1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NIKON EXPERIENCE
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per chi non l'avesse notato cè un' utile tutorial su NIKON EXPERIENCE ...
http://www.nital.it/experience/index.php
dove si possono trovare qualche utile consiglio anche per noi Astrofili ....
Io lo conosco già da tempo e devo dire che da allora la "rubbrica" dedicata all'Astronomia stà crescendo ... chissà che tra un pò la Nikon non tiri fuori una performante digitale ad uso Astronomico ....

Spero di aver fatto cosa gradita a voi tutti!!!!!!! :wink:

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno del Forum utilizza o ha potuto provare la Fotocamera Digitale Pentax ist.DL?
http://www.pentaxitalia.com/test.php?se ... cts&params[detail]=181#
Immagino che accoppiata con un bel 75 SDHF sia notevole!!!

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Hai visto il pdf allegato alla sezione astro di Riccardo Di Nasso ?

:shock: :?:

E' possibile fare foto sul deep di quel livello con una digitale compatta da 5 mbpx come la coolpix ? sui pianeti è già buono, ma le nebulose...
Il tizio è un mago, la macchina nikon fa miracoli o si esagera un pochino mentre si gioca in casa sul proprio sito ?

A me sembrano risultati super eccellenti ma non so granchè del digitale astronomico, aspetto qualche parere dai competenti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, non otterrai immagini perfette come otterresti con un CCD dedicato, ma la puoi tranquillamente sfruttare anche per il Deep -
L'importante (parlando di Coolpix, e quindi di compatte con Obiettivo fisso) rimane comunque l'inseguimento ... che determina la riuscita o meno della foto, altra cosa e la bontà del Tele e ancora le "opzioni/caratteristiche" della fotocamera che la rendono Utilizzabileper riprese Deep, tipo: la possibilità di impostare a piacimento il tempo di esposizione, la possibilità di impostare gli ISO ad almeno 800ISO ... e tutte le altre "regole" che valgono anche per le Reflex ...

Io posseggo una Nikon Coolpix 5400 Che uso in particolar modo su Sole e Luna, ma volendola utilizzare anche nel Deep "basterebbe fornirsi di Telescopio guida .... e per il resto ci pensa lei ...
Ho comunque dovuto cercare un'adattatore per usare la Digitale con un Plossl da 40mm ... (ho tentato la via degli Hyperion con i loro adattatori maa ... Tentare di capirci qualcosa con gli adattatori e come tentare di capire la scrittura degli egizi ....) -

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo ... nota ultra dolente è la vignettatura ..... su quello non si può proprio far nulla. ..... Ma come inizio è un'ottima base per cominciare!!!!

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Linux ha scritto:
(ho tentato la via degli Hyperion con i loro adattatori maa ... Tentare di capirci qualcosa con gli adattatori e come tentare di capire la scrittura degli egizi ....) -


Beh, non mi sembra così difficile. Servono due adattatori: quello che da "passo hyperion" ti porta a M54 e poi da M54 a quello che serve per la coolpix.
L'unica difficoltà è sapere che diametro ha la filettatura frontale della coolpix ma se ce l'hai puoi misurarla (se non erro è da 52mm)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Appena avrò l'occasione provo a fare delle foto. :idea:

Dovrò cercare un supporto di qualche tipo perchè la mia macchinetta compatta canon non ha filettatura sull'obiettivo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per skymap: puoi provare con il Microstage della Baader, lo uso anche io ma di un'altra marca ... funziona, ovviamente, ma devi esser preciso nel mettere in asse l'oculare con l'obiettivo della Digitale, altrimenti l'immagine finale presenterà degli strani aloni scuri!!!!
http://www.otticasanmarco.it/baader_accessorivari.htm

Per Pilloli: aimè la filettatura della Digitale è di circa 44mm e non è per niente facile trovare altri adattatori ...

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 20:37 
La filettatura della Coolpix5400 ha lo stesso passo del tubo del Mak Mc90, tolto il blocco portaoculare.
Aggiunto l'adattatore-prolunga UR-E10 di Nikon si riesce ad attaccare la macchina al tubo perfettamente.
Purtroppo il sistema è troppo "corto" e non vado a fuoco.
Sto cercando di adattare il mio tubo Nikon per fissargli un oculare, magari anche definitivamente (ho un plossl 10mm sacrificabile...)
Il secondo problema sono i 110 euro per il comando remoto...
...sto cercando gli schemi del connettore per farmene uno in economia... l'alternativa è fare una staffa per attaccare una pipetta meccanica sopra il pulsante di scatto...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fede67,

anche tu hai la Coolpix 5400? Ottima Digitale .... Per i programmi posso provare a passarti qualcosa che ti dovrebbero esser di aiuto:
http://velatron.com/dca/theforce/
http://aristarco.curvedspaces.com/index ... am&lang=en
http://www.ruwebit.net/article/81
Per quanto riguarda la messa a fuoco io uso la modalità macro ... è più incline a mettere a fuoco rispetto le altre modalità ...

Per compensare l'estrazione dello Zoom dell'Obiettivo sarebbe ideale la prolunga che è tra gli accessori degli Oculari Hyperion, ma gli altri attacchi rimangono .... Booooo .... :?

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010