1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], rocketman e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 6:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Certo che l'ho notata ma come ti avevo detto non voglio prendere una scala per salire su un dob :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 7:18 
Puoi usare i trampoli...
:) :) :)

Scherzi a parte, secondo me il problema di un bel 20" non è tanto la scaletta, ma il fatto che ci vuole parecchio più tempo per "prepararsi" all'osservazione:
sia nelle fasi di carico-scarico, dove se non hai un sistema studiato ad hoc e la macchina giusta, come nel caso dell'"Italian Obsession" di Lorenzo, fai una discreta fatica ed hai spesso bisogno di una mano,
sia nelle fasi di acclimatazione e collimazione, più lunghe e difficoltose...
in pratica, col tuo 350 o con un 400 arrivi a casa, carichi la macchina e vai,
mentre con un 500 devi iniziare le operazioni molto prima, ed essere sul campo almeno un'ora o due prima di poter iniziare ad osservare decentemente...
però quello che vedi nel 500 te lo immagini solo col 400... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
Certo che l'ho notata ma come ti avevo detto non voglio prendere una scala per salire su un dob :wink:

io però mi riferivo solo tra il tuo e quello di wide
la differenza c'è comunque anche in così poco

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 8:43 
La differenza è anche in qualità, oltre che in quantità...
lo specchio di Zandor è davvero un bellisimo specchio, senza nulla togliere al LightBridge...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
A difesa dei diametri generosi, c'è da aggiungere anche il discorso della pupilla d'uscita, che mi sembra nessuno abbia ancora citato.
A parità d'ingrandimento utilizzato, un obiettivo più grande mi permetterà di avere una p.u. maggiore e l'occhio ringrazia....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho letto molti discorsi sul fatto che i grossi diametri non sarebbero utilizzabili sotto cieli non ottimali, che il diametro non conta etc. etc. poi ho osservato per tre giorni in diametri dai 40 cm in su, compreso il PeterDob :wink: , e sono giunto alla conclusione che son tutte chiacchere, il diametro maggiore rende SEMPRE di più e che a parità di spesa merita sempre prendere il diametro più grande (parlo di Deep in visuale).

Un telescopio super-performante ma che quando lo sposti è un mezzo trasloco e che ti vuole un'ora per renderlo operativo non è il miglior telescopio se alla fine lo usi poche volte l'anno, molto meglio il tele che usi "al volo" e con cui osservi decine di volte al mese :D anche se più piccolo, tempo fà c'era un bel topic sui "telescopi nel deserto" che parlava proprio di grandi bei tele che giacciono inutilizati in cantine e garage per questi motivi.

Tanto per la cronaca comunque il Dob di Peter si monta in meno di mezz'ora e si smonta in un tempo minore, entra in una auto medio-piccola e ha delle prestazioni mozzafiato, unici limiti, per me, sono la scatola con lo specchio che pesa parecchio (da soli è un bello sforzo estrarla dal bagagliaio) e il fatto che oltre una certa elevazione serve la scaletta per arrivare all'oculare, per il resto è un gran bel tele 8)

La prima regola del visualista dice che "Non c'è sostituto di un cielo buio" ma la seconda recita" Non c'è sostituto dell'apertura" provare per :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Adesso quoto ogni tua parola, anzi, dai un'occhiata alla mia firma :D
Comunque, il mio GSO si monta in 3 minuti :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Tanto per la cronaca comunque il Dob di Peter si monta in meno di mezz'ora

E ti pare poco? Ci metto io mezz'ora per montare il mio strumento quando lo porto fuori, ma devo fare parecchie cose:
-montare la EQ6, attaccare anelli, vassoio, pulsantiera e prolunga della barra contrappesi;
-tirare fuori la batteria al Pb, attaccare i morsetti e i cavi di alimentazione per pc e montatura;
-allineare il cannocchiale polare;
-montare i contrappesi;
-fare le contorsioni nel sedile posteriore per togliere il tubo dalle cinture di sicurezza e tirarlo fuori dall'auto;
-montare il tubo e il cercatore;
-chiudere gli anelli col cacciavite a brugola;
-preparare il tavolo con sopra pc, oculari, filtri, pile rosse e lista oggetti.

Un Dobson si deve montare in 5 minuti, più eventuali altri 3 per la collimazione, se no c'è da preoccuparsi! :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho detto meno di mezz'ora, non ho preso il tempo, ma collimazione compresa saranno stati venti minuti, 25 al massimo, e si parla di un bestione alto due metri, hai presente l'ariete di Vittorino? ecco poco meno :D
io in mezz'ora monto la eq5 con il rifrattore :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 20:53 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], rocketman e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010