1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: casualita e big bang
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 15:44
Messaggi: 6
La riporto per intero dal ng di astronomia , mi sembra talmente interessante da voler conoscere anche il vostro parere al riguardo.

----------------------------------------------------------------------------------

qualche giorno fa mi è venuta in mente una cosa: presumendo che il tempo e
lo spazio siano nati col Big Bang, la catena della causalità (da cui, per
farla semplice, ad una causa segue un effetto), dovrebbe essere nata con lo
"spazio-tempo" stesso.

ma, se davvero è così, se, cioè, prima del "Grande Botto" quanto esisteva
(se così si puo' dire) esisteva in una dimensione a-spaziale ed a-temporale,
allora non potevano nemmeno esserci cause, e, a seguito di queste,
effetti...

partendo da questo assunto, la venuta ad esistenza del cosmo, prendendo
ovviamente per buoni i presupposti del Big Bang, non avrebbe ragione di
essere...
o, meglio, _non sarebbe potuta essere_.

coloro qui che studiano cosmologia, e, perché no, coloro che studiano o
hanno studiato la filosofia, mi sanno aiutare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda io purtroppo non ti posso aiutare perchè non studio nè l'una nè l'altra cosa, ma il ragionamento che hai fatto potrebbe essere giusto...scoprissi la risposta ci sarebbe un bel nobel per te credo. :lol: :lol:

Attendo parere di più esperti nel campo. :wink: :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 15:44
Messaggi: 6
Pineta1984 ha scritto:
Guarda io purtroppo non ti posso aiutare perchè non studio nè l'una nè l'altra cosa, ma il ragionamento che hai fatto potrebbe essere giusto...scoprissi la risposta ci sarebbe un bel nobel per te credo. :lol: :lol:

Attendo parere di più esperti nel campo. :wink: :wink:

Ci tengo a precisare che il ragionamento non e' frutto dei miei neuroni ...
pero mi ha colpito ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è un assunto che non è stato considerato, a mio avviso.
Il tempo e lo spazio (come li conosciamo e consideriamo noi) sono nati con il big bang (ammesso che la teoria sia giusta)
Ciò comporta che un altro tempo e un altro spazio potevano esistere e loro possono aver causato la sequenza che ha portato alla nascita del nostro universo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stato quantico? Fluttuazioni quantistiche?
L'indeterminazione quantistica muta la singolarità del Big Bang da una punta infinitamente accuminata ad una forma avente per raggio una lunghezza di Planck, che per noi umani è infinitamente piccola ma che di fatto la elimina e rende possibili le cause.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Se è vero che in uno stato quantico si perdono le ralazioni tra casualità ed effetto non è detto che l'effetto stesso debba cessare di esistere. Mi spiego meglio, può mancare la causa scatenante in uno stato quantistico, quindi possiamo presumere che sotto la lunghezza di plank gli effetti avvengano anche senza causa. Se così fosse non ci sarebbe stato bisogno di una causa per l'inizio dell'universo. Esso sarebbe soltato uno stato "successivo" (prendere questo successivo con le pinze in quanto non vi era una scala di tempo prima del tempo stesso).

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Oppure si può assumere quello detto da Renzo, ma a quel punto si potrebbe rimanere invischiati in una infinità di universi matryoshka uno dentro l'altro, comunque arrivando allo stesso punto, cosa ha determinato lo scoppio dell'universo primario? A quel punto cade l'importanza che siano 1,2..n gli universi in ballo.

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 23:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo discorso mi ha sempre affascinato..
Devo però ammettere che sono convinto che prima o poi si arriverà ad un punto tale che bisognerà tirare in ballo la metafisica (se già non ci siamo dentro).
Insomma con la mia povera mente da essere umano e quindi limitata alle 3D non riesco a convincermi che se prima poteva non esserci un dove, un quando un qualcosa o un perchè prima o poi un Dio (ovviamente "epurato" da qualsiasi religione) ce lo dobbiamo pur mettere.. :roll:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 luglio 2007, 18:37
Messaggi: 2
Località: Reggio Calabria
....ciao a tutti!

.....vorrei poter dire la mia.......ma non ne sono all'altezza :cry:

.....per cui riporto quella del grande Albert Einstein......:

"Lo spazio e il tempo non sono una realtà in cui viviamo ma sono un modo in cui pensiamo..."

....con questa è tutto chiaro.......almeno per me!

_________________
Vittorio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2007, 13:50
Messaggi: 42
Noi uomini siamo portati a pensare che ogni cosa abbia una causa, perchè sperimentiamo la verità di questa affermazione all'interno del nostro mondo macroscopico [nella realtà "quantistica", invece, questo può non essere vero, ovvero non tutto ha una causa! (in realtà la cosa va ancora studiata)]. Non è detto che ciò che l'uomo sperimenta sia anche l'unica realtà possibile. Non è detto quindi che, solo perchè le cose che sperimentiamo hanno una causa, allora tutto abbia una causa (sarebbe antropocentrismo, credo).
La nascita dell'universo, potrebbe non avere una causa... tuttavia che amara risposta sarebbe, per il genere umano, dopo tutta la fatica che ha fatto per arrivarci... no?
ciao

_________________
NON osservo con un C8, con un bresser 70mm con un 60mm autocostruito e con un lidocolo 20x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010