1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ma perché non ti prendi un C5 che ha lo stesso tubo (ottimo) del Nexstar, ma per poca differenza di prezzo una signora montatura (mi riferisco al modello goto) nemmeno paragonabile al monobraccio del Nexstar?
Te lo dico perché ho avuto un Nexstar 8: semplice fin che vuoi, ma ci fai quello che puoi fare con un dobson, nulla di più, con una spesa mostruosamente superiore solo per goto e inseguimento.
Così non ti precludi foto future e ci puoi pure mettere sopra in seguito altri eventuali strumenti per uso specifico.
Inoltre la CG5 tiene bene in visuale e foto planetaria il C8, se mai ti venisse voglia di passare a un diametro superiore.
L'ETX 125 può andar bene se cerchi il prezzo, visto che ormai lo svendono (non in Italia), ma l'assistenza è peggiore ed è molto orientato su pianeti soltanto, oltre al fatto che ha una montatura dedicata.
La Lumix lasciala perdere, ce l'ho e reputo la funzione "cielo stellato" ai limiti della truffa. Fa ottime macro e primi piani, invece.
Con le compattine vai meglio con una macchinetta che abbia le impostazioni anche manuali. Dimentica le pose lunghe, che comunque non sono diffuse, perché il rumore del sensore le rende inutilizzabili.
Le migliori sono comunque le Canon. Tuttavia sei praticamente limitato alla luna. Con le webcam, invece, potresti sbizzarrirti con poca spesa sui pianeti e raccogliere ottimi risultati (ma non tutti i modelli vanno bene).
Spero di esserti stato utile.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra C5 ed etx125 non ho dubbi nel preferire il c5.
Quanto dice pennuto a proposito del c5 su cg5 gt è vero ma non so se lo vendano ancora.
Ho visto il c6 in vendita nuovo, ma il c5 no.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diz-buster ha scritto:
malve ha scritto:
io personalmente sono sfavorevole al goto, sopratutto agli inizi quando bisogna imparare a navigare nel cielo, ma è solo una mia opinione!


vero..ho pensato molto anche io alla fase didattica. Il binocolo sarà utilissimo.


Ciao,
il binocolo sarà utile non solo per la "fase didattica" ma anche come vero e proprio complemento al telescopio, per "passeggiare" nel cielo, osservare la Via Lattea e alcuni oggetti particolari come alcuni ammassi aperti (le Pleiadi ad esempio) e asterismi che al telescopio perdono fascino.

Tuttavia (te lo dico da appassionato di binocoli) se lo vuoi usare da dentro Roma il binocolo sarà molto deludente, ti dovresti spostare come minimo sul litorale, meglio sotto un cielo di montagna.

Con un telescopio invece da Roma hai più soddisfazioni, sicuramente con i pianeti e la Luna, che poi per i bambini sono i soggetti più affascinanti.
Sempre per i bambini, nebulose deboli e stelle doppie risultano deludenti.

Mentre per far "appassionare" i bambini ad altri oggetti, è utile raccontare loro in maniera semplice alcuni dati interessanti: che gli ammassi sono "famiglie" di stelle nate tutte insieme, che le stelle nascono e muoiono, che in alcune nebulose le stelle stanno nascendo, etc...
Ho notato che i bambini sono affascinati da questi oggetti se gli si racconta la loro storia, altrimenti a parte i pianeti, il resto li delude.

Comunque, visto che sei di Roma, posso darti un paio di consigli:
se puoi, vai con tua figlia a qualche incontro con qualche associazione di astrofili, ce ne sono varie in città. Io sono membro di Hipparcos (trovi l'indirizzo nella firma). Oltre a poter partecipare a qualche serata in un osservatorio potreste anche provare qualche strumento.

Poi, venerdì 16 Maggio, per il Festival del Pensiero Scientifico è prevista una serata astronomica in cui verranno mostrati Luna e Saturno (dal centro altro non si può fare) al pubblico dalla terrazza del Vittoriano. Provate a venire.

E complimenti per incoraggiare tua figlia in una passione scientifica :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Hai ragione, Pilloli. In effetti c'è solo il C6 a circa 200 euro in più di listino; secondo me comunque ci riesci anche a far foto di deep con un riduttore e un po' d'impegno.
A un prezzo eccellente c'è il Newton da 8" sulla CG5. Non ho idea di come sia, ma ricordo di aver visto belle a suo tempo. Dubito però che fosse sulla montatura originale. Vero è che è un 1000 di focale a f/5, ma pesa ed è lungo. Poi un F/5 se non è lavorato davvero bene è molto critico in termini di correzioni e richiede oculari più costosi. Bisognerebbe sentire da chi ce l'ha.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Pennuto ha scritto:
Hai ragione, Pilloli. In effetti c'è solo il C6 a circa 200 euro in più di listino; secondo me comunque ci riesci anche a far foto di deep con un riduttore e un po' d'impegno.
A un prezzo eccellente c'è il Newton da 8" sulla CG5. Non ho idea di come sia, ma ricordo di aver visto belle a suo tempo. Dubito però che fosse sulla montatura originale. Vero è che è un 1000 di focale a f/5, ma pesa ed è lungo. Poi un F/5 se non è lavorato davvero bene è molto critico in termini di correzioni e richiede oculari più costosi. Bisognerebbe sentire da chi ce l'ha.
Ciao
Maurizio


Grazie Maurizio...in effetti appena letto il tuo post ho scandagliato il mercato in cerca del famigerato C5 senza trovarlo.
In realtà ero partito da un nexstar 102 slt come prima idea ed un costo di 500 euro.....poi mi sono convinto a migrare al nexstar 5 che costa il doppio..ora non vorrei ulteriormente aumentare il budget anche perchè è tutto da verificare che abbia veramente la possibilità di sfruttarlo.
Stavo anche pensando ad un Bresser 102 rifrattore...con motore inseguimento....lo so...è un catafalco!!! ma sono attratto dai rifrattori... :o


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Ford Prefect ha scritto:

Ciao,
il binocolo sarà utile non solo per la "fase didattica" ma anche come vero e proprio complemento al telescopio, per "passeggiare" nel cielo, osservare la Via Lattea e alcuni oggetti particolari come alcuni ammassi aperti (le Pleiadi ad esempio) e asterismi che al telescopio perdono fascino.

Tuttavia (te lo dico da appassionato di binocoli) se lo vuoi usare da dentro Roma il binocolo sarà molto deludente, ti dovresti spostare come minimo sul litorale, meglio sotto un cielo di montagna.

Con un telescopio invece da Roma hai più soddisfazioni, sicuramente con i pianeti e la Luna, che poi per i bambini sono i soggetti più affascinanti.
Sempre per i bambini, nebulose deboli e stelle doppie risultano deludenti.

Mentre per far "appassionare" i bambini ad altri oggetti, è utile raccontare loro in maniera semplice alcuni dati interessanti: che gli ammassi sono "famiglie" di stelle nate tutte insieme, che le stelle nascono e muoiono, che in alcune nebulose le stelle stanno nascendo, etc...
Ho notato che i bambini sono affascinati da questi oggetti se gli si racconta la loro storia, altrimenti a parte i pianeti, il resto li delude.

Comunque, visto che sei di Roma, posso darti un paio di consigli:
se puoi, vai con tua figlia a qualche incontro con qualche associazione di astrofili, ce ne sono varie in città. Io sono membro di Hipparcos (trovi l'indirizzo nella firma). Oltre a poter partecipare a qualche serata in un osservatorio potreste anche provare qualche strumento.

Poi, venerdì 16 Maggio, per il Festival del Pensiero Scientifico è prevista una serata astronomica in cui verranno mostrati Luna e Saturno (dal centro altro non si può fare) al pubblico dalla terrazza del Vittoriano. Provate a venire.

E complimenti per incoraggiare tua figlia in una passione scientifica :)


Ho visto da qualche parte un binocolo 20x70 che costa veramente poco...
poi dovrò comprare un treppiede...giusto?

Cercherò di esserci il 16 Maggio...grazie della segnalazione...potrebbe veramente essere stimolante..oltretutto abito a due passi....hai proprio ragione le stelle raccontate stimolano molto la fantasia.... :idea:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Diz-buster ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Hai ragione, Pilloli. In effetti c'è solo il C6 a circa 200 euro in più di listino; secondo me comunque ci riesci anche a far foto di deep con un riduttore e un po' d'impegno.
A un prezzo eccellente c'è il Newton da 8" sulla CG5. Non ho idea di come sia, ma ricordo di aver visto belle a suo tempo. Dubito però che fosse sulla montatura originale. Vero è che è un 1000 di focale a f/5, ma pesa ed è lungo. Poi un F/5 se non è lavorato davvero bene è molto critico in termini di correzioni e richiede oculari più costosi. Bisognerebbe sentire da chi ce l'ha.
Ciao
Maurizio


Grazie Maurizio...in effetti appena letto il tuo post ho scandagliato il mercato in cerca del famigerato C5 senza trovarlo.
In realtà ero partito da un nexstar 102 slt come prima idea ed un costo di 500 euro.....poi mi sono convinto a migrare al nexstar 5 che costa il doppio..ora non vorrei ulteriormente aumentare il budget anche perchè è tutto da verificare che abbia veramente la possibilità di sfruttarlo.
Stavo anche pensando ad un Bresser 102 rifrattore...con motore inseguimento....lo so...è un catafalco!!! ma sono attratto dai rifrattori... :o

Non è un catafalco: un po' di cromatismo...
Prima prenderei però informazioni sul C8 Newton, dove tra l'altro spendi meno che col Nexstar. Personalmente propendo sempre per una buona montatura più che per un tele con la montatura praticamente dedicata e, in entrambi i casi di specie, Nexstar e Bresser, decisamente peggiore.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010