1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Io parlo per mia esperienza personale, usando il puntamento tramite coordinate difficilmente ti troverai l'oggetto desiderato nell' oculare l'occhio nel cercatore devi sempre metterlo quindi perchè usare un sistema così macchinoso per arrivare in una zona di cielo che puoi riconoscere al primo colpo d'occhio? poi se qualcuno come il sottoscritto vuole passare al dobson a cosa serve imparare la ricerca tramite coordinate?

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la mia esperienza è diversa .... se stazioni con un minimo di attenzione gli oggetti te li trovi per lo meno nel cercatore - oppure ti ci avvicini facilmente e poi armeggiando un po' li trovi.

se uno vuol passare al dobson può farlo comunque ed imparare una cosa in più è sempre utile.
potrei dirti e se uno vuole imparare a fare foto? e se uno vuole sdoppiare doppie?? etc ...

la conoscenza delle coordinate equatoriali e la capacità di usarle fa parte del bagaglio tecnico dell'astronomia... se ne può fare a meno ( si può fare a meno di tutto ovviamente), ma se uno poi vuole fare un passettino oltre la semplice contemplazione del cielo sono cose che deve sapere.

secondo me ovviamente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
però, a parte questa discussioncella fra no mi è venuta in mente una cosa: Gianluca sei sicuro di avere allineato il cercatore al tubo ottico?
lo dico perchè in effetti m 13 sai dov'è e non è così difficile da puntare anche senza usare le coordinate... ed è possibile che tu punti correttamente la zona del cielo con il cercatore, ma poi , una volta passato all'oculare stai guardando una parte diversa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
nel cercatore appare la stella vicina a M13, ma se la vai a puntare sul cercatore, nell'obbiettivo non vedi niente... basta che punto in basso a destra rispetto alla stella ed eccola nell'obbiettivo. In realtà il mio problema è questo: visto che in queste serate ha fatto freddo, ho aperto la finestra e ho osservato (perche non potevo uscire fuori)ma sfortunatamente M13 era appena sopra la finestra (accipicchia!!!). Comunque mi sono servite molto queste informazioni che mi avete dato e a giugno, quando le serate saranno più serene e calde, vi darò la splendida notizia (almeno per) che ho osservato M13!
P.S.: grazie di avermi dato le informazioni su alcuni "taramenti" del telescopio, grazie soprattutto a emiliano (yourockets). Grazie a tutti. Così quest'estate potrò tarare il telescopio e godermi le osservazioni perfette che effettuerò. GRAZIE!!!

Ciao

Cieli sereni da Gianluca

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianluca devi allineare il cercatore al telescopio: fallo di giorno puntando un oggetto fisso e abbastanza lontano, regolando il cercatore con le vitine ..
e magari cerca qualche asrofilo un po' più anziano con cui parlare e lavorare un pochino...

con un esperto gli oggetti li punti in un attimo e senza preoccupazioni !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tra l'altro è molto sconsigliabile osservare dalla finestra ... specialmente se c'è una sensibile differenza di temperatura fra esterno e interno. si creano delle correnti d'aria che disturbano moltissimo l'immagine. purtroppo non c'è scampo bisogna andare sul balcone ! :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010