1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tempi di esposizione flat field
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, ma ho dei dubbi sulla durata dello scatto flat field, non ho capito se deve essere come il dark cioe della stessa durata dello scatto di ripresa o se basta un tempo minore, perdonate la mia ignoranza...
Grazie in anticipo per eventuali delucidazioni.
Marco.

_________________
Marco D'Angelo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il flat va fatto con la stessa configurazione ottica di ripresa e con lo stesso fuoco, o almeno molto simile. L'ottica non va tappata come nel caso del dark, ma esposta ad una sorgente uniforme di luce e l'esposizione deve essere sufficiente ad arrivare al 50-75% della dinamica del sensore.
Quindi non esiste un tempo fisso del flat, dipende dalla fonte utilizzata per illuminare uniformemente il sensore.
La tecnica classica è puntare una zona di cielo al tramonto o all'alba, molti invece usano la flat-box, aggeggio spesso autocostruito che da ottimi risultati (nella sezione autocostruzione numerosi sono gli esempi). Vi sono altre tecniche come fotografare un muro bianco o il monitor del pc con una videata bianca mettendo un pezzo di stoffa binca come diffusore davanti all'ottica.

Se ho detto ca...te.... correggetemi!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi potrebbe bastare un tempo di esp. di 1 sec.
facendo il flat sul monitor del portatile, credo..

_________________
Marco D'Angelo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, ma ti conviene provare, sperimenta!!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok grazie Roberto.

_________________
Marco D'Angelo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità (e ne stiamo parlando nel topic di M81 fatta da Giovanni Cortecchia) il flat deve esporre per un valore ben più basso del 75% del sensore.
I suoi esperimenti (e anche qualche mia considerazione) portano il valore molto più in basso (circa a 2 - 3 volte il valore medio del fondo cielo)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' argomento controverso :-), ricordavo un post di Gianluigi Bianchi che riportava questi valori, io di solito mi tengo sul 50%.
Comunque sul come si riprendono siamo tutti d'accordo.... sul valore è bello che si sperimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Farò varie esposizioni in tempi diversi per non sbagliare
ringrazio.

_________________
Marco D'Angelo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
E' argomento controverso :-), ricordavo un post di Gianluigi Bianchi che riportava questi valori, io di solito mi tengo sul 50%.
Comunque sul come si riprendono siamo tutti d'accordo.... sul valore è bello che si sperimenti!



Il problema è;
dopo il flat abbiamo o meno una controvignettatura?

Se si, dobbiamo capire dove sta il problema.

Qualche tempo fà Renzo scrisse cose molto interessanti che mi hanno spinto a fare prove alternative.

Renzo, dotato di enorme conoscenza ed esperienza ha espresso in maniera encomiabile il concetto, io mi limito alle prove pratiche che però devono farci riflettere.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marks ha scritto:
Farò varie esposizioni in tempi diversi per non sbagliare
ringrazio.


Non credo sia l'approccio giusto, penso sia meglio trovare il tempo giusto che corregge correttamente la tua immagine.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010