1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Questa me la spiegherai meglio!


Praticamente è questa:
http://www.elettroweb.net/images/elettrico/TERMORESTRINGENTE.jpg
Un "tubetto" di gomma sottile che se scaldato si restringe (fino alla metà del diametro iniziale mi pare)....lo si usa negli impianti elettrici per isolare i cavi (un pò come il nastro adesivo).
All'inuizio avevo preso quei tubi di cui parlava sbab, ma secondo me sono troppo fragili, si strappano da niente, sopratutto se devi caricare e scaricare tutto dalla macchina ogni volta...in più sono spesse e quindi ti ingrandiscono i tralicci...mentre invece le guaine è come se non ci fossero visto che sono sottilissime.
Un altra soluzione molto valida sarebbe il neoprene ma io non l'ho trovato...

Per annerire invece le parti bianche invece cosa avete usato?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 13:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato questa foto:

http://forum.astrofili.org/userpix/163_pesi_1.jpg

Puoi vedere la cinghia e la piccola livella che mi dice quanto è sconnesso il terreno dove poggio il dob... 2.50euri :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
malve ha scritto:

Per annerire invece le parti bianche cosa avete usato?


uppo la richiesta di Malve

che interessa sapere anche a me

grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pkappa ha scritto:
malve ha scritto:

Per annerire invece le parti bianche cosa avete usato?


uppo la richiesta di Malve

che interessa sapere anche a me

grazie

Per il fondo della cella, nel lato interno del tubo, dopo aver smontato lo specchio ho usato una vernice spray per automobili (nero opaco).
All'inizio avevo usato la stessa vernice anche per gli anelli bianchi, ma lì è durata poco e anzi dopo pochi mesi ha iniziato a scrostarsi... un macello!
Allora ho carteggiato tutto, eliminando anche la vernice bianca originale, e ho usato il vecchio metodo: doppia mano di vernice da ferro sopra ad una mano di anti-ruggine, il tutto con un bel pennello con cui, notoriamente, si stende uno strato più generoso di vernice!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
grazie x le info

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dopo un consulto con Luca (L127) che è venuto allo starparty ho dirottato anche io la mia scelta sul lightbridge 12", mi ha scoraggiato molto l'idea di dover fare ogni vota 3 rampe di scale dalla soffitta al garage per oltre 50 scalini.

Il fatto che spenderò di più andrà a sacrificare la torretta binoculare.

Probabilmente farò la modifica alla base in modo da smontarla, ovviamente prima provo a caricarla così come è in dotazione.

un paio di domande:

Le viti di collimazione dove le avete acquistate?

vorrei spostare il cercatore 9x50 che ho sullo SW, c'è già l'attacco oppure devo acquistare una slitta compatibile?

esiste un post riepilogativo di tutti i lavoretti da fare?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianluca ha scritto:
...un paio di domande:

Le viti di collimazione dove le avete acquistate?


Io le ho preso da scopestuff. Se vuoi le Bob Knobs, vai nel relativo sito, http://www.bobsknobs.com.

Cita:
vorrei spostare il cercatore 9x50 che ho sullo SW, c'è già l'attacco oppure devo acquistare una slitta compatibile?

La slitta è un pelo troppo stretta. O limi un pochino la staffa del cercatore, finché non riesce ad entrare nella basetta del LB, oppure cambi la basetta.

Cita:
esiste un post riepilogativo di tutti i lavoretti da fare?
Non credo...

Fabio

PS: non dimenticate le molle, oltre alle viti per la collimazione. Nel LB di Davide, sull'Amiata, abbiamo imprecato non poco per affettuare la collimazione con le Bob Knobs (comode!) ma SENZA upgrade sulle molle. Il fatto che quelle originali siano troppo morbide impedisce di poter collimare usando solo le 3 viti principali, quelle che "tirano" (le molle hanno il compito di spingere).

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma per cambiare le molle va smontato il primario? che operazione va fatta?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non devi smontare il primario.
Basta svitare, una alla volta, le viti principali per la collimazione. La molla è infilata nella vite, tra lo specchio e la culatta della cella.

Ovviamente poi devi ricollimare lo specchio.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 9:20 
Ho analizzato bene la storia dei Bob Knots...
ma ragazzi, sono semplicemente dei bulloni col pomello e delle molle...
si trovano da qualsiasi ferramenta, basta prendere un metro di barra filettata e segarla giusta, fissarci un bel pomellone ed affiancare delle olle adeguate...
è come se mi mettessi a vendere della catene per contrappeso, ognuna col gancio fatto apposta per i vari telescopi, e la brevettassi col nome di Fede67's Chain...
è e rimane una normale catena... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010