1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 280 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: gladio
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 10:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
E come vi ho scritto piu sopra, con questa stupidata il mercato tedesco e forse non solo quello, la Lazzarotti se lo è giocato.

Rohr ci guadagna, eccome: piu' "SCOVA" strumenti fuori posto e dimostra che i produttori hanno torto (ma non quelli che da lui vanno regolarmente, ovvio), piu' gli astrofili sono contenti di pagargli un test (e magari perchè non sono capaci di collimare lo strumento). Il suo prestigio aumenta e il suo fatturato anche.

Chi se la sente, ora, di dire a Rorh: guarda che forse......io penso che....

Ce la siamo giocata molto male ragazzi e non solo la Lazzarotti.

max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
No, Fede, è diverso. La ducati viene assemblata in più luoghi e ci sono concessionari e riparatori autorizzati, perché il mercato è molto ampio. Proprio questa caratteristica ti permette di risolvere i problemi velocemente. Inoltre non è un prodotto specialistico.
Questo telescopio è artigianale e non prodotto in serie ed è lecito che ci si rivolga al costruttore. Se anche egli non volesse prendersi l'onere di fare le dovute verifiche (dubito che alla Unitron avrebbero potute farle) sarebbe stata sua cortesia almeno deviare la risposta e sincerarsi dell'avvenuto contatto.

Non parliamo di un Meade o di una Fiat. Si parla di un telescopio che ha un mercato magari relativamente ampio ma in assoluto assai limitato, specialistico e costoso. Se la Fiat perde un cliente perchè la macchina ha il cruscotto sfasciato e questo la sputtana su Internet, forse perderà un altra decina di clienti (che forse fanno lo 0.01% scarso dell'utenza) e sono stato generoso. Oltretutto c'è la possibilità di ricevere assistenza velocemente e in maniera immediata.
Se questo lo fa una piccola azienda che, in quanto specializzata, fa pagare caro lo strumento, perde una decina di potenziali clienti che probabilmente sono il 10% del mercato annuo (me ne vado per un'idea) per quel prodotto e per una mossa sbagliata ci si sminchia tutto il lavoro fatto in precedenza.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: gladio
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 11:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Lead Expression ha scritto:
No, Fede, è diverso. La ducati viene assemblata in più luoghi e ci sono concessionari e riparatori autorizzati, perché il mercato è molto ampio. Proprio questa caratteristica ti permette di risolvere i problemi velocemente. Inoltre non è un prodotto specialistico.
Questo telescopio è artigianale e non prodotto in serie ed è lecito che ci si rivolga al costruttore. Se anche egli non volesse prendersi l'onere di fare le dovute verifiche (dubito che alla Unitron avrebbero potute farle) sarebbe stata sua cortesia almeno deviare la risposta e sincerarsi dell'avvenuto contatto.

Non parliamo di un Meade o di una Fiat. Si parla di un telescopio che ha un mercato magari relativamente ampio ma in assoluto assai limitato, specialistico e costoso. Se la Fiat perde un cliente perchè la macchina ha il cruscotto sfasciato e questo la sputtana su Internet, forse perderà un altra decina di clienti (che forse fanno lo 0.01% scarso dell'utenza) e sono stato generoso. Oltretutto c'è la possibilità di ricevere assistenza velocemente e in maniera immediata.
Se questo lo fa una piccola azienda che, in quanto specializzata, fa pagare caro lo strumento, perde una decina di potenziali clienti che probabilmente sono il 10% del mercato annuo (me ne vado per un'idea) per quel prodotto e per una mossa sbagliata ci si sminchia tutto il lavoro fatto in precedenza.





