1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sarebbe interessante che qualche esperto di doppie ne proponesse qualcuna regolarmente e ci cimentassimo tutti (chi vuole..) nell'impresa,
con diversi strumenti e tecniche di ripresa eventualmente.

PS: Scopos 400mm fl


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 16:29 
daniela ha scritto:
Fede una barlow 3x, un 3mm, e non sei riuscito a squadruplicarla? forse non ho capito io?


No, hai capito male: avevo lo Scopos su un cavalletto fotografico, ed oltre ai 133x non riuscivo a gestirlo, per ovvi motivi di "scorlamenti"...
dal balcone di casa vedo solo un po' di Sud, e quindi la Lyra non è ancora a portata di telescopio...
devo sapettare una uscita seria con una montatura micrometrica (Porta...) per tirare con la barlow... ;)

PS: le immagini di diffrazione che escono dallo scopettino sono stupende... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
sarebbe interessante che qualche esperto di doppie ne proponesse qualcuna regolarmente e ci cimentassimo tutti (chi vuole..) nell'impresa,
con diversi strumenti e tecniche di ripresa eventualmente.

PS: Scopos 400mm fl


Ottima idea!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 16:39 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ah okkei Fede (vedi che qualche volta le equatoriali e/o gli inseguimenti automatici vengono comodi :twisted: )

Christian e Giuki ci sono dei post nuovi di Alessandro B sulle doppie, negli ultimi giorni. Spero anche che leggeremo presto nuovi suoi articoli della serie Hard Core Astronomy :-D
Anche Paolo / diglit ha aperto un topic di doppie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Chri, sono d'accordissimo. Per me non c'è niente di meglio per fare confronti tra telescopi, anche perché è una valutazione che può essere fatta dal balcone di casa (se ben documentata)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Si Daniela,
vorrei semplicemente organizzare il tutto in modo migliore ;)


ci penso...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo anche la mia testimonianza. 30 anni fa con un rifrattore
acromatico D=60mm e F=700mm sdoppiavo la epsilon Lyr doppia-doppia
a x166 con un oculare Huygens da 6mm e non era particolarmente
difficile.
Cari saluti,

Danilo

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuki84 ha scritto:
ragazzi, ho provato l'altra sera, in trasferta, a squadruplicarla, riuscendoci alla grande! Ma vi giuro che quella fatidica sera, dal balcone di casa, vi giuro che era lei, non avevo sbagliato a puntare stella...a sdoppiarla ci riuscivo anche col cercatore 8x50...ma a squadruplicarla nemmeno l'ombra...chissà...


Beh, io ho solo un modestissimo mak da 90mm ma mi è capitata la stessa cosa una sera della scorsa estate.

L'ho "squadruplicata" chiaramente anche da Roma e anche con uno zoom economico (vista facilmente anche da amici ignari e non astrofili), eppure una sera di inizio settembre 2007 non sono riuscito a sdoppiarla, nonostante il seeing apparentemente decente a tratti (cielo di paese, mag 4.5-5 circa).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
aggiungo anche la mia esperienza...
evito di parlare del c8 :D
ieri sera ho provato con l'80ino.
con vega ad una 20ina di gradi sopra il palazzo di fronte ho sdoppiato la epsilon con il cercatore 6X30 :D
l'ho squadruplicata con il 4.8mm (~170X), non ci sono riuscito con l'8mm (percepivo le due forme allungate ma niente "nero in mezzo") ma, come dicevo, era molto bassa.

tutto cio' mentre aspettavo di provare a vedere m57 e, poi, m27, ma nel cielo c'era solo una nuvoletta, una sola e indovinate dove si era messa?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La vidi doppia (ben fuori gli anelli di diffrazione) con un 100m a 200X ma poi la rividi con lo stesso tsrumento anche a 100x.
Sarebbe una bella idea postare un piccolo elnco di doppie alla portata di vari strumenti (spesso possono essere buoni indicatori del seeing della serata).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010