1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 14:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
...E proprio perché non ho fretta monto anche al buio, con qualche smadonnamento ma ce la faccio (e gli amici del 30 sull'Amiata lo sanno :evil:)


Il vero astrofilo monta SOLO al buio :wink: !
Chi non monta al buio è un astrofilo della domenica :lol: :lol: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Io comunque ho smesso di confrontare chi ce l'aveva più grosso dopo la terza media e non ho intenzione di riprendere adesso. :twisted:
... E vi diffido dall'insinuare che è perché ce l'ho piccolo!!! (il tele, maliziosi :twisted: )
Mi pare che il telescopio migliore in assoluto (quello col quale si vede di più e meglio) attualmente esistente, sia l'Hubble, che non è poi così grande, ma l'hanno messo in un posto con seeing e trasparenza eccellenti e dove è difficile che piova o ci siano nuvole :lol:
Quando ho iniziato a scrutare il cielo mi è stato detto che il tele migliore è quello che si usa di più; aggiungerei anche... e col quale si vede di più, come qualità e/o come quantità. Quindi diciamo che con questo criterio il mio "Piccoletto" ETX 70 può gareggiare con un dobson da 20". Mediamente quando lo porto alle serate pubbliche ci guardo il triplo degli oggetti rispetto al C14 e solo perché c'è fila altrimenti sarebbero di più.
Volendo vedere meglio, anche perché poi gli oggetti che vedi col "Piccoletto" in una sera sono anche quelli che rivedi la sera dopo, ritengo che il C8 abbia avuto enorme successo perché è al limite ragionevole della trasportabilità e con un'apertura sufficiente. Inoltre ha una eccellente montatura, un goto con funzioni avanzatissime ed è veloce da mettere in stazione e in temperatura.
Se ci facciamo prendere dalla smania del diametro, servono conoscenze adeguate per sfruttarlo se no finiamo per fare come quelli che acquistano un telefonino da 800 euro perché ha una inutile fotocamera da 69 MP e non sanno usare o a loro non serve proprio, il resto che sono le funzioni utili.
Parlando di diametri si arriva inevitabilmente ai dobson. Non faccio crociate contro questi tele, o meglio queste montature, ma darei una "drizzata" al tiro.
Un 8" ha la sua logica se non ci si può permettere soluzioni più complete, ma costose, basta che ci si renda conto che il visuale con un simile strumento è facile che finisca per stancare presto.
Passare ai "Bestioni" va benissimo, ma non per vedere soltanto i Messier e qualche galassietta in più, che comunque li si possono "vedere" meglio in una foto fatta con rifrattorini tipo Borg di diametro 10 volte minore e di costo comunque più ridotto.
In ogni caso il Dobson non può essere definito né comodo né poco ingombrante, da essere considerato strumento da balcone. C'è qualche modello trasportabile, ma costa una fucilata. In ogni caso abbiamo sempre a che fare con un Newton o comunque uno specchio che non va in temperatura in 5 minuti.
Poi ciascuno è libero di fare come crede, ma deve esserci una logica.
Ciao a tutti
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 10:52 
Vi racconto cosa succede generalmente quando esco ad osservare con gli altri, a proposito del "telescopio più usabile":
abbiamo un "parco macchine" da fare invidia a chiunque.
Si va dal piccolo Scopos 66 ad un paio di Dobson da 20";
dal binocolone 20x80 ad uno SC da 8";
dal CPC9.25 ad un Ed80;
dal Meade 90/1000 al Dob GSO da 300;
Da un Giacometti 350 ad un cinesissimo 150/750;
dal Geoptik Formula20 all'Etx70;
dall'Astrophisics 130 al TEC140;
dal 7x35 Nikkon al Lightbridge da 12";
poi ci sono i "giocattoli" da provare:
e si va dalla piattaforma equatoriale alla GiroIII;
dalle torrette binoculari agli estrattori di fuoco;
dai correttori di coma ai collimatori più strampalati;
dagli oculari più assurdi a quelli più rinomati;
dai filtri più aggressivi a quelli più leggerini;
insomma, ogni volta è un piccolo Star Party...

ma non c'è antagonismo, non c'è rivalità fra gli strumenti...
ognuno, grande o piccolo, costoso od economico, motorizzato o a mano, equatoriale o altazimutale, a specchio, a lenti, mistacchione, è un universo a se stante, e fa quello per cui è stato acquistato;
poi si cerca sempre di "tirargli il collo", e si fa un gran girare di oculari, di filtri, di diagonali diversi, di barlow...
e si passa dall'osservare nel 20" di Stargazer al 66mm del mio Scopettino con lo stesso entusiasmo, la stessa voglia de vedere, sempre di più, sempre meglio, sempre al limite dello strumento e dell'occhio...
ci sono stati spettacoli nello Scopos che lo StarSplitter non ruisciva a cogliere...
ci sono stati dettagli nell'Ed80 che il CPC non riusciva a focalizzare...
ci sono stati oggetti nel Giacometti da 350 che col binocolone non erano nemmeno intuibili...
poi ogni tanto non è la serata per qualche strumento, vuoi per le condizioni del cielo, vuoi perchè la Luna spunta a rompere, vuoi perchè c'è qualche "inghippo" tecnico...
ma ce ne sono sempre altri, tanti, tutti piacevoli da usare;
l'unica "guerra" che facciamo è quella coi laser verdi, alla Star Wars...
è così che noi ci divertiamo sotto ad un cielo buio, e vi assicuro che è davvero bellissimo!!! ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Vi racconto cosa succede generalmente quando esco ad osservare con gli altri, a proposito del "telescopio più usabile":
abbiamo un "parco macchine" da fare invidia a chiunque.
Si va dal piccolo Scopos 66 ad un paio di Dobson da 20";
dal binocolone 20x80 ad uno SC da 8";
dal CPC9.25 ad un Ed80;
dal Meade 90/1000 al Dob GSO da 300;
Da un Giacometti 350 ad un cinesissimo 150/750;
dal Geoptik Formula20 all'Etx70;
dall'Astrophisics 130 al TEC140;
dal 7x35 Nikkon al Lightbridge da 12";
poi ci sono i "giocattoli" da provare:
e si va dalla piattaforma equatoriale alla GiroIII;
dalle torrette binoculari agli estrattori di fuoco;
dai correttori di coma ai collimatori più strampalati;
dagli oculari più assurdi a quelli più rinomati;
dai filtri più aggressivi a quelli più leggerini;
insomma, ogni volta è un piccolo Star Party...

