1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso il collimatore laser senza problemi però:
a) Ho collimato con molta attenzione il collimatore affinché anche ruotandolo puntasse sempre ed esattamente lo stesso punto lontano
b) Il focheggiatore del mio GSO non ha giochi di sorta in quanto ho provveduto a regolazioni fini (chi lo ha provato ne è rimasto molto sorpreso)
c) ho aggiunto con del nastro adesivo molto sottile degli spessori al collimatore in modo che entrasse con la massima precisione nel focheggiatore del dobson (entra a soffio, come si dice)
d) ho controllato che ruotandolo e facendo forza (relativa) il punto rosso sullo specchio restasse sempre nella stessa posizione.

Dopo questi lavori iniziali non ho problemi nella collimazione che porta via pochissimi secondi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 9:36 
E' quasi impossibile collimare bene da soli, a meno di non avere il telescopio di Sbab che ha le stecche per collimare mentre si guarda, oppure due manopole di collimazione motorizzate, tipo fuocheggiatore.
Il laser può andare bene per una collimazione "grossolana", e si può essere da soli in quanto mentre si "sta sotto" si vede il cerchio bianco del colllimatore...
ma per avere il risultato ottimale bisogna comunque fare uno star test, e per quello bisogna essere in due...
è anche vero, però, che per il deep sky non è necessaria una collimazione maniacale, ci si può accontentare del laser.

PS: appena ho tempo e voglia, trasformo il mio schifoso collimatore laser in un sistema laser-barlow con alimentazione esterna...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 9:42 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho avuto un'esperienza surreale sull'amiata con il collimatore laser e il chesire ... ma sinceramente secondo me il problema i pkappa è soltanto che probabilmente ha sfocato troppo ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io osservo sempre da solo e quindi anche per lo star test mi devo arrangiare in modo autonomo.
Malgrado ciò, ritengo di fare abbastanza velocemente delle collimazioni più che discrete, sicuramente buone per l'uso puramente visuale a cui è destinato il dobson. Si è vero, bisogna togliere lo sguardo dall'oculare per girare le viti del primario, qualche volta si girano dalla parte sbagliata, ma insomma, con un minimo di pratica si sistema il tutto in poco tempo.
Finché si ha a che fare con dobson da 10-12", ci si può arrangiare da soli, basta sedersi a metà strada tra l'oculare e le viti e muoversi col busto: un'occhiata al oculare, un colpetto alle viti e così via. Un po' di ginnastica fa bene.... PIGRONI!

Senza offesa, il mio modesto parere è che alcuni di voi si facciano troppe pippe mentali con questa benedetta collimazione del primario....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Anche io con il 160 (che è 1200 di focale) faccio come dice Steve. Un po' di pratica e si fa velocemente, io sull'Amiata chiacchierando ci ho messo non più di 5 min. Forse la collimazione non sarà da ripresa, ma tanto è un dobson :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il laser+barlow come nel link che ho postato puoi collimare benissimo il primario da solo in quanto nel truss tube la parte interna del fuocheggiatore è visibile anche dalla posizione in cui agisci sulle viti ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
lanabianca ha scritto:
T. Se vuoi farlo diventare veramente pericoloso allora sparagli addosso...


questo tipo l'ha fatto, ma mi piacerebbe sapere come si è sentito PRIMA
se lo mancava ... era fritto

http://forum.astrofili.org/userpix/1509_cinghiale_1.jpg

comunque i cinghiali non sono più un problema, so già che da quelle parti non ce ne stanno, mi sono informato bene

ci stanno però le vipere, spero di beccarne un bel pò
così le avvolgo sulla culatta del primario come contrappeso

oggi ho fatto diversi test, a conferma che è il riduttore del focheggiatore che sballa la collimazione del laser rispetto al portarullino
avvolgendo del nastro adesivo al laser, non ho avuto necessità di stringere la vite del riduttore
la collimazione tra laser e portarullino coincideva più o meno

tuttavia, non ritengo di dovermi fare seghe mentali per una perfetta collimazione al laser
aspetto la prossima uscita in montagna per approfondire questo benedetto star test, sulle indicazioni che mi avete dato
ma stavolta non ci vado armato, nè da solo
ci andrò in compagnia ...del mio dobermann


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
I cinghiali li ho incontrati faccia faccia molte molte, in MTB, cercando funghi, facendo trekking, addirittura una volta mentra stavo verificando la corona di una frana mi trovai bloccato sul sentiero tra la scarpata della frana e un cinghiale femmina col piccolo che non capiva come mai il sentiero non c'era più :shock: non riuscimmo a farla indietreggiare nemmeno tirandogli dei sassi, alla fine la mettemmo in fuga con un fischietto :lol: :lol:

La leggenda metropolitana dei cinghiali aggressivi è una balla messa in giro da chi gli spara addosso, solamente per far sembrare il loro gesto maggiormente eroico, come quello della foto tarocca che hai mostrato ( è un'illusione prospettica come quella dele foto in cui un turista sembra reggere la torre di Pisa) nessun cinghiale ha mai aggredito deliberatamente nessuno, potrà essere successo che mentre ferito e sanginante lottava per non morire, qualche cinghiale sia riuscito a ferire qualche "eroico" cacciatore... che se l'è cercata però ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è proprio così, Vicchio.
Non ho mai avuto problemi con i cinghiali durante le mie nottate osservative anche se una volta uno mi ha sfiorato la montatura (non l'ho visto ma io che ero sopravvento non ho sentito l'odore ma solo il rumore mentre miei amici a pochi metri di distanza sottovento hanno anche sentito l'odore).
Però di giorno sono stato puntato da un bel cinghialotto di una settantina di kg, solo perché fotografavo i piccoli con il teleobbiettivo.
Ero su un ripiano e dall'altra parte di una rete protettiva ma la carica c'è stata.
Probabilmente era solo simulata per spaventarmi e farmi allontanare dai piccoli in quanto si è fermato a pochi cm dalla rete ma la sensazione non è stata bella.
Ciò nonostante continuo a farmi le mie nottate astronomiche in mezzo a volpi, cinghiali, daini, istrici ecc. senza problemi.
E se uno di loro mi chiede di osservare al telescopio ... perchè no? :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo la tua esperienza dimostra ESATTAMENTE quello che dicevo io, i cinghiali non aggrediscono , al massimo ti minacciano per farti capire che sono pronti a farlo se continui a farli sentire in pericolo di vita, come qualsiasi altro essere vivente, il fatto che tu gli punti un teleobiettivo o un arma per loro è lo stesso è il tuo atteggiamento di andarlo a cercare e "puntarlo" che è aggressivo, ma come hai detto tu, se stai tranquillo accanto alla montatura ad osservare al massimo ti passa accanto, e quando si accorge di te fugge spaventato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010