sono d'accordo con quanto scrivi, e comunque il mercato gladio è di pochissimi pezzi, ma proprio pochi, questo vuol dire che il danno arrecato è catastrofico. Già prima esistevano partigiani di una soluzione o l'altra, adesso con questa baraonda temo che i partigiani anti-soluzione gladio siano in netto vantaggio, il che vuol dire perdere molta utenza in un mercato piccolissimo, oltrettutto di gente che puo' spendere e nno fatica a trovare alternative aggiungendo 1-2000 euro........è questo il punto grave.
Non so in che modo Lazzarotti potra' rintuzzare questo fatto, certamente se spera di farlo pubblicando solo le foto, cade nel tranello di rohr che lo ha (a torto secondo me per etica professionale, a ragione sotto un punto di vista tecnico) sbeffeggiato vedendo la foto di saturno.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sì, Rohr si è comportato da vero bastardo. Purtroppo era in netto vantaggio

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 15:07 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Mi sembra che a questo punto la questione trascenda Lazzarotti, che ha sostenuto in pubblico delle affermazioni francamente insostenibili, quali le "motivazioni" meccaniche addotte, e soprattutto che l'astigmatismo dello specchio fosse dovuto ad errato allineamento delle ottiche. Per carita' puo' anche essere che lo strumento adesso funzioni: si sara' installato uno specchio consono al cliente e consono al baccano mediatico, baccano mediatico senza il quale, non dimentichiamo, il cliente avrebbe uno strumento non utilizzabile e un portafoglio piu' leggero di 7K. C'e' stato chi ha lamentato il presunto razzismo di alcune espressioni che forse ci si poteva risparmiare. Verissimo, certe espressioni sono di cattivo gusto, ma mi permetto di ricordare che in altri Paesi, e non parlo solo della Germania, vicende come tante che si sentono in giro chiacchierando con gli amici astrofili che fanno acquisti in italia, sarebbero inconcepibili. Inconcepibili perche', prima ancora della legge, interverrebbe il Better Business Bureau o omologo, a rimettere in riga certi personaggi, e/o a far loro chiudere bottega. Il consumatore al quale venissero consigliate assurdita' incredibili, quali rifigurare il secondario di un C9.25 per migliorarne le prestazioni, oppure rifigurare uno specchio incollato che ha una quindicina d'anni, in altri Paesi puo' chiedere non soltanto generosi danni morali, materiali, ed esistenziali, ma anche i danni punitivi, perche' e' evidente che una persona che di professione rifigura specchi, ha ben chiaro che quel lavoro non e' a vantaggio del cliente. E si trovano avvocati ben felici di assumere l'incarico gratis e di essere pagati in percentuale sul risarcimento ottenuto (a differenza dell'italia, dove, peraltro, la causa civile rischia di estendersi oltre la prescrizione), nonche' associazioni consumatori competenti e agguerrite che consigliano gli utenti con efficienza. Ora io invece domando ai lettori, secondo voi che cosa succede se un ipotetico "povero illuso" dovesse segnalare alla camera di commercio un, per carita' ipotetico fino a prova contraria, personaggio che eroga, a pagamento, servizi professionali discutibili. Secondo voi cosa succede? Ecco la differenza e' tutta qui. Vi invito a cercare nella immensa Internet, dove si trova di tutto, ma proprio di tutto, comprese discussioni sul fatto che i tappi (frontale e culatta) dell'etx90 siano metallici [secondo me c'e' una ragione e anche buona, ma semmai la discutiamo altrove], se esiste, in tutti i paesi del primo, secondo, terzo e quarto mondo, compresi quelli un po' scalcinati, qualcuno che si e' mai sognato di suggerire di rifigurare il secondario di un C9.25? (magari "il scensiato" contestualmente avrebbe installato una buona ventilazione in modo da abbattere i tempi di adattamento termico, e, MIRACOLO!!) Sara' un caso? Per carita', forse si', e' un caso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
PaTaTrac! :!:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Il cliente ha sempre ragione al di fuori del suolo italico.....qui ogni cosa che altrove è dovuta quà la si ottiene solo con un ak47 in mano e minacciando di incendiare il negozio e dopo di passa per i clienti rompi balle.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
in fondo è la differenza che passa tra un suddito e un cittadino :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come vi avevo detto, avevo cercato di dirgli il mio parere sul suo lato da commerciante...lui mi ha risposto spiegando meglio la situazione. Ecco le sue repliche alle mie:


Raffaele Barzacchi wrote:

> Pa, ma non sei tu il commerciante qui?

