1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 18:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
alniyat ha scritto:
perchè nessuno pensa a un tensionamento?! :roll:

ti riferisci al primario o al secondario? nel primo caso è escluso poichè lo specchio si muove tranquillamente nella sua cella, nel secondo caso mi sembra strano perchè le viti di collimazione agiscono sulla cella in cui è incollato lo specchio e non direttamente su di esso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
massimoboe ha scritto:
tutto spostato da una parte.........o abbiamo un problemino sulle superfici riflettenti, o qualche fuori asse strano.

Hai cambiato il fuocheggiatore e hai fatto i buchi.
Controllato l'ortogonalità?

ciao massimoboe, come faccio a controllare l'ortogonalità?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai provato a riprendere da luoghi compelamente Bui?

Sara' sicuramente una fesseria quello che dico, ma tutto fa brodo.. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: fuoc
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 20:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Domenico ha scritto:
massimoboe ha scritto:
tutto spostato da una parte.........o abbiamo un problemino sulle superfici riflettenti, o qualche fuori asse strano.

Hai cambiato il fuocheggiatore e hai fatto i buchi.
Controllato l'ortogonalità?

ciao massimoboe, come faccio a controllare l'ortogonalità?



meglio andare su cose semplici. Il tuo fuoch ha delle viti di registrazione, oltre a quelle che lo fissano al tubo? Se si è molto facile, se no è piu' difficile ma non impossible.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 21:12 
allora: TUTTE le stelle che compaiono nella foto hanno lo stesso problema (benché meno marcato rispetto alla principale). Non c'è NIENTE sullo specchio secondario? Un pezzo di qualcosa ad esempio...

Oppure il reggi secondario lo tensiona in qualche modo sul bordo

Oppure i due specchi non sono ortogonali (potrebbe essere il primario ad avere un problema (magari si è inclinato fuori asse con la spinta del focheggiatore).

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 22:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
potrei anche propendere per un secondario incollato che tira per i cavoli suoi........

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 22:13 
mmm... al "massimo" direi che più che "tirare" in questo caso si è scollato. Una volta secche le colle non tirano più. Comunque sì... una non planarità tra i due piani tangenziali degli specchi.


paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 22:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
se è questo il motivo, basta scollarlo e reincollarlo .......arghhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra molto l'effetto del sensore delle reflex :roll: I raggi delle stelle
luminose e perfettamente a fuoco possono dare quell'andamento.
Il fatto che non sia simmetrico potrebbe dipendere da tanti fattori, ma puoi
verificare se tutte le stelle luminose hanno lo stesso pattern. Se così fosse
allora dipende da altro, altrimenti è il sensore.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 23:25 
il difetto è presente anche sulle altre stelle del fotogramma.


Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010