1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 5:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 16:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
Mmh sul sito c'è scritto:

Possibilità di montare i tubi a traliccio in modalità equatoriale con piastra Vixen o Losmandy opzionale

Non è che spieghi molto: come si attacca la barra al telescopio?


Con due fori e due viti alla base che contiene il primario.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appunto, così il telescopio si può montare sulla EQ6 in un modo solo, e nel 90% dei casi è impossibile guardarci dentro.Immagine
E non c'è solo questo problema: per montarlo su bisogna prenderlo e infilare la barra nella slitta e fissere le viti alla cieca mentre lo si sorregge in braccio! Operazione folle da fare da soli con un tele da 15 kg. Con gli anelli i 2 problemi non sissistono, ma come fare degli nelli per un non-tubo? :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ho provato il dobson in questione.
Concordo con quanto già detto da tutti riguardo alla scattosità del movimento in azimuth.
Vorrei aggiungere che inoltre è possibile metterci su un telo nero utilizzando dei cavi supplementari che corrono dal "secchio" all'anellone finale.

Per il resto,
Leggerissimo e compattissimo, peccato solo che la parte truss non si smonti come sui Lightbridge e che la coda di rondine non sia su anelli rotanti.

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 marzo 2008, 13:02
Messaggi: 54
Località: manziana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dobbiamo aspettare di vedere in cosa consistano le "migliorie" di metà maggio...gia un bel passo avanti sarebbe quello di annerire le barre... mi avete fatto pensare all'effettivo problema del montaggio su equatoriale: ci sarebbero posizioni all'oculare "proibitive"...la coda di rondine su anelli rotanti...mmhh...chissà.
Comunque se dopo le "migliorie" il 12" rimane a 1200€ potrei pensare seriamente a fare il passo... [smilie=row2_26.gif]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
da quello che so enneriranno i tubi.

il movimento in azimut potrà essere sia in rulli che teflon, i rulli dovrebbero dare più fluidità, anche troppa vista la leggerezza, il teflon dovrebbe frizionare un poco anche se come diceva sbab essendo nuovo quello provato da kappotto potrebbe resistere un po oltre il dovuto.

l'annerimento dei tubi è un fattore determinante inoltre aggiungerei la facilità di trasporto.

stò sempre più pensando a questo modello, ideale per me che ho la bombola a metano.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 19:02 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 16:07
Messaggi: 130
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Harij01 ha scritto:
Anche io ho provato il dobson in questione.
Concordo con quanto già detto da tutti riguardo alla scattosità del movimento in azimuth.
Vorrei aggiungere che inoltre è possibile metterci su un telo nero utilizzando dei cavi supplementari che corrono dal "secchio" all'anellone finale.

Per il resto,
Leggerissimo e compattissimo, peccato solo che la parte truss non si smonti come sui Lightbridge e che la coda di rondine non sia su anelli rotanti.



Ciao,
scusate l'OT, ma volevo fare un commento sull'avatar di Harij01 e cioè il MONORAILCAT....... è semplicemente fantastico, uno spettacolo, appena l'ho visto e ho letto la scritta, sono scoppiato a ridere.

Scusate ancora

Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 19:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Appunto, così il telescopio si può montare sulla EQ6 in un modo solo, e nel 90% dei casi è impossibile guardarci dentro.Immagine
E non c'è solo questo problema: per montarlo su bisogna prenderlo e infilare la barra nella slitta e fissere le viti alla cieca mentre lo si sorregge in braccio! Operazione folle da fare da soli con un tele da 15 kg. Con gli anelli i 2 problemi non sissistono, ma come fare degli nelli per un non-tubo? :(


Ma cosa dici? Ma col tuo tubo infili prima la barra a coda di rondine nella slitta e poi ci avviti il telescopio? Complimenti!

Forse sarebbe saggio avvitare la barra al tubo e POOOOI agganciare la barra alla slitta, o no?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Ma cosa dici? Ma col tuo tubo infili prima la barra a coda di rondine nella slitta e poi ci avviti il telescopio? Complimenti!

Ma cosa dici tu casomai! Da quando i telescopi si avvitano alle montature? :lol: Semplicemente lo appoggio comodamente sugli anelli, e poi li chiudo. Mi pare il metodo più ovvio.

kappotto ha scritto:
Forse sarebbe saggio avvitare la barra al tubo e POOOOI agganciare la barra alla slitta, o no?

Nel caso del MATH è l'unico modo possibile, perché un telescopio a traliccio non può avere degli anelli come uno a tubo, ma si tratta di un'operazione scomoda e poco rassicurante. Infatti non vedo altri esempi di telescopi (non fissi) a traliccio su montature equatoriali.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 11:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Mi pare il metodo più ovvio.


A me no.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010