1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
esiste un post riepilogativo di tutti i lavoretti da fare?


Provo a farlo io sentendo le varie campane, perché vorrei fare la lista della spesa e prendere tutto in una volta sola .

- Cercatore 8x50 (95€ GSO)
- Telrad (57 €) + Deep Sky reiseatlas 29€
- Contrappesi (Da sub? Calamite? Catene? )
- Bob's Knobs primario 29$
- Bob's Knobs secondario? 20$
- Molle per collimazione primario (Bob's Knobs 16$ oppure ferramenta ? )
- Telo nero 79$ (Scopestuff)
- Rivestimento tralicci (spesa trascurabile)
- Verniciatura cella primario (spesa bomboletta , trascurabile)

Una domanda ancora : il prezzo degli articoli comprati via Paypal negli States quanto diventa ?

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Ho analizzato bene la storia dei Bob Knots...
ma ragazzi, sono semplicemente dei bulloni col pomello e delle molle...
si trovano da qualsiasi ferramenta, basta prendere un metro di barra filettata e segarla giusta, fissarci un bel pomellone ed affiancare delle olle adeguate...
è come se mi mettessi a vendere della catene per contrappeso, ognuna col gancio fatto apposta per i vari telescopi, e la brevettassi col nome di Fede67's Chain...
è e rimane una normale catena... ;)


Forse hai ragione per i Lightbridge che mi pare usino viti con filettatura metrica, se non ricordo male.
Ma le Bob's Knobs sono nate soprattutto per sostituire viti con filettature particolari, come quelle che reggono i secondari degli SCT, che purtroppo dal ferramenta non si trovano.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Ho analizzato bene la storia dei Bob Knots...
ma ragazzi, sono semplicemente dei bulloni col pomello e delle molle...
si trovano da qualsiasi ferramenta, basta prendere un metro di barra filettata e segarla giusta, fissarci un bel pomellone ed affiancare delle olle adeguate...


Forse hai ragione per i Lightbridge che mi pare usino viti con filettatura metrica, se non ricordo male.


Qualcuno può confermarmelo per esperienza diretta?
Mi interesserebbe molto
Grazie

luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Metrica.
Identica per GSO e Lightbridge

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo,
quindi è veramente possibile risolvere il problema in una semplice ferramenta?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010