1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Spero che vada bene postato qui: si è trattato pur sempre di un "appuntamento".
Ho sfidato l'impossibile :shock: facendo una lezione diurna di astronomia alla scuola materna di mia figlia (dai 3 ai 5 anni).
Ho fatto vedere a tutti il Sole e la Luna con l'ETX 70 (il tele poi mi ha chiesto di avvertirlo la prossima volta, così si mette i parastinchi all'oculare... :lol: ). Chiaramente ho ripetuto più volte di non guardare mai il sole senza il filtro (nemmeno con gli occhiali da sole) e ho fatto loro vedere bene quanto era scuro tale filtro. Come oculare ho usato il Waler da 18mm e 82° di campo (circa 20X): il più comodo che possiedo a parte il 2" che sull'ETX ovviamente non ci va. Mia figlia "espertissima astrofila" mi ha fatto da assistente spiegando come dovevano guardare, chiudendo l'altro occhio (allego foto "di repertorio")http://forum.astrofili.org/userpix/438_P1020910rid_1.jpg
Lo strumento si è rivelato eccellente per l'uso, dato che rimetterlo in posizione a mano dopo un colpo accidentale è banale e lui riparte imperterrito con un inseguimento eccellente. L'alternativa sarebbe un "bestione" che non si sposta agli assalti dei piccoli Lanzichenecchi, ma sarebbe poco pratico.
Tra un'osservazione e l'altra ho fatto vedere un filmato di una ventina di minuti su terra e sistema solare, opportunamente tagliato e ho spiegato a voce alcune cose compreso il perché di giorno e notte. Il sole illuminava noi e un pezzo di luna, quindi hanno potuto vedere direttamente sulla luna dove era giorno e dove notte. Insomma: "Il sole è come una grande lampadina", "Noi non cadiamo perché la terra ci tiene attaccati come se fosse una calamita", ecc...
Giocando sui tempi massimi molto ridotti dell'attenzione a quell'età e contando per contro di catturarli con la novità, sempre attento ai loro segnali, la mattinata è passata indenne e, alla fine, una bimba mi ha pure offerto spontaneamente un mazzetto di margherite raccolte nel prato della scuola, facendomi letteralmente sciogliere di commozione.
Alla fine a tutti loro e alle maestre ho dato una foto con alcune immagini di luna e pianeti fatte da me, che mi sembravano più "vere" delle varie immagini che circolano su libri e altro.
La mattina dopo, al bar, la barista mi ha chiesto se ero andato a far vedere i pianeti alla scuola. Prima che avessi il tempo di chiedere come aveva fatto a saperlo, ha continuato: "Mio figlio mi ha fatto una testa così ieri sera, a spiegarmi che giriamo intorno al sole... e c'è la luna invece che gli gira attorno insieme a noi... e ci sono anche i pianeti, che non vediamo di giorno perchè c'è troppa luce..."
In attesa della prossima luna all'ultimo quarto con l'altra classe e sperando in qualche macchia sul sole, direi che per il momento c'è di che essere soddisfatti!
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 11:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
e a ragione!
Lodevole iniziativa Maurizio, prima o poi pure io comincerò a "turbare" i giovani! :)

PS direi che il mazzo di margherite te lo sei proprio meritato!

Complimenti!!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspita, bravissimo!!

Cerchero' di prendere spunto anche io!

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Maurizio...dalle parole lette nel topic si coglie tutta la tua gioia...e pure quella dei bambini...sono sempre argomenti poco svolti a scuola credo quelli dell'astronomia...hai fatto proprio una bellissima iniziativa....

Complimenti. Alex. :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I bambini ti appassionano e si appassionano.
Se gli fai usare le cose "dei grandi" lo fanno con molta attenzione (spesso con maggiore attenzione degli adulti) ma la cosa più bella a mio parere è il modo con il quale riescono ancora a stupirsi.
Non mi posso scordare tutti gli OOOHHHH!!! che ho sentito quando gli facevo vedere all'oculare la Luna, Saturno o anche M13 dopo aver spiegato loro, con parole per loro comprensibili, cosa fossero e cosa avrebbero visto.
Se un bambino mi chiedesse di guardare nel telescopio sarei capace anche di non far fotografie per tutta una notte! :) :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima iniziativa Maurizio,
anche alla materna della mia piccola hanno "studiato" le stesse cose, io ho contribuito solo fornendo gli asterismi delle principali costellazioni dalle quali hanno fatto dei cartelloni giganti che tuttora abbelliscono le pareti dell'asilo. Sono soddisfazioni, i piccolini imparano molto e presto e sanno sempre ringraziarti

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravissimo Maurizio!
Una lodevole iniziativa la tua, e poi con un'assistente come la tua bellissima (e simpaticissima :wink: ) bambina non c'erano dubbi sulla riuscita dell'evento :D !

Certo che i bimbi riescono proprio a darti delle grandi soddisfazioni con la loro genuina e spontanea curiosità.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 17:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Maurizio: eccezionale.

Complimenti a te. Sei riuscito a catturare la loro curiosità. E a fargliela rimanere impressa.

In una delle ultime lezioni di astronomia che ho fatto a dei bimbi di prima media tenni spento il videoproiettore e esordì chiedendogli quale fosse il loro segno zodiacale. Una volta fatti sfogare un po' (sai bene quanto i bambini vogliano dire la loro :)) ho detto loro che molto probabilmente non "erano di quel segno". Spiegandogli per tutta la lezione il perchè.

La volta successiva i genitori mi riempirono di domande perchè volevano sapere anche loro di che segno fossero :roll: :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravissimo!
Spero che anche io, con un'associazione culturale che sto facendo nascere insieme ai miei amici, possa avere un'occasione simile

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
alkcxy ha scritto:
Bravissimo!
Spero che anche io, con un'associazione culturale che sto facendo nascere insieme ai miei amici, possa avere un'occasione simile


Ne avrai fin troppe, se si sparge la voce e lo fai gratis :roll:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010