1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 9:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi ringrazio molto, ma io il flat field so a che serve, e come si dovrebbe fare!
A proposito grazie cristian, il tuo link è utilissimo!!
Ma io ho gia fatto il flat field(non sarà perfetto, ma per le prime foto!), e so che devo prendere l'immagine originale, e dividerla per il flat field!!
Il problema è che non so come dividere per un'immagine nè con fotoshop, nè con iris e Co!!!!
Come posso fare?
E poi che cavolaccio è il bias frame?
Pensavo fosse il flat field, ma ho letto che va sottratto all'immagine, e non diviso, perciò mi sa che non sono la stessa cosa!!!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 20:26 
Il Flat serve per spianare il campo di ripresa, correggendone sia la curvatura introdotta dall'ottica che le dimosogeneità di risposta dei pixel; inoltre è molto importante perchè permette di correggere le imperfezioni di risposta locali dovute a granelli di polvere sulle superfici ottiche (dal ccd in poi). Un buon Flat dovrebbe essere fatto laddovè il sensore lavora in zona perfettamente lineare, eliminando i ginocchi di risposta introdotti dai convertitori AD. Per questo motivo è molto importante esporre finchè il valore medio dell'istogramma del Flat singolo non è in un intorno del valore che si ricava dividendo la full well capacity del ccd per il gain in e- in base alla modalità di ripresa (se il flat è relativo al binning 1x1 allora il conto dovrà essere fatto con il gain per binning 1x1...).

E importante che la sorgente di luce sia uniforme e omogenea e sia l'unica sorgente che illumina il ccd; come metodo di combinazione è altresì importante utilizzare algoritmi che permettano di eliminare al massimo i valori che statisticamente sono nella coda della distribuzione dell'istogramma.
Quindi, è possible applicare:

1. Somma Mediana, in modo da filtrare i picchi;
2. Sigma Clip, in modo da clippare i valori oltre una certa varianza da attribuire all'istogramma e misurabile analiticamente e sperimentalmente - i valori interni invece potranno essere combinati con un algoritmo di averaging tipico;
3. SD Mask, in modo da costruire una maschera di deviazioni std che permettono di pesare i singoli pixel che formano nell'immagine tipo errore scartometrico.

Come numero di frame 16 sono già un buon numero, io uso sempre almeno 30 frames per un flat field come si deve.

Il bias è il rumore elettronico introdotto dalla polarizzazione degli elementi attivi che tengono in vita il ccd, quindi amplificatori a basso rumore, amplificatori di linee e di colonna, linne di massa per il gate AB e via discorrendo. Si acquisisce usando esposizioni nulle, in modo da poter catturare solo l'immagine deriavata dall'elettronica.
Io uso acquisire ogni 6 mesi, quando rinnovo il desiccante della mia SBIG, set di frames di calibrazione di 40 immagini e poi le combino.

Ah, dimenticavo... il bias è imporante per poter scalare un dark frame in modo da poterlo applicare a qualunque temperatura. In altre parole, se prendo un dark a T1°C e un bias a T2°C, posso correggere un immaine a T3°C usando un dark che è una funzione del dark a T1°C e del bias a T2°C. Molto utile con le camere ccd termostatate, tipo SBIG.

Se qualcuno è maggiormente interessato, può scrivermi anche in pvt.

Stefano


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010