ma non c'è antagonismo, non c'è rivalità fra gli strumenti...
ognuno, grande o piccolo, costoso od economico, motorizzato o a mano, equatoriale o altazimutale, a specchio, a lenti, mistacchione, è un universo a se stante, e fa quello per cui è stato acquistato;
poi si cerca sempre di "tirargli il collo", e si fa un gran girare di oculari, di filtri, di diagonali diversi, di barlow...
e si passa dall'osservare nel 20" di Stargazer al 66mm del mio Scopettino con lo stesso entusiasmo, la stessa voglia de vedere, sempre di più, sempre meglio, sempre al limite dello strumento e dell'occhio...
ci sono stati spettacoli nello Scopos che lo StarSplitter non ruisciva a cogliere...
ci sono stati dettagli nell'Ed80 che il CPC non riusciva a focalizzare...
ci sono stati oggetti nel Giacometti da 350 che col binocolone non erano nemmeno intuibili...
poi ogni tanto non è la serata per qualche strumento, vuoi per le condizioni del cielo, vuoi perchè la Luna spunta a rompere, vuoi perchè c'è qualche "inghippo" tecnico...
ma ce ne sono sempre altri, tanti, tutti piacevoli da usare;
è così che noi ci divertiamo sotto ad un cielo buio, e vi assicuro che è davvero bellissimo!!! ;)


Questa è vita, per chi ha la fortuna di avere un bel cielo... :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
...E proprio perché non ho fretta monto anche al buio, con qualche smadonnamento ma ce la faccio (e gli amici del 30 sull'Amiata lo sanno :evil:)


Il vero astrofilo monta SOLO al buio :wink: !
Chi non monta al buio è un astrofilo della domenica :lol: :lol: !

Fabio

Uhe!!! devo portare un flessibile al prossimo raduno? :evil:

I veri astrofili arrivano in montagna o al mattino o per il primo pomeriggio (così anche non spaccano i maroni con le luci delle macchine).

-Montano (in un tempo imprecisato ed imprecisabile :D ) la strumentazione
-si godono il paesaggio
-magnano
-fanno il ruttino
-osservano/fotografano

NON ESISTONO ALTERNATIVE :x

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 13:34 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 13:40 
Vittorino ha scritto:
I veri astrofili arrivano in montagna o al mattino o per il primo pomeriggio



I veri astrofili abitano in montagna...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bstrd prc! cm t prmtt !!! che fai ? infierisci? guarda che solo da qui possiamo vedere la nebulosa pirellone... :evil:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mauro_dalio ha scritto:
!) si prende la base che ha lo specchio e la si poggia a terra: 30".
2) si montano le 4 aste. tempo di avvitare 4 manopolone 2 minuti.
3) si mette l'UTA e si avvitano 4 manopolone: 2 minuti
4) si controlla la collimazione 30".


Ecco. Questa è la tabella di marcia dell'astrofilo stressato :lol:

;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorino ha scritto:

I veri astrofili arrivano in montagna o al mattino o per il primo pomeriggio (così anche non spaccano i maroni con le luci delle macchine).
...


No, quelli sono gli astrofili della domenica.
Altrimenti, quale persona che normalmente ha un'occupazione diurna può permettersi di arrivare nel primo pomeriggio in montagna :lol: ??

E poi lasciamo perdere quelli che in montagna ci abitano. Di solito quelli fanno di tutto tranne che mettere il naso all'insù per guardare il cielo notturno.... (tranne qualche eccezione, naturalmente :wink: , ma qui si parla di esseri umani mediamente "normali", non di lupi solitari :lol: ).

Tornando invece ai tempi di montaggio del telescopio, dobson nel mio caso, non so quanto ci impiego. Di solito me la prendo comoda. E in questo caso dal momento in cui esco dall'auto al momento in cui punto il primo oggetto almeno un quarto d'ora è sicuramente passata, probabilmente di più.
Il fatto è che impiego di sicuro molto più tempo a sistemare tutti gli accessori: tavolino, valigette con gli oculari, torretta binoculare da approntare, atlanti e cartine, insomma un sacco di "add-ons" che alla fine portano via un mucchio di tempo!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010