1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 9:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 10:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Ho visto che nel sitodi Tivoli hanno inserito i prezzi per il 2009:
http://www.tivoli-astrofarm.de/htm_e/e_ ... e_2009.htm
Non vedo notizie sulla pienezza e sui tempi consigliati per la prenotazione, c'è solo la lista per quest'anno, in cui ci sono ancora dei posti ad agosto:
http://www.tivoli-astrofarm.de/htm_e/e_ ... erfrei.htm
Che sia il caso di chiedere com'è la situazione per il 2009, e se sono liberi entro quando conviene prenotare?


Ho chiesto, giusto per curiosità, e sia Farm Hakos sia Farm Tivoli hanno tutte le camere libere nel periodo 17 Aprile - 1 Maggio 2009 (periodo in cui io sarei interessatissimo ad andare).

Prima di alcuni mesi però non potrò dare alcuna conferma: sto preparando la tesi di laurea e poi potrò organizzarmi per bene. Mars4ever...te quando vorresti andare?

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me andrebbe bene alla LN di fine aprile o fine maggio, per la seconda opzione sai nulla? A parte lievi differenze sulla visibilità dei pianeti e delle nubi, per ora le 2 date mi sono abbastanza indifferenti.

Per fare questo viaggio bisogna combinare e sincronizzare una serie di operazioni:
1) qualcuno si deve pigliare il Dob MATH da 30 cm, e "temo" che toccherà a me (ne stiamo giusto parlando in un topic apposito);
2) Per portarlo in aereo bisogna dividersi i pezzi in 3 persone, che per ovvi motivi devono essere vicini e partire dallo stesso aeroporto.
Tu da dove preferiresti partire? Io sono comodo da Venezia o volendo anche Treviso. Do per scontato che voli per Francoforte si trovino facilmente, ma non ho cercato.
Quindi non solo ci vuole lo strumento ma anche la logistica deve essere organizzata ad hoc.
I questo modo in loco sarebbe sufficiente prenotare solo una montatura equatoriale un paio di sere per fare pianeti (almeno 2-3 ore di riprese webcam su 80 di osservazione deep sky me le posso concedere, no? ;))

E' vero che a Tivoli c'è un 50 cm, ma immagino che sia difficile da prenotare e anche molto caro, per cui credo che sia meglio mettere le mani avanti e cercare di essere indipendenti. Per la mia prima volta a sud dell'equatore mi acconento anche di guardare con 30, perché se uno strumento lo conosco alla perfezione allora lo spremo al 100% (vedi mio report delle 80 galassie in una notte). Già ci sarà il cielo totalmente nuovo che non sarà banale da gestire, meglio cercare di controllare più variabili possibile! Casomai il mezzo metro ce lo teniamo per una seconda volta andando in settembre per la stagione delle galassie... Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa MArs, ma se vai sul sito vedi tutti i prezzi di nolo dei telescopi, dobson compresi e assolutamente molto inferiori al prezzo che pagheresti per il trasporto,.

Il mese migliore tra aprile e maggio pare sia il secondo.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul 50 c'è scritto prezzo a richiesta, comunque ok, dividendo la cifra per il numero di persone non verranno più di 100€ a testa per 8-9 notti, però a portare uno strumento da casa che spese ci devono essere? Il bagaglio è già compreso nel costo dell'aereo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Sul 50 c'è scritto prezzo a richiesta, comunque ok, dividendo la cifra per il numero di persone non verranno più di 100€ a testa per 8-9 notti, però a portare uno strumento da casa che spese ci devono essere? Il bagaglio è già compreso nel costo dell'aereo.

Oltre al costo, che se sfori i 20 kg ti salassano, chiedi a Gianluigi Bianchi, c'è sempre quella remota possibilità che ti rovinino qualcosa o non arrivi proprio la strumentazione :?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho già fatto 2 viaggi in nordafrica per eclissi solari, ho un po' di callo su ste cose. Abbiamo portato 3 rifrattori da 80 mm (i 2 miei più un ED) e rispettivi treppiedi in 3 persone. Avevo 26 kg di valigia e non mi hanno detto nulla ne a Venezia, ne a Fiumicino e ne al ritorno.
Tutti gli oggetti ottici e delicati devono stare per forza nei bagagli a mano quindi non ci sono pericoli di danni. Il rischio è solo quello della perdita della valigia ma è un evento drammatico a prescindere per qualunque turista e non solo per chi abbia dentro i pezzi di un Dob. :(
Quel MATH ha i numeri per stare entro i limiti diviso tra 3 persone:
uno porta la base (10 kg), uno i tubi del traliccio e uno la struttura, che insieme fanno altri 10. Lo specchio da 30 sarà 5 kg immagino, quello ci sta nello zaino. gli altri 2 portano a mano il resto: computer, oculari, binocolo, rifrattorino eccetera...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho PRENOTATOOOO :D :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 17:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dove vai? Quando vai? :D

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al Tivoli, come ti avevo detto, dal 17 al 27 giugno 09.
Viene anche il Ruggero.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Che invidia!
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beati voi!

Sarebbe un sogno, ma per il prossimo anno sto organizzando già un viaggio oneroso, in Cina per l'eclisse di luglio e due viaggi così le mie tasche non li sopporterebbero!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010