1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quando ho trovato il posto per osservare a mezz'ora di macchina difficilmente osservo da casa, ammenochè non mi voglia dedicare al planetario.

Come dice il buon Renzo "il miglior filtro è il cielo", ovvio che a parità di cielo poi si può considerare l'idea di spendere per uno strumento più grande.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
Reduce dalla trasferta sul Terminio (non molto positiva secondo me...), non posso che confermare che il cielo è la cosa essenziale per osservare con la "O" maiuscola!
Sono salito sul Terminio col dob 16", e il cielo era una vera ciofeca! Non so perchè (forse l'umidità diffusa...) ma sembrava sempre crepuscolo, tanto che ci chiedevamo: "ma quand'è che si scurisce un po il cielo??? Non è che è ancora troppo presto???" Ed erano le 22:00 e oltre...
Beh, le sodisfazioni sono arrivate con M13, globulari e galassie varie, ma onestamente mi aspettavo di più ( rispetto al dob 12,5" che avevamo prima) :
verso mezzanotte abbiamo osservato M57...un po deludente, anche in OIII e 16" di diametro...
Ricordo quando l'anno scorso ero con il dob 12,5" sempre sul Terminio, ma il cielo era nero nero nero nero nero...morale di tutto??? Al centro dell'anello notavamo tranquillamente la stellina centrale...
stavolta, con 9cm di specchio in più, della stellina centrale nemmeno l'ombra...
In conclusione, dopo aver passato tra vari dob e vari diametri, posso confermare nettamente che il chiarore del cielo appiattisce in modo drastico le differenze tra i diametri, vanificando gli sforzi economici e morali!!
In trasferta osservavamo parallelamente io nel dob 16" f/4,5 ostruito al 18% e Mirko nel suo 8" f/6 ostruito al 23% (entrambi con ottica GSO), e purtroppo devo ammettere che la differenza tra i due strumenti, anche se si notava, non era così evidente di come mi aspettavo...
Mah...


Gianluca, considera che se il telescopio è a tubo aperto come il tuo, soffre ancora di più la luce ambientale (ricordi del chiarore diffuso persino per terra?) rispetto ad un tubo chiuso. Poi, metti che 40cm raccolgono 4 volte la luce di un 20cm, e purtroppo raccolgono anche la luce "cattiva" che ti schiarisce ancora di più il fondo cielo.
In definitiva la differenza sul Terminio fra i due strumenti non era abissale, ma sono certo che se avessimo scelto un luogo migliore, il tuo 16" m'avrebbe dato una sonora batosta :roll:
Comunque, le visioni più belle dell'altra sera sono state: Saturno col TOA-130 di grad, il trittico del Leone col mio, M13 col tuo. Così abbiamo rispettato anche la par condicio :D

E poi Gianluca, bisogna ammettere che purtroppo il Terminio è (diventato) appena meglio di un cielo suburbano. Pensa che nemmeno da casa mia ho un fondo cielo così chiaro. Vabbè, è quasi arancione, capirai... :oops:
Bisogna organizzare al Matese, lo ripeterò fino alla nausea!!!!

Mirko


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
esatto lo avevo scritto qua. il problema è il contrasto il cielo buio ti da contrasto, il diametro maggiore aumenta la luce senza migliorare il contrasto
http://visualsky.blogspot.com/2007/09/i ... ibile.html


ma il diametro maggiore ti permette di usare ingrandimenti maggiori su un oggetto debole , scurendo il cielo e aumentando il contrasto.

Dovendo fare una classifica direi:
1) un cielo buio, più buio è più cose vedi
2) L'apertura , più grande è l'apertura più cose vedi, anche sotto un cielo non ottimale e soprattutto sotto un cielo ottimale, ma l'apertura fa sempre la differenza.

Last but not Least L'usabilità che in realtà, considerando i fattori 1 e 2 diventa la cosa più importante, perchè il telescopio migliore è quello che usi di più ;-)

Anche io ho fatto qualche confronto tra i diametri e sono giunto alla conclusione che hanno ragione gli americani, in visuale per apprezzare le differenze devi fare dei "salti" di 4" in 4", soprattutto dai 10" in su.

