1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giusto per farcela passare...
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 14:11 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Ma cosa sarebbe l'osservazione mordi e fuggi ? se è della serie

mi porto uno strumento veloce da usare, perchè stasera uscendo dall'ufficio vedo che è limpido e vado un'oretta in collina

voglio vedere chi si porta a spasso sul sedile dell'auto un dobson da 25 ogni giorno che la mattina uscendo c'è il sole.

Io sono andato a osservare con amici con telescopi diversi e il più rapido di tutti (3 minuti) aveva un televue 85 su treppiede az, dopo arrivano i dobson e buoni ultimi gli equatoriali.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 14:31 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Il dobson, quantomeno un gso, arriva sempre scollimato, dopo ogni viaggio in macchina. Ha bisogno di acclimatarsi ma puoi usarlo a bassi ingrandimenti su oggetti deepsky, oppure, intanto che quello va in temperatura, portarti un binocolo o qualcos'altro. Un 250 e' comodissimo, e il montaggio e' molto veloce. E' vero che come scrive Mauro che un 76 in visuale e' quello che e', ma un 10cm e' gia' una cosa diversa. Il rifra da 10cm, pero', io lo vedo bene per uso mordi e fuggi cittadino o suburbano, dove, tanto, non si puo' cavare il sangue dalle rape. Sotto un cielo decente io porterei un dobson 10", o, se possibile, 12".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> mi porto uno strumento veloce da usare, perchè stasera uscendo dall'ufficio vedo che è limpido e vado un'oretta in collina

Non è il mio caso, io facendo turni quando esco dal lavoro è ora di andare a dormire... 8)
Per esempio di mordi e fuggi intendo osservazioni che farei comunque da casa e che durano poco, magari verso zone del cielo che dalla postazione semifissa non vedo (tipo il Perseo st'inverno quando c'era la Holmes), oppure trasferte di piccola distanza, sere pubbliche e quando con gli amici della ml astrofila si organizza la cena al Mottarone. In tutte queste occasioni sia il dob 10" che l'apo 4" sarebbero una manna.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Il dobson, quantomeno un gso, arriva sempre scollimato, dopo ogni viaggio in macchina.

imho scollimati dopo un trasporto in macchina sono per lo più tutti gli ostruiti
che ad esempio non si collimi un sc prima di osservare per pigrizia è ovviamente tutto un'altro discorso

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giusto per farcela passare...
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
[quote="photallica
L'idea del rifrattore mi è venuta proprio pensando al binocolone: più di una volta ho pensato seriamente al 100mm Astrotech con visione a 90°, poi da lì ho pensato che un Apo dello stesso diametro potesse batterlo in poliedricità d'uso, considerando anche che col binoviewer avrei la visione binoculare. Con i prezzi siamo lì.
[/quote]

in questo concordo con te, tranne sul fatto che con la torretta trasformi un rifra da 100 in un binocolo da 100, per ovvie ragioni che sai molto meglio di me; ma c'è un errore concettuale di fondo che io per primo ho fatto e cioè paragonare l'osservazione con binocolo e con rifrattore. Sappiamo che sono due diversi modi di osservare con soggetti diversi, se quello che cerchi è un pratico e rapido mordi e fuggi del tuo solito modo di osservare sicuramente il rifra e molto meglio per i motivi che dici tu (poliedricità).

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giusto per farcela passare...
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
mauro_dalio ha scritto:
mi sembra di capire che hai esperienza di rifrattori e binocoli in altazimutale ma non di dobson.
come fai a confrontare una cosa che hai provato con una che non hai provato?


e tu come fai a dire che non ho mai provato un dob? 8)
:wink: :D
la supposizione è spesso madre di tanti sbagli :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giusto per farcela passare...
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 16:55 
deneb ha scritto:
la supposizione è spesso madre di tanti sbagli :)

la supposta lo è anche di più....
:D :D :D
scusate, non ho resistito, spero nella clemenza, dato il titolo del 3d un pochino "rilassato"...
:oops: :oops: :oops:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, io ti dico che il mio Megrez 90 (acquistato da Giuliano) lo porto dappertutto ed è uno strumento ad impegno _veramente_ zero.
Operativo in 5 minuti. Trasportabile ovunque con qualunque mezzo. Otticamente ineccepibile per il suo diametro e prezzo, stelle come capocchie di spillo.
Ragionevolmente leggero, utilizzabile con un cavalletto fotografico (per la Porta necessita degli anelli)

In mano ti trovi la valigia del tele, il cavalletto e la valigia degli oculari: anche se devi fare 1 Km a piedi ce la fai senza problemi. Per la valigia degli oculari io ho usato una borsa per PC portatili imbottita che metto a tracolla, ha il vantaggio della trasportabilità e dentro ci metto anche gli atlanti e vari ammennicoli.
Puoi vedere qualche foto nