1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalla collimazione del Newton ai cinghiali.....
Potrebbe essere il titolo di un congresso di astrofili.
Questo forum non finisce mai di stupirmi! :lol: :lol: :lol:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Dalla collimazione del Newton ai cinghiali.....
Potrebbe essere il titolo di un congresso di astrofili.
Questo forum non finisce mai di stupirmi! :lol: :lol: :lol:


....e che c'entra la collimazione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 9:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potresti chiedere al cinghiale di collimartelo lui..
Di sicuro è più bravo di me.. :roll:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 9:57 
Renzo ha scritto:
Non ho mai avuto problemi con i cinghiali


...nemmeno Obelix ha mai avuto problemi con i cinghiali...
erano i cinghiali ad aver problemi con lui... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Programma del congresso:

Ore 11 "come effettuare una corretta collimazione con i telescopi riflettori a schema ottico Newton".

Ore 12,30 pranzo: polenta con brasato al cinghiale.
Il tutto ovviamente annaffiato da un buon Chianti.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Fede67 ha scritto:
Il problema dei collimatori laser non sono tanto i collimatori, quanto i fuocheggiatori:
la maggior parte degli strumenti di fascia bassa hanno un fuocheggiatore di scarsa precisione, per non dire scadente.
Basta un lasco di pochi decimi di millimetro per far spostare il raggio laser di anche un centimetro, e questo porta a dei risultati disastrosi.
Concordo con Diglit che ritiene i collimatori laser degli "specchietti per allodole", che vengono venduti e spacciati per sutrumenti eccezionali ed invece sono per la maggior parte porcherie cinesi, oltretutto mal fatte sia meccanicamente che elettronicamente.
E questo vale sia per le "sòle" dentro alle quali è semplicemente stato infilato un laseraccio da portachiavi cinese, sia per quelli più costrosi, come il suddetto da 100 euro.
Se appunto a questi fattori aggiungiamo che solo gli strumenti di un certo livello hanno un fuocheggiatore abbastanza decente da poter utilizzare un laser, vediamo che la stragrande maggioranza degli astrofili, fra cui anche io, si è fatta fregare dai 50 ai 100 euro per uno di questi inutili ed inutilizzabili accrocchi...
per capirci, un fuocheggiatore "serio" costa almeno 200-300 euro...
su strumenti completi venduti a 500-700 euro, che fuocheggiatore volete che ci sia?
Non certamente uno che pemetta ad un collimatore laser di dare risultati attendibili...
Cheshire, portarullino e derivati, questi funzionano sempre, indipendentemente dalla qualità del fuocheggiatore, ma mai più spenderò anche un solo centesimo per una porcheria come i collimatori laser, che oltretutto soffrono il freddo...
imho... ;)


fede
con chi fai le uscite tu ? in compagnia ? io son da solo, sempre e comunque e pure dovunque
mi piacerebbe sapere come fai a collimare da solo, di notte, al buio assoluto e senza laser
a me è stato di grande aiuto
giunto sul sito, dopo aver montato il LB, la scollimazione era evidentissima
certo, non avrò ottenuto una collimazione perfetta, ma mi ha permesso di osservare per 6 ore consecutive in maniera + che soddisfacente
alla prossima tenterò lo star test, mi farò aiutare dal mio dobermann, io guarderò all'oculare, lui gira le viti del primario coi denti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 1:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Vicchio ha scritto:
Con il laser+barlow come nel link che ho postato puoi collimare benissimo il primario da solo in quanto nel truss tube la parte interna del fuocheggiatore è visibile anche dalla posizione in cui agisci sulle viti ;-)

grazie
ho letto il tuo 3d in autocostruzione sui cerchi graduati da applicare al dobson, interessantissimo
mi ha tenuto sveglio fin a quest'ora
mò vado a letto

buonanotte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 6:11 
pkappa ha scritto:
mi piacerebbe sapere come fai a collimare da solo, di notte, al buio assoluto e senza laser


...esattamente come hanno sempre fatto tutti gli astrofili fino a tre-quattro anni fa, quando i collimatori laser non esistevano... ;)
Portarullino di giorno, e star test per la colimazione "fine" di notte... ;)
non penserete mica che Newton avese i telescopi scollimati perchè non aveva il laser... ;)
certo da soli è una scocciatura, ed a quel punto è più comodo il sistema laser-barlow, che "rimedia" ai difetti del fuocheggiatore...
ma per esperienza personale, la collimazione laser su un telescopio di fascia bassa è più dannosa che altro:
provare per credere... ;)
ed anche facendola bene, alla fine uno star test di affinamento ci vuole, se no ci si deve accontentare di una collimazione solo discreta, che va bene ber gli ingrandimenti medio-bassi, ma quando si "tira" saltan fuori le sorpresine...
Ultimamente faccio uscite di gruppo nelle quali io mi porto solo lo Scopos, e lascio agli altri la rogna della collimazione...
ma comunque gli altri telescopi sono tutti strumenti sui quali il fuocheggiatore più "scadente" è costato 250 euro, e quindi non ha le "rogne" dei cinesacci... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 6:18 
Guardare questo sistema:
http://web.telia.com/~u41105032/hologra ... raphic.htm
si chiamano collimatori olografici...
ne ho visto usare uno da Lorenzo Burti sul suo 20"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pkappa, io ho un LB come il tuo e ti assicuro che con una piccola torcia ed il portarullino, puoi tranquillamente fare una collimazione grossolana anche al buio, in pochi minuti e da solo. Poi con lo star test dai la rifinitura finale.
Insomma, non posso che quotare quanto ha scritto Fede. Capisco il fascino del collimatore laser, ma non mi si venga a dire che è indispensabile!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010