Possiedo 2 reflex digitali Pentax: una *ist DL e una K10D. Sicuramente vado contro corrente, visto che quasi tutti gli astrofili possiedono una Canon 350D o simili, però la mia scelta è dovuta essenzialmente a motivi di praticità. Infatti uso le suddette macchine anche per fotografie non astronomiche, provenendo da un antico corredo di macchine ed obiettivi a vite 42x1, e la compatibilità con le ottiche a vite è notoriamente migliore sui corpi Pentax: infatti avevo riscontrato per alcuni obiettivo l'impossibilità (per un pelo) di raggiungere la messa a fuoco all'infinito sui corpi Canon, almeno con l'anello di raccordo a disposizione di un mio amico. Poi una od entrambe le suddette reflex Pentax, diversamente dalle Canon, hanno tante comodità che le rendono più rapide e pratiche da utilizzare: ad esempio la visibilità come disco rimovibile senza dover installare software, la possibilità di usare batterie stilo, un programma di scatto remoto con molte più opzioni (specie la possibilità di usare tempi più lunghi di 30 secondi, cosa incredibilmente impossibile con le Canon se non con cavetti speciali e programmi esterni), migliore qualità dell'obiettivo standard 18-55, sensore leggermente più grande, pulsanti invece di menù per alcuni funzioni importanti, stabilizzatore di immagine, regolazione più fine della sensibilità e del bilanciamento del bianco... Premesso che per fotografie non astronomiche i risultati sono a mio avviso molto migliori con le Pentax, il rovescio della medaglia si manifesta con le fotografie a lunga posa. Infatti il sensore ccd, specie quello della più vecchia Pentax *ist DL, degrada molto le sue prestazioni all'aumentare della temperatura, tanto che nei mesi estivi sono costretto a mettere la macchina in frigo per qualche ora prima dell'esposizione e ad escogitare metodi per tenere poi il sensore raffreddato.
A parte questo, vorrei togliere il filtro IR-cut (ed eventualmente sostituirlo) almeno dalla *ist DL, ma finora non sono riuscito a trovare nessuno in grado di fare il lavoro, nemmeno all'assistenza ufficiale italiana Pentax di Firenze e di Milano. Ma ad esempio sembra che chi fa il lavoro sulle Canon non sia in grado di eseguirlo su altre marche, eppure se non erro le Pentax montano gli stessi sensori delle Nikon. Sapete indicarmi qualcuno?
Che io sappia in Italia esiste solo un altro astrofilo di Verona possessore e utilizzatore di una Pentax *ist DL, che ha prodotto risultati astronomici eccellenti; possibile che non ci sia nessun altro? Perché questa esagerata egemonia della Canon?
Scusate la lungaggine, ma oltre ad una risposta alle mie domande gradirei qualche parere obiettivo, senza sentirmi denigrare perché vado contro corrente...
_________________ Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi
|