1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 18:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si Paolo, avevo capito che il difetto c'è su tutte le stelle. Chiedevo se il pattern
è lo stesso su tutte le stelle.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 16:58 
pardon!

:wink:

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
ragazzi vi do un altro indizio.
guardando bene la foto mi sono accorto che il problema si presenta anche su altre stelle che si trovano in zone diverse dell'immagine, le "sbavature" vanno sempre verso il centro del fotogramma. A questo punto o è lo specchio lavorato male o è il correttore di coma che mi amplifica questa abberrazione.
ecco alcuni esempi:

stella sopra
http://forum.astrofili.org/userpix/55_stella_sopra_2.jpg

stella sotto
http://forum.astrofili.org/userpix/55_stella_sotto_2.jpg

stella destra
http://forum.astrofili.org/userpix/55_stella_destra_2.jpg

stella sinistra (che avete già visto)
http://forum.astrofili.org/userpix/55_stella_sinistra_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non hai provato a riprendere con la web l'immagine di diffrazione?
Viste queste immagini darei la colpa all'ottica mal lavorata.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 21:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 16:15
Messaggi: 100
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
da come ho capito dovrebbe essere un newton
allora prova a ruotare lo specchio su se stesso di 180 gradi , se i raggi luminosi ruotano c'e'dell'astigmatismo dovuto alla lavorazione ottica o deformazione dello specchio non ben alloggiato nella cella..
fausto

_________________
sduf II 400 f.4
ccd starlight SXVF-H36
ccd guida atik16 ic


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Vittorino. I sensori CMOS fanno un brutto effetto quando i raggi non
arrivano proprio paralleli. Il correttore potrebbe esserne la causa ma solo
accoppiato al sensore CMOS della Canon.
Ne so qualcosa con il mio Borg: si visualizza un coma "atipico" con fiocchi
strani quando ho fatto prove senza spianatore; chi ha un Borg sa che quello
spianatore è stato studiato per sensori CMOS, difatti con il sensore della H9
non ho difetti su tutto il campo sia con che senza spianatore.

Vai di webcam e eliminiamo la possibilità di artefatto da sensore, poi si passa
oltre.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quoto Anto e Vittorino
Fausto, se si trattasse di astigmatismo, non sarebbe strano che tutti i raggi confluiscono verso il centro?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 11:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 16:15
Messaggi: 100
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
i correttori di coma eliminano il coma ma a volte peggiorano un po la parte centrale e questo potrebbe essere il problema ..
fausto

_________________
sduf II 400 f.4
ccd starlight SXVF-H36
ccd guida atik16 ic


Ultima modifica di Fausto Giacometti il mercoledì 7 maggio 2008, 15:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
la prossima prova la farò con la webcam come consigliatomi, vi farò sapere.
grazie a tutti :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010