1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 11:55 
Sdoppiata col 7x35 in scioltezza.
Proverò anche col binocoletto galileiano 4x30.
Fallito lo sdoppiamento doppio con lo Scopos66 a 133.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
...sdoppiata con il piccolo 66 e tutti gli altri strumenti a salire.

Fede67 ha scritto:
...fallito lo sdoppiamento doppio con lo Scopos66 a 133.

...se stiamo parlando di rifrattori simili, c'è qualcosa che non mi quadra.. :wink: .
A parte gli scherzi,mi interesserebbe sapere le reali possibilità di questi 66apo, visto che mi piacerebbe prima o poi acquistarne uno.
Ciao, Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte il fatto che posso confermare lo sdoppiamento con un 10 cm acromatico (non l'ho provata con l'FS60 ancora in quanto è fisso in configurazione foto) però l'ho anche ripresa con un vecchio newton da 15 cm e la Vesta pro.
Somma finale
Frame singolo (il punto centrale è un pixel caldo della Vesta.
La focale era di 1 metro

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Il 66 e' in grado di sdoppiarla...
fondamentalmente il problema e' salire con gli ingrandimenti. Mi pare di ricordare di averlo fatto con un 2.5mm.. (160x.. che mostrava la duplicita)

Con il na140 l'ho anche ripresa facilmente.
http://www.multiplestar.org/ms_IT.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 14:46 
La lyra dell'altra sera era ancora bassa ed immersa nell'IL;
il mio fido Scopos era montato su un Manfrotto fotografico con testa fluida, non molto adatto agli alti ingrandimenti...
il massimo che ho potuto raggiungere senza farmi venire un esaurimento nervoso sono stati 133x con un 3mm.
Quando la Lyra sarà un pochino più alta userò lo Scopos sulla Porta, con la quale i 166x sono una passeggiata, e posso spingermi ben oltre da un cielo buio.

Le reali capacità di questo piccolo apo (va beh, semi-apo...) sono presto dette:
la Velo senza filtro, Il trio di galassia del Leone, un mucchio di galassiette nella Vergine, Giove anche a 320x, la Luna incisa come non mai con la torretta, il Sole stupendo col prisma di Hershel, il Doppio Perseo ineguagliato, eccetera...

una nota di colore:
molte volte, quando ho fatto vedere Saturno nel piccoletto, la risposta della gente è stata "è finto, non può essere vero!"...

Per me è stato un ottimo acquisto, e mi fa sempre compagnia in ogni occasione, anche se ci sono strumenti "più cattivi"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ragazzi, ho provato l'altra sera, in trasferta, a squadruplicarla, riuscendoci alla grande! Ma vi giuro che quella fatidica sera, dal balcone di casa, vi giuro che era lei, non avevo sbagliato a puntare stella...a sdoppiarla ci riuscivo anche col cercatore 8x50...ma a squadruplicarla nemmeno l'ombra...chissà...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 15:22 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Fede, metti una barlow 3x...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 15:49 
daniela ha scritto:
Fede, metti una barlow 3x...

La barlow 3x fa parte del "setup standard" con cui mi muovo... ;)
Praticamente, lo Scopos sta nella sua custodia a tracolla con montato il prisma diagonale ed un 17mm super flat;
agganciati alla tracolla, in 4 custodiette in cordura per macchine fotografiche, ho la barlow 3x di Coma, un 9mm SWA, il cercatore red dot ed i filtri (UHS-S, OIII e polarizzato variabile)... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 16:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sdoppiata senza nessunissimo problema con il mak90 SW con un plosslaccio da 32mm cinese.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 16:19 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Fede una barlow 3x, un 3mm, e non sei riuscito a squadruplicarla? forse non ho capito io? A 400 o 500 x, adesso non mi ricordo la f.l. dello scopos66, con quelle aperture si vedono le figure di diffrazione, e si riesce a sdoppiare tutto lo sdoppiabile. Adesso non ricordo con certezza (eh eh non sono di quelli che prendono appunti :oops: ) ma mi pare di averla squadruplicata con l'etx70 a quegli ingrandimenti.

kappotto tu avrai 1200 di f.l. almeno.... :twisted: per il mak90 non e' certo una sfida :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010