1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già...il Gaver è una bella zona...anche se probabilmente l'orizzonte è parecchio limitato dalle montagne circostanti...Maniva e Crocedomini sicuramente non hanno questo problema...bisogna vedere la questione spiazzi e parcheggi.

Tutti alla ricerca.... :lol: potremmo istituire il

"1°premio cielo bresciano più nero"

Ciao

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astroalb ha scritto:
Ma nella foto della 'Rotazzione'per caso ce una tua fiamata in stile 'Astroalb'? :lol: :lol:


Certo!Ho trovato una foto di Massimo...che seguiva il tuo consiglio :lol: :lol: :lol: http://forum.astrofili.org/userpix/1751_Immagine1_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giovanni ... quello sei tu in crocera durante il viaggio di nozze, non bariamo ... :lol:

Dai, svelo l'arcano ... tanto qualcuno l'ha già capito.
Salendo da Breno verso il Crocedomini, dopo Campolaro c'è la località Bazena, dove sorge il Rifugio Carlo Tassara, siamo a 1800 metri.
Dalle foto ci sono alcuni spiazzi "agibili" (uno cementato ed uno in erba).
So che lì è possibile perfino campeggiare, quindi non ci dovrebbero essere problemi per metterci i telescopi. Il parcheggio è ampio, quindi non mancano di certo i posti auto.
Sto anche contrattando il prezzo per fermarci a cena, vediamo cosa mi dicono.
Ho chiesto anche informazioni sulle luci (se ci sono e se si possono spegnere) e se l'orizzonte è libero (il sud credo di sì, il nord un po' meno, ma chi lo caga il nord?)

Comunque stasera vado sù, così stimo anche la magnitudine limite a occhio nudo.
Il Maniva è più a sud, quindi con orizzonte sud più compromesso (Scorpione, Sagittario).
Il Gaver andrebbe benissimo, ma sono 20 minuti in più di strada, vediamo.
Una buona alternativa potrebbe essere anche il Crocedomini, vediamo cosa mi dicono lì a Bazena ...

Tanto poi si decide assieme, altro che capo ... :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guardate dove si trova, rispetto alla mappa della brillanza:
http://forum.astrofili.org/userpix/691_bazena_scuro_1.jpg

Una veduta da sud:
http://forum.astrofili.org/userpix/691_12_1.jpg

E una da nord:
http://forum.astrofili.org/userpix/691_Bazena2_1.jpg

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma se si va su dalla val trompia,non è più corta la strada...senza fare il giro del lago d'iseo?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuary ha scritto:
Astroalb ha scritto:
Ma nella foto della 'Rotazzione'per caso ce una tua fiamata in stile 'Astroalb'? :lol: :lol:


Certo!Ho trovato una foto di Massimo...che seguiva il tuo consiglio :lol: :lol: :lol: http://forum.astrofili.org/userpix/1751_Immagine1_1.jpg


Sei un grande Giovanni :lol: :lol: sembra proprio lui :wink:

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
puspo ha scritto:



[smilie=row1_26.gif] mmmmm,mi piace questo posto.
Pero dobbimo metterci daccordo tutti,guardando pure le possibilita di ognuno.E vero che serve un cielo scuro,ma se andiamo su in due o tre alla volta,meglio il plan,almeno siamo sempre in tanti.Anche se adesso che le giornate si allungano,non sarebbe male usufruire di un posto buio.Cmq andra sara un succeso :wink: ...mi fido di Puspo

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
A Bazena sono stato l'anno scorso a una ciaspolata notturna...ma c'era nuvolo non ho potuto valutare le condizioni del cielo...sicuramente di luci non ce ne sono tante...quelle del rifugio e poco altro e un po' di bagliori verso la valle (senza nuvole però non penso che disturbino). Confermo che il parcheggio è grande ma l'orizzonte nord è sicuramente compromesso (chi se ne frega appunto) mentre dal rifugio gli altri sono abbastanza sgombri.
Io ero salito da Breno perchè era inverno e il passo era chiuso ma penso che per me e eventualmente qualche altro lacustre sia più comodo salire da Bagolino.
Dato che era una delle zone che pensavo di "battere" in settimana allora io mi "butto" verso la Valvestino...Magasa ecc...dove tralaltro c'è anche l'osservatorio di "Cima Rest" del Gruppo Astrofili di Salò...si potrebbe pensare anche a una sorta di gemellaggio...se riesco prendo contatti.

Ciao

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ok, è un bel posto, vediamo se si raggiunge alla svelta.

Comunque 5 anni fa sono stato 3 giorni al rifugio TITA SECCHI, per intenderci quello al lago della Vacca, (quota 2420 mt :shock: ), dove potremmo organizzare una 2 giorni osservativa.
Costa poco (mi pare 20 € a dì), si dorme in camerate e si mangia abbastanza bene,e si raggiunge in 1 ora a piedi dalla località Corna Bianca, poco dopo il passo Crocedomini.
Inoltre davanti al rifugio c'è una stupenda terrazza, per alloggiare tranquillamente 5 o 6 strumenti.
Zaini in spalla si potrebbe fare... il cielo li è qualcosa di indescrivibile :D

Per quanto riguarda venerdi, vanno bene gli oggetti che hai scelto Massimo. I nostri ospiti arriveranno verso le 21.45, e pensavo di ritrovarci verso le 21.00.

Domani vi informerò meglio.
Intanto grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuary ha scritto:
Ma se si va su dalla val trompia,non è più corta la strada...senza fare il giro del lago d'iseo?


D'inverno il passo è spesso chiuso o impraticabile, ma credo che comunque sia più corta da Breno.

Astroalb ha scritto:
mmmmm,mi piace questo posto.
Pero dobbimo metterci daccordo tutti,guardando pure le possibilita di ognuno.E vero che serve un cielo scuro,ma se andiamo su in due o tre alla volta,meglio il plan,almeno siamo sempre in tanti.


Su questo sono perfettamente d'accordo.
Infatti sto cercando un posto il più vicino possibile. Nulla ci vieta di rimanere a Montecampione; se Bazena fosse buono sarebbero 15 minuti in più, non tanto, consideriamo anche che fino a Breno è tutta dritta e scorrevole.

overlap82 ha scritto:
Io ero salito da Breno perchè era inverno e il passo era chiuso ma penso che per me e eventualmente qualche altro lacustre sia più comodo salire da Bagolino.
Dato che era una delle zone che pensavo di "battere" in settimana allora io mi "butto" verso la Valvestino...Magasa ecc...dove tralaltro c'è anche l'osservatorio di "Cima Rest" del Gruppo Astrofili di Salò...si potrebbe pensare anche a una sorta di gemellaggio...se riesco prendo contatti.
Ciao


Vai, sentinella!
Anche arrivare a Magasa è sempre 1 ora e mezza da me che faccio statale fino a Salò, per te che sali dal lago sarà circa 1 ora e un quarto.
Controlla bene le mappe della luminosità e della brillanza e verifica le luci dirette che non si possono far spegnere (lampioni, campi da calcio, ecc).
Leggi anche qua, dove si parla della scelta a priori di un sito osservativo:
http://visualsky.blogspot.com/2007_08_01_archive.html
è molto interessante ...


Lo so che vi sembrerò integralista, ma dopo essere stato all'Amiata ho capito ancora di più quanto è importante un buon cielo.
Qualsiasi cosa puntassi la vedevo bene, Messier o NGC che fosse ... non dovevo intuire che ci fosse ... il tuo 12" canterebbe vittoria!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010