NO!!!
E' su questo punto che molti ci cascano!!
Io sono il costruttore, nella fattispecie i commercianti sono altri! Sai bene quanto io NON sia tagliato per questo ruolo e la mia scelta di delegare ad altri questa incombenza!
Io, in qualità di COSTRUTTORE, quando ho dimostrato che c'è stato un problema (descrivendolo) successivamente risolto, non dovevo fare altro. L'assistenza post-vendita doveva essere garantita sia dal rivenditore sia da me. Se il rivenditore avesse notato sin da subito il difetto, doveva rispedirmi a calci indietro il telescopio! Cosa che non è avvenuta. Io non posso immaginarmi che le cose vadano male se il rivenditore sta zitto!
Perchè sia successo ciò ancora mi resta un mistero nonostante il colloquio diretto tra il distributore e il rivenditore.
Ad ogni modo, so già come fare per evitare il ripetersi di questi eventi.


> Certe tue risposte, da amico di merenda, sono la norma. Ma da commerciante penso che sia la cosa sbagliata per te. Del resto le s*****e lui le può dire anche perchè non ha niente da perdere...ma tu invece qualcosa ce l'hai. Rifletti Pa, te lo dico da amico, credimi. Delle volte il commercio non segue la perfezione, segue la diplomazia.. .purtroppo!


Grazie di cuore dei suggerimenti da vero amico, Raf, ma quando dall'altra parte c'è uno che continua a dire che un telescopio da lui misurato in evidente stato di scollimazione fa schifo, beh, ovvio che faccia schifo!!
Lo sanno anche i bambini! :-)
Quando poi l'ho sistemato, mi ha accusato di abile taroccamento su quella foto di Saturno, di aver cambiato gli specchi, di non aver seguito il cliente, di aver spazzato via l'astigmatismo nel nulla per cause misteriose e infine di essere un italiano (in privato è arrivato all'offesa!!!), scusa, ma non posso starmene zitto a incassare!
Anzi, presto ne pagherà le conseguenze!
Io pagherò le mie (ne sono conscio, so quel che faccio, tranquillo!) nel breve termine, ma lui per sempre!
E' solo una mera questione di tempo: la ragione ha bisogno dei suoi tempi, l'importante è aver pazienza e saperla aspettare.
E io ho imparato ad aspettare.

--

(((((((((((((((( O ))))))))))))))))
eng. Paolo R. Lazzarotti


Mi ha aggiunto alcune cose oggi per telefono...
Dice che la UnitroItalia, che come sapete è il suo esclusivo rivenditore, ha di sua volta venduto ad un NOTO rivenditore tedesco il Gladio in questione. Poi quest'ultimo l'ha venduto al cliente finale. Questo ha notato dell'astigmatismo dandolo indietro al commerciante tedesco. Dopo aver fatto dei test, verificando che era scollimato, lo restituisce. Di nuovo il cliente nota astigmatismo e, di nuovo lo restituisce. Altro controllo e torna al cliente. Questo allora lo da a Rorh che poi scrive quello che sapete. Dice Paolo che il problema era sulla collimazione del primario, che è fisso. Infatti una volta che gli è tornato a lui, ha notato una notevole scollimazione del primario. Quindi anche se Rorh continuava a collimare il secondario, il problema rimaneva. Dice di aver risolto meccanicamente il difetto.
Inoltre domani lo porta ad Ostellato, quindi se volete, potete direttamente vedere il Gladio attraverso i vostri occhi.

Io vi ho riportato queste cose per il giusto dovere di cronaca. Ognuno di voi può trarre le sue personali opinioni e può credere o meno a Lazzarotti.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Ultima modifica di Raf il venerdì 9 maggio 2008, 10:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se qualcuno ha visto 10 minuti fa la risposta, ho tolto alcune parolacce perchè non sono giustamente accettate!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 280 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010