1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Capacità di carico della EQ5
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 17:21
Messaggi: 35
Località: Brindisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi,
ho in possesso una montatura EQ5 (Con treppiede tubolare telescopico in acciaio)...

Secondo voi sarà in grado di reggere un Meade 8" + Contrappesi + telescopio guida da 80mm + CCD + webcam per la guida?

_________________
Celestron C11
Meade 8"
Meade 102/920
Meade 80/900

EQ6 Pro

Newton 114/1000 su EQ3
Konus 60/900 su EQ1
Canon 350 EOS


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no... la vedo dura... l'8" pesa.... :(

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doppio (ho problemi con il browser mi sa :( )

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Ultima modifica di EightyFive il mercoledì 7 maggio 2008, 22:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
No


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, l'equipaggiamento è pesante. Una eq5 non reggerà a cuor leggero tutta quella roba. Come pensi di guidare?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità di carico della EQ5
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 6:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Starinthe ha scritto:
Salve ragazzi,
ho in possesso una montatura EQ5 (Con treppiede tubolare telescopico in acciaio)...

Secondo voi sarà in grado di reggere un Meade 8" + Contrappesi + telescopio guida da 80mm + CCD + webcam per la guida?

Magari ci monti sopra anche te. :lol:
Reggere regge. Funzionare ... beh qui ci credo molto meno.
Il peso è eccessivo. La focale lunga. Penso che con un po' di fortuna potrai avere "qualche" immagine da 60 secondi non troppo mossa ma le altre ....
Con quella montatura sostituirei il Meade 8" con una fotocamera in parallelo lasciando il resto

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se modifichi il treppiede sosituendo le gambe di latta , ehm pardon.. , di alluminio con dei travetti di legno , allora regge tranquillamente.

In realtà la vedo dura fare correzioni per le riprese perchè il ritardo con cui rispondono i motori è esagerato, eventualmente valuta l'upgrade alla motorizzazione DA oppure ad una montatura più fotografica.

La EQ5 è una ottima montatura visuale, ma così com'è non è molto adatta all'uso fotografico, tranne che per le riprese in parallelo come giustamente suggerito dal più esperto Renzo; oppure per dei filmati planetari con la webcam , ma allora non vedo la necessità di guidare e quindi di montare un secondo tele, ma in materia di riprese sono molto ignorante.

Un'idea per la modifica delle gambe la trovi qui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=20349


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 17:21
Messaggi: 35
Località: Brindisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma guardate che il treppiede è già modificato! Non è originale EQ5! :)
é un treppiede tubolare in acciaio :D

Ho provato a seguire saturno a 444X per 2 ore senza guida e la montatura risponde perfettamente!

Comunque per risparmiare peso potrei optare per una camera a doppio sensore così mi risparmierei telescopio guida e camera guida...

_________________
Celestron C11
Meade 8"
Meade 102/920
Meade 80/900

EQ6 Pro

Newton 114/1000 su EQ3
Konus 60/900 su EQ1
Canon 350 EOS


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già con un heq5 saresti stato al massimo carico per uso fotografico ma con eq5 e un pò dura.
Se però non pretendi immagini da capolavoro ma ti limiti a immagini discrete allora vai tranquillo che va bene.
Considera che basterà un filo di vento però che non fai una cippa.
Ciao.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Cita:
Comunque per risparmiare peso potrei optare per una camera a doppio sensore così mi risparmierei telescopio guida e camera guida...


Mo io non so bene i prezzi di una camera a doppio sensore....
Ma se ci pensi bene, a sto punto non ti conviene investire su una montatura migliore?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010