1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolo, bellissima soprattutto la tonalita' e l'uniformita' del fondo.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uff, mi sa che ormai ti metto anche a te nella lista degl'imegers da non visualizzarne l'immagini.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
:shock: :shock: Mi stai facendo paura Giovannino :shock: :shock:

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :shock: :shock:
Decisamente fantastica.

Sul Flat io uso una reflex digitale... in genere cerco di attestarmi con valori medi di 2048 ADU tenendo conto che la dinamica massima è di 4096 ADU, ma la tua prova mi ha incuriosito molto.

Spesso applicando il flat ottengo una specie di controvignettatura esagerata (i bordi risultano troppo luminosi), però devo provare con il flat box autocotruito decisamente più preciso dei metodi empirici che ho usato in passato.

Appena possibile proverò a fare una prova (7000 ADu se non erro corrispondono per un CCD con valore massimo di 32767 a 1/5, oppure si tratta di dinamica massima di 64.000 ADu e quindi a poco più di 1/10?), sarebbe interessante confrontare altre prove effettuate con DSLR (il mio cielo è troppo deturpato dall'inquinamento luminoso per effettuare prove precise).

Inoltre mi sorge un dubbio... se il flat viene ripreso a 30000 ADu (quindi con un miglior rapporto segnale rumore) e normalizzato a 7000 ADU in fase di elaborazione, quale risultato ottieni?


Cieli sereni


Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni, splendita immagine come sempre, proverò a fare dei flat con minore dinamica mantenendomi vicino ai valori dati da te circa 7000 adu vediamo che succede, normalmente li faccio con valori di circa 22000 adu ma i gradienti rimangono sempre anche se più leggeri, e poi devo usare il ferro da stiro con maxim per migliorarli e sempre un pò di gradienti rimangono.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 4:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace molto e colori splendidi!
ciao

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 6:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Semplicemente eccezionale.... :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rileggevo ciò che dicevi riguardo ai flat. E' molto interessante ma anche molto strano: se non vi sono pixel saturi e se il livello 30000 adu è all'interno del range lineare della camera non capisco perchè succede ciò che vedi.
Hai una idea?
Hai provato a calcolare la photon transfer curve giusto per capire se sei in range lineare?

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Risposta veloce sui flat, quanto ho scritto non è da ritenersi una regola, nel mio caso, con il mio cielo, con quei tempi di ripresa, quel flat era quello che uniformava nel miglior modo possibile la mia immagine (i 30.000 mi controvignettano tremendamente da sempre, il problema si enfatizza stretchiando l'immagine come mia consuetudine o con il DDP).

Non è da ritenersi una regola perchè non è suffragata da attendibilità matematiche, ma basata esclusivamente su valutazioni visive

Potrebbe esservi un problema di linearità del sensore, potrebbe esservi un problema di potenza luminosa della Flat Box, potrebbe esservi una questione che a mè sfugge legata al range dinamico catturato dall'immagine, che nello specifico và dai 3.300 ai 28.000 adu, chiacchierando con un amico Astrofilo si pensava che potesse essere legato al valore di Background di fondo cielo.

Comunque visto il risultato penso che sia interessante provare nelle nostre realtà tutte diverse l'una dall'altra quale sia il valore che meglio lavora sui nostri fits, oggi in pausa pranzo specifico meglio i passaggi (naturalmente per chi è interessato).


Per Gimmi, come la calcolo?
Sicuramente la cosa potrebbe chiarire alcuni punti oscuri.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'amico astrofilo in questione ero io, tanto per essere chiari :wink:
Il discorso è nato dal fatto che spesso si tende a considerare il flat come la panacea di tutti i mali mentre serve solo per compensare (parzialmente) qualche difetto di ripresa.
Infatti pensiamo che se c'è sporco sul sensore con un flat si elimina.
Se c'è vignettatura con un flat si elimina e così via.
Per la mia esperienza (sia in termini astrofili sia matematici) la flat è molto sopravvalutata.
Infatti (e qui mi riallaccio a un mio vecchio post che forse qualcuno ricorda) la flat opera una divisione fra il valore del singolo pixel sull'immagine e quello corrispondente della flat moltiplicando poi il risultato per il valore medio di tutti i pixel della flat.
Ma ciò comprime e deteriora la dinamica (fate due conti e lo vedete). Inoltre se le differenze dovute alla vignettatura sono troppo evidenti questa compensazione agirà male.
E maggiore sarà l'intervento della flat stessa e tanto maggiori saranno i problemi.
Infatti alti livelli di adu della flat comportano una elevata compressione della dinamica e l'insorgere di scalettature.
Poiché di regola c'è la tendenza a "tirare le immagini" fino a un certo livello di adu (quasi sempre il background arriva al 15/20% dell'istogramma salvo poi compensarlo in elaborazione) ecco che un valore doppio o poco più di flat viene comunque ritenuto valido per le correzioni.
Ma se il livello del background è minore, minore deve essere anche l'intervento della flat.
Altra cosa (e mi riallaccio al discorso panacea di prima). Se vi è sporco sul sensore la flat diminuisce il segnale utile per compensare ma se lo sporco mi ha bloccato del segnale questo non verrà creato ex novo.
Perciò sono dell'idea che una buona flat è quella che agisce il meno possibile sull'immagine e per far ciò il suo valore di istogramma deve essere sufficientemente basso

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010