1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Reflex Pentax
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Possiedo 2 reflex digitali Pentax: una *ist DL e una K10D. Sicuramente vado contro corrente, visto che quasi tutti gli astrofili possiedono una Canon 350D o simili, però la mia scelta è dovuta essenzialmente a motivi di praticità. Infatti uso le suddette macchine anche per fotografie non astronomiche, provenendo da un antico corredo di macchine ed obiettivi a vite 42x1, e la compatibilità con le ottiche a vite è notoriamente migliore sui corpi Pentax: infatti avevo riscontrato per alcuni obiettivo l'impossibilità (per un pelo) di raggiungere la messa a fuoco all'infinito sui corpi Canon, almeno con l'anello di raccordo a disposizione di un mio amico. Poi una od entrambe le suddette reflex Pentax, diversamente dalle Canon, hanno tante comodità che le rendono più rapide e pratiche da utilizzare: ad esempio la visibilità come disco rimovibile senza dover installare software, la possibilità di usare batterie stilo, un programma di scatto remoto con molte più opzioni (specie la possibilità di usare tempi più lunghi di 30 secondi, cosa incredibilmente impossibile con le Canon se non con cavetti speciali e programmi esterni), migliore qualità dell'obiettivo standard 18-55, sensore leggermente più grande, pulsanti invece di menù per alcuni funzioni importanti, stabilizzatore di immagine, regolazione più fine della sensibilità e del bilanciamento del bianco... Premesso che per fotografie non astronomiche i risultati sono a mio avviso molto migliori con le Pentax, il rovescio della medaglia si manifesta con le fotografie a lunga posa. Infatti il sensore ccd, specie quello della più vecchia Pentax *ist DL, degrada molto le sue prestazioni all'aumentare della temperatura, tanto che nei mesi estivi sono costretto a mettere la macchina in frigo per qualche ora prima dell'esposizione e ad escogitare metodi per tenere poi il sensore raffreddato.
A parte questo, vorrei togliere il filtro IR-cut (ed eventualmente sostituirlo) almeno dalla *ist DL, ma finora non sono riuscito a trovare nessuno in grado di fare il lavoro, nemmeno all'assistenza ufficiale italiana Pentax di Firenze e di Milano. Ma ad esempio sembra che chi fa il lavoro sulle Canon non sia in grado di eseguirlo su altre marche, eppure se non erro le Pentax montano gli stessi sensori delle Nikon. Sapete indicarmi qualcuno?
Che io sappia in Italia esiste solo un altro astrofilo di Verona possessore e utilizzatore di una Pentax *ist DL, che ha prodotto risultati astronomici eccellenti; possibile che non ci sia nessun altro? Perché questa esagerata egemonia della Canon?
Scusate la lungaggine, ma oltre ad una risposta alle mie domande gradirei qualche parere obiettivo, senza sentirmi denigrare perché vado contro corrente...

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alberto e benvenuto
Sinceramente non so chi possa fare la modifica però posso dirti una mia esperienza di circa 3 anni fa.
Con un mio amico testammo la Canon 300D mia, la D70 sua e una Pentax digitale (non mi ricordo il modello ma era uscito da poco) avuta in prestito per testarla.
Sotto un cielo molto buio furono provate tutte e tre in contemporanea al telescopio e il risultato fu che la Canon aveva una migliore qualità di immagine sia come resa sia come rumore seguita dalla Pentax e dalla Nikon che erano molto simili.
Però la Pentax consumava le pile in modo pazzesco. La batteria della canon (ricaricabile al litio) durò praticamente tutta la notte così come quella della Nikon mentre la Pentax fece fuori due set di batterie stilo.
Probabilmente questo è stato uno dei motivi per i quali non ha riscontrato molto successo in questo settore.
Inoltre la Canon è stata immediatamente supportata dai vari software di elaborazione con le conseguenze che puoi immaginare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Sì, infatti la Pentax *ist DL monta 4 batterie stilo NiMH, che sono comode ma a bassa temperatura e in posa B consentono al massimo una ventina di pose, mentre la Pentax K10D monta una batteria al litio che finora non mi ha dato problemi di autonomia, permettendomi centinaia di foto. Per questo motivo uso soprattutto la prima per pose brevi e la seconda per pose lunghe (tra l'altro ha un mirino più luminoso). A parte questo non penso minimamente a comprare una Canon, anche per la mia abitudine a sfruttare fino in fondo e far durare decenni le mie attrezzature, spesso scelte con razionalità quasi maniacale, dettata anche dalla mia ormai antica laurea in astronomia (non facendo l'astronomo di professione almeno cerco di essere un astrofilo razionale).
Sul sito dell'AAB
http://www.associazioneastrofilibologne ... efault.asp
sotto il mio nome ci sono alcune mie modeste foto fatte con la *ist DL, a cui presto ne aggiungerò altre con la K10D.
Comunque spero tanto di trovare una risposta alle mie domande!

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010