1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 7:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Vicchio ha scritto:
Rilassati Buffalo Bill :D il pistolone lascialo a casa, io osservo da tempo in una zona frequentata dai Lupi, e alcune sere, con Atreiu li abbiamo anche sentiti ululare ma siamo ancotra vivi, forse la Beretta serve più in città che sui monti, è degli uomini che devi aver paura non degli animali del bosco, cinghiali, caprioli e volpi sono innocui, a me fanno compagnia
.

ahh, la conosco bene la pericolosità degli uomini, stai tranquillo
ma il cinghiale se s'incazza come minimo mi sfascia il dobson a cornate
l'ho già visto un cinghiale all'attacco
per sfuggirgli ho fatto un salto da un dirupo di 3 metri, che per un pò mi ammazzavo da solo
comunque mi hanno detto che da quelle parti non ci sono cinghiali, ma è un luogo appestato di vipere :shock:

Vicchio ha scritto:

Personalmente ti consiglio di usare il laser con la barlow... ...collimazione della barlowed laser è già sufficientemente buona per le osservazioni deepsky ;-)


e come si usa il laser con la barlow ?

grazie
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=
:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ot
ma dove stai??? in barbagia??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuki84 ha scritto:
...se lo specchio secondario è stato montato troppo distante dallo specchio primario (troppo fuori) il collimatore laser NON è in grado di rilevare tale errore, mentre me ne accorgerei tranquillamente osservando nel portarullino forato (in pratica mi accorgerei che il secondario non è posto al centro del fuocheggiatore)...


Infatti, lo stesso è capitato a me subito dopo che ho preso il 10" del circolo: il precedente utilizzatore probabilmente aveva fatto casino con il secondario, così al laser pareva tutto a posto, mentre il rullino, giustamente, rilevava la scollimazione.

In genere faccio: rullino - laser - rullino (o al posto del rullino uso il chesire) e controllo che tutto sia a posto.
Poi aspetto e faccio lo star test.

p.s.
osservavi armato? :shock: alla faccia del rilassarsi...
meglio osservare in compagnia, invece: "siamo un centinaio!" :D

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 2:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
abbiate pazienza
mica sono avvezzo alla montagna, per me è come aver scalato il k2, sono un tipo da spiaggia io
mi sono recato su verso il passo del sempione, ho visto una radura ai margini di un bosco e mi ci sono infilato dentro per avere più buio possibile
...poi in natura certi eventi sono sempre possibili

http://forum.astrofili.org/userpix/1509_LBcinghiale_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tranquillo pkappa :wink: il cinghiale se arriva e tu ci sei già se ne va, perchè per lui rappresenti solo un pericolo . Se vuoi farlo diventare veramente pericoloso allora sparagli addosso...

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 8:29 
Il problema dei collimatori laser non sono tanto i collimatori, quanto i fuocheggiatori:
la maggior parte degli strumenti di fascia bassa hanno un fuocheggiatore di scarsa precisione, per non dire scadente.
Basta un lasco di pochi decimi di millimetro per far spostare il raggio laser di anche un centimetro, e questo porta a dei risultati disastrosi.
Concordo con Diglit che ritiene i collimatori laser degli "specchietti per allodole", che vengono venduti e spacciati per sutrumenti eccezionali ed invece sono per la maggior parte porcherie cinesi, oltretutto mal fatte sia meccanicamente che elettronicamente.
E questo vale sia per le "sòle" dentro alle quali è semplicemente stato infilato un laseraccio da portachiavi cinese, sia per quelli più costrosi, come il suddetto da 100 euro.
Se appunto a questi fattori aggiungiamo che solo gli strumenti di un certo livello hanno un fuocheggiatore abbastanza decente da poter utilizzare un laser, vediamo che la stragrande maggioranza degli astrofili, fra cui anche io, si è fatta fregare dai 50 ai 100 euro per uno di questi inutili ed inutilizzabili accrocchi...
per capirci, un fuocheggiatore "serio" costa almeno 200-300 euro...
su strumenti completi venduti a 500-700 euro, che fuocheggiatore volete che ci sia?
Non certamente uno che pemetta ad un collimatore laser di dare risultati attendibili...
Cheshire, portarullino e derivati, questi funzionano sempre, indipendentemente dalla qualità del fuocheggiatore, ma mai più spenderò anche un solo centesimo per una porcheria come i collimatori laser, che oltretutto soffrono il freddo...
imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 8:42 
PS: purtroppo l'era del collimatore-kinder sta tramontando...
ecco come sta offrendo il nuovo mercato degli ovetti:
http://forum.astrofili.org/userpix/471_kinder_1.jpg
...praticamente inutilzzabili...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate , allora come si collima un dobson da soli ?
Mi sto apprestando ad acquistare un LB12 e dopo aver tanto letto e pensavo che un coso del genere (o magari uno di migliore qualità... )
http://www.telescope-service.com/offers ... t.html#LA1
mi avrebbe semplificato la vita.
Io adesso per collimare il 114 , che è lungo due spanne metto un occhio nel rullino e tengo il cacciavite nell'altra.
Ma con uno strumento lungo 1 metro e mezzo come si fa ?
Ogni volta metto l'occhio e poi ti chini a muovere la vitina , poi magari hai girato nel senso sbagliato ... e così via ..
Mi faccio dei problemi inutili ?

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io con il LB12" ho sempre collimato con il laser.
Certo, il fok del LB non permette grandi cose, specialmente se il collimatore è del tipo 31.8mm (perché l'adattatore 31.8/2" del LB è un cess... e disallinea l'oculare/collimatore quando stringi la vite), però per osservare il deepsky nn mi sono mai lamentato.

Se non vuoi diventare matto a collimare il primario con un cheshire, puoi sempre usare il cheshire (o un portarullino) per il secondario (e la cosa è agevole restando con l'occhio al focheggiatore mentre regoli i pomellini del secondario con l'altra mano, SENZA cacciavite!), mentre per il primario puoi usare il laser+barlow così eviti ogni problema di focheggiatore ballerino :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010