migliori in termini di IL, perchè nel secondo caso non credo otterresti molto di più in dettagli, anzi. I pianeti e la luna sono gli unici oggetti osservabili anche in città, certo seeing permettendo.
Comunque quoto il makkino su piccola altazimutale

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda, il Mak 90mm è ottimo per quello che ti serve: poco ingombrante e lo porti ovunque.

Secondo me, a 200x ci arriva, 240x sono un po' troppi tranne raramente sulla Luna.

Però per i pianeti è divertente.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 14:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Guarda, il Mak 90mm è ottimo per quello che ti serve: poco ingombrante e lo porti ovunque.

Secondo me, a 200x ci arriva, 240x sono un po' troppi tranne raramente sulla Luna.

Però per i pianeti è divertente.


Quel saturno ce l'ho ancora davanti agli occhi... Col 66ed non mi sono mai spinto a tanto!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
guarda che comunque gli ingrandimenti non sono sinonimo di dettagli.....il mac 90 penso sia un po' troppo ostruito per avere buone immagini planetarie...penso che dovresti almeno prndere il mac 127.
240 ingrandimenti sono diversi se impiegati su un rifrattorino da 80mm o su un SC da 200mm.

da come parli sei uno che cerca i dettagli dei corpi celesti, quindi osserveresti solo pianeti e luna in alta risoluzione.....cose che puoi fare in tutta comodità da casa....per queste cose non serve spostarti...quale è il tuo telescopio principale?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 15:42 
link77 ha scritto:
il mac 90 penso sia un po' troppo ostruito per avere buone immagini planetarie...?

...infatti lo vendono esclusivamente per fare deep sky, come tutti i mak...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tutto quello che vuoi tu sulla vocazione dei mak ma 9cm sono un' area di 254cm quadrati - 25% dell'ostruzione=190 cm quadrati, non dimenticare che è un riflettore quindi la riflessione fa perdere qualcosa rispetto alla rifrazione.....un 8 cm rifrattore ha 200 cm quadrati quindi con molta più luce e risoluzione.il mac 90 gli sarebbe solo di poco superiore nell'osservazione della luna ma per il resto sarebbe meglio un'ottantino......oppure salire un po' di livello con un mak 127....90 cm di riflettore li usi solo come tele per fare la guida!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 7:44 
...ma perchè bisogna essere così "drastici"?
non è corretto fare certe affermazioni, specialmente se sono indirizzate ad un neofita che non ha alcuna esperienza.
Un Mc90 è uno strumento di ottima fattura, con una ottica mlto buona, e meccanicamente ben costruito.
Ha un prezzo molto conveniente, parliamo di circa 160 euro, accessori compresi ed è uno dei più compatti e trasportabili strumenti in commercio.
Dire che serve solo per fare guida non è ne corretto ne vero.
Sulla Luna è favoloso, ancor più se accoppiato ad una torretta binoculare.
Sui pianeti permette un utilizzo quortidiano, in quanto non soffre molto di seeing cattivo, come tutti i piccoli strumenti.
Sotto ad un buon cielo permette di vedere con disinvoltura la Divisione di Cassini su Saturno.
Giove lo si vede benissimo, ed imparato ad osservare si possono vedede moltissimi dettagli, dalla Macchia rossa alle bande equatoriali alle ombre dei passaggi delle lune...
Venere guardarlo con un mak da 90 o con un apo da 140 non cambia nulla...
altri pianeti praticamente non ce ne sono, a parte Marte, che comunque mostra i suoi dettagli, quando è veceno abbastanza, anche con un sessantino...
Sul Sole poi basta un economico filtro in Astrosolar per ottenere grande soddisfazione...
Inoltre permette di esere utilizzato con montature leggere, e quindi economiche.
La sua configurazione lo rende anche un ottimo spotting scope per osservazioni diurne.
Per avere una qualità paragonabile bisogna spendere almeno 400 euro più accessori per un piccolo apocromatico:
non dimentichiamo infatti che l'Mc90 in quanto catadiottrico non soffre di aberrazione cromatica.
Se aggiungiamo che il Mc90 viene fornito con una comoda e capiente borsa da viaggio, e che basta attacarlo ad un cavalletto fotografico (che ci sta nella borsa) per avere un versatile e fruibile telescopio da viaggio, da poter tranquillamente portare in aereo come bagaglio a mano, non vedo come si possa dipingerlo come "inutile"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tenderei a quotare fede... col mak 90 ho visto su sturno dettagli che col newton da 150 normalmente si perdono a causa della luminosità del pianeta (la divisione di cassini, bande - che si vedono anche col newton per carità) e anche di marte mi ha restituito immagini migliori ( anche perchè non perde altrettanto facilmente la collimazione).

sicuramente un ottantino semiapo è uno strumento di qualità migliore, ma anche di costo decisamente superiore ( come rileva fede) e di trasportabilità leggermente ( mica un disastro per carità) inferiore.

la mia unica perplessità riguarda l'uso di una montatura altazimutale: di recente ho provato per una serata ad usare il mak su una vixen porta e, personalmente, mi sono trovato piuttosto in difficoltà salendo con gli ingrandimenti: inseguire a due mani e focheggiare con l'oggetto che esce velocemente dal campo l'ho trovato faticoso e, oltre un certo limite, praticamente impossibile...

ma può darsi che sia solo una questione di abitudine ...

certo passando da un treppiede fotografico ad una equatoriale per quanto piccola) il discorso trasportabilità cambia un po'


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma lui lo vuole usare a 240X.....per vederci un sacco di particolari dei pianeti......

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok, ma per quello ci vuole uno sc da 6 o 8 pollici... lui ha parlato anche di uno strumento da portarsi appresso dove non può portare il tele ... non si può avere tutto in uno :D
vero anche che parla di un cannocchiale ... quindi un rifrattore - vero anche che non parla di budget ...

se può spendere 400 e passa euro più un tot per una montatura si prenda un 80 ed ...
se non può/vuole spendere così le cose cambiano.

vero anche che il mak sui 200 ci va eccome ( come dice ford) - in un'occasione lo tirato anch'io sui 240 e li reggeva comunque, ma il seeing era davvero ottimo - eccezionale direi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010