Ad esempio da il mio 10" e un 12" non ho notato differenze eclatanti, mentre sul 14" il divario era evidente, e ancora tra il 14" e il 16" non ho notato differenze sostanziali, cosa che invece ho notato osservando in un 20".

In considerazione di quanto scritto sopra infatti ho deciso che il mio prossimo strumento sarà un 14" autocostruito "Ariete Style" perchè diametri maggiori tipo un 16" , sarebbero oltre le possibilità della mia schiena e inoltre vorrei poter osservare senza necessità di scalette.

Sotto qualsiasi cielo puoi osservare qualsiasi oggetto che sia visibile in relazione al quel cielo stesso e vedrai che il telescopio più grosso mostrerà senpre più dettagli di quello più piccolo, se invece l'oggetto non è osservabile in relazione alla qualità del cielo, cioè la luminosità del cielo è prossima a quella dell'oggetto, è difficile che si riesca ad osservarlo indipendentemente dal filtro o dal tele che usi , perchè i miracoli non li fà nessuno :wink: è come scrivere con una matita bianca su un foglio bianco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
se c'è un convincimento che mi sono fatto in questi due giorni è proprio quello che io e il mio c8 sembriamo fatti uno per l'altro.... :lol:

vediamo se manterrai la promessa o ci sarà una ricaduta di strumentite :lol:

Quoto Renzo,
come lui ho sempre messo la qualità del cielo al primo posto, poi è giusto che ognuno di noi trovi il telescopio con la max apertura possibile in rapporto a tutti i compromessi che ci sono dietro ad un'acquisto.

Sono contento nel leggere che molti hanno trovatouna giusta strada.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Anche io ho fatto qualche confronto tra i diametri e sono giunto alla conclusione che hanno ragione gli americani, in visuale per apprezzare le differenze devi fare dei "salti" di 4" in 4", soprattutto dai 10" in su.


Solo gli Americani potevano inventarsi una roba simile :)

Quei 4" significano nulla. Se passo da un 4" ad un 8" sarà evidente la differenza, mentre passare da un 16" ad un 20" non mi darà, in proporzione, lo stesso guadagno di prestazioni.

E' più corretto dire che basta fare salti di apertura pari (almeno) al fattore 1.4 (radice di 2) per raccogliere di volta in volta il doppio della luce.
Quindi, se hai un 100mm, per avere una differenza apprezzabile dovresti passare almeno ad un 140, e se hai un 200 dovresti passare almeno ad un 300.

Alla fine il concetto è simile, ma reso molto meno "American style" :cool:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un 200 è un 8" e un 300 è un 12", tra 8" e 12" ci sono 4" CVD ;-)

Però non mi sono spiegato bene: apprezzare la differenza non vuol dire raddoppiare la luce raccolta, nè avere ad ogni passaggio lo stesso guadagno; si intende semplicemente che "il gioco vale la candela" , cioè che si ha un aumento di prestazioni APPREZZABILE e commisurato alla maggiore spesa e ingombro.

Altra precisazione, ho specificato "dai 10" in su" perchè io ho notato differenze aprezzabili in termini di prestazioni passando da un rifrattore da 4" ad un rifrattore da 5" (1 solo pollice in più) , e ancora ci sono differenze sensibili tra un 6" e un 8" 82 pollici in più), come ho trovato guadagno passando da un 8" ad un 10".

Per quel che riguarda il C8 f10 sulla EQ5 non l'ho trovato così pratico e immediato come il Newton da 8" f5 che ho dobsonizzato e che nel deepSky si comportava meglio del catadiottrico ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Mi sa che terro' il 14" per molto ma molto tempo pero' nei miei sogni c'è già un futuro 18" ( da 4 in 4 dicevi) a focale tirata per non dover salire sulla scala..... :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 20:35 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 20:38 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
Mi sa che terro' il 14" per molto ma molto tempo pero' nei miei sogni c'è già un futuro 18" ( da 4 in 4 dicevi) a focale tirata per non dover salire sulla scala..... :wink:
strano ti fai plagiare anche tu?
e si che la differenza tra il 12" di wide e il 14" tu l'avrai notata

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010