1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DSI III PRO VS. DMK 41AF02.AS
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
vlevo un vostro parere di confronto tra le due camere entrambe monocromatiche, differenze di prestazione, campi di utlizzo, e quello che si può dire a riguardo di queste due modelli di camera.
ciao e grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, astrofili del forum! possibile che questo poveretto (scusami jhonny81) non trova risposta al proprio dilemma? Fatevi avanti. Ehm, fareste un piacere anche a me!
Sempre cieli sereni
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cari Jhonny e Geppe, la dsi III è un prodotto troppo recente per avere dei report "decorosi". Io non l'ho provata, né conosco nessuno che l'abbia fatto a parte vittorino (che però ha preso solo dei dark).
DI conseguenza posso fare una breve analisi ma solo basata sui dati "sulla carta".
La dsi III è una mezza sola, secondo me. Ha un ottimo sensore ma ha un sistema di raffreddamento passivo che in passato si è rivelato piuttosto inefficace. Se non hai grosse mire, ci si può divertire per un po', esclusivamente o quasi sul deep. Purtroppo, non avendola provata mi baso sulla "teoria" ma a breve sentirai il bisogno di passare a un ccd raffreddato.

Per i pianeti non ha un framerate adeguato e ci si ridurrebbe a gestire pochi frame per sessione di ripresa.

DI contro, la dmk 41 è un ccd anche lei un po' particolare. Ha un sensore di dimensioni medie e un framerate decoroso che permette di usarla bene sulle riprese di pianeti, luna e sole. Purtroppo, nel deep soffre della stessa sindrome della dsi e, onestamente, non so come sia messa a rumore termico (potete però chiedere a Ivaldo che ne ha una).

Di solito, però, quando si chiede un consiglio si segue il ragionamento inverso.
Si espone cosa si vuole fare e poi arrivano consigli su quale sia il prodotto migliore. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si be certo, volevo sapere a grandi linee le differenze, il mio utilizzo cmq era piu' orientato sullo studio scientifico e magari fare qualche bell'immagine per il deep sky, ovviamente nel possibile perchè cmq non volevo superare il costo che equivale all'incirca al costo quasi paritetico di queste due camere, già elevato per le mie tasche. per iniziare quale delle due sarebe più adatta a tale scopo?

Leggendo le specifiche della dsi:
Sensore Temperatura: La DSI III ha un sensore di temperatura incorporato per una precisa sottrazione di dark frames.
sembrerebbe una funzione positiva, e una funzione che possiede anche la dmk? e tutte le camere di quel livello?

inoltre ho trovato un accessorio opzionale per la DSI pro si tratta di una ventola di raffreddamento, questo andrebbe a vantaggio della DSI per la scelta? riporto specifiche della ventola:

Questa ventola di raffreddamento si collega alla parte posteriore delle camera Meade DSI e DSI PRO. La ventola gira a 3200 giri/minuto e sposta l'aria sopra il sistema di raffreddamento passivo della camera diminuendo la temperatura operativa della camera stessa. Diminuendo il rumore elettronico nelle immagini a lunga esposizione, le immagini risultano più pulite e con un fondo cielo più scuro.
Questa leggera ventola possiede una piedinatura di collegamento che si unisce lateralmente alla DSI consentendo l'installazione senza utensili. Viene fornito anche un portabatterie separato per l'alloggiamento di 8 batterie AA per l'alimentazione della ventola stessa che può però essere alimentata anche dal cavo Meade.


cmq accetto consigli su altri modelli e marche di camere monocromatiche stando però su un importo compreso tra gli 800 / 900 €


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
geppe ha scritto:
Ciao a tutti, astrofili del forum! possibile che questo poveretto (scusami jhonny81) non trova risposta al proprio dilemma? Fatevi avanti. Ehm, fareste un piacere anche a me!
Sempre cieli sereni
Geppe


ah grazie Geppe per il supporto :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jhonny81 ha scritto:
... il mio utilizzo cmq era piu' orientato sullo studio scientifico e magari fare qualche bell'immagine per il deep sky


Jhonny, scusa se insisto, ma se non ci dici di più, non so come consigliarti.
:)
Cosa vuoi fare esattamente?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non sono un'esperto, quindi la mia intenzione in principio era di incominciare a catalogare oggetti del profondo celo (ammassi aperti, nebulose, galassie, stelle doppie e quanto altro) seguendo un ordine ben definito.

la mia idea era ad ogni corpo osservato avrà una scheda dove riporterò man mano dati e informazioni che la riguardano ad essa sarà aggiunta un informazione o se è il caso più informazioni visive, con riprese su più posizioni dello spettro saturando quella porzione che voglio risaltare) quindi mi piacerebbe avere una qualità discreta di immagini.


Ultima modifica di jhonny81 il venerdì 9 maggio 2008, 7:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nessuno puo' risolvere i miei questisi?
chi usa fare riprese con ccd potrebbe agliutarmi sulla scelta della camera più adatta?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao jhonny81, avendo già fatto il tuo stesso percorso, iniziando a fare riprese ccd circa 10 anni fa, mi inserisco per dirti la mia.
Le camere che tu dici non sono entrambe adatte al tuo scopo; finiresti per rimanerne deluso. Per riprendere, non soltanto da un punto di vista estetico, immagini del profondo cielo, ritengo che la camera debba innanzitutto essere sicuramente raffreddata, in modo da permetterti una discreta profondità ed una qualità di ripresa, necessaria sia all'aspetto che alla sostanza delle informazioni raccolte. Per fare questo ti necessita una camera di ripresa che, a mio modo di vedere, deve avere una struttura completamente diversa rispetto a quelle che tu nomini, validissime entrambe per la ripresa planetaria e lunare. E' ovvio che non puoi pretendere di raggiungere il tuo obiettivo con una spesa ridotta; purtroppo le varie case produttrici illudono l'astrofilo che si vuole avvicinare a questo con pubblicità non completamente vere, assegnando ai propri prodotti caratteristiche che invece non hanno.
Detto questo, aumentando il tuo preventivo di spesa, hai una scelta notevole di prodotti, con qualità e prezzi crescenti in rapporto al sensore di ripresa. Ma i parametri anche iniziali sono molto più alti. Personalmente sono partito 12 anni fa con una camera Sbig ST7, che aveva un sensore, mi pare di 768 x 512 pixel da 9 micron che, su un Lx 200 F.6,3 (focale 1760), ad esempio, mi permetteva di riprendere M51 non completamente, ovviamente senza le estensioni (per intendersi gli occhi, il baffo e l'ultimo braccio a sud). Era una camera che allora costava circa 6 milioni di lire. Oggi riprendo con una STL 11000m, che ha un sensore di formato fotografico (11 milioni di pixel da 9 micron), il cui costo, filtri compresi, supera i 9 mila euro. Io credo di essere fortunato per i mezzi che ho potuto acquistare; ma ho voluto soltanto farti comprendere quali devono essere i parametri per fare ciò che dici. Altrimenti potresti provare una enorme delusione, come quegli aspiranti astrofili che restano delusi cercando di guardare il velo del cigno. Se intendi fare pratica, avvicinandoti a passi lenti verso questa attività, potresti partire magari da una camera usata, magari una Sbig, che trovi sul mercato a prezzi contenuti (anche sotto i 1.000 euro); fatta un pò di esperienza, puoi avvertire la necessità di fare un passo importante.
Leggo spesso su questo forum quanto affermano i colleghi più esperti e navigati: purtroppo, senza spendere, non si può fare un certo tipo di attività.
Seguirò in futuro il tuo percorso sul forum, augurandoti di trovare soddisfazione come è capitato a me.
Cieli sempre sereni.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:oops:

quindi praticamente i dettagli che riesco a rivelare sono "praticamente" in funzione del costo della macchina giusto?

ok ne ero consapevole e non avevo grosse aspettative a riguardo
se riuscissi a trovare usata a una spesa accettabile una delle camere che tu mi consigli ok, ma sapendo che non avro grandi aspettative con camere tipo GDI non scorgerei più dettagli di quanto potrei scorgere con l'osservazione visiva? se si mi accontenterei, quello che vorrei fare è un catalogo tipo messier ma anziche disegnarli userei la ripresa capisci otterrei sicuramento un risultato "credo" migliore con più dettagli rispetto al catalogo messier, no?
era questo il lavoro che avevo in mente consapevolissimo di non avere risultati brillanti, ma cmq per me soddisfacenti.
ora su quale camera nuova potreri orientarmi per ottenere il massimo con una spesa contenuta (€800/900)?

poi se la passione aumenta e le tasche anche chissa...
cmq ti ringrazio per la spiegazione così mi metto il cuore più in pace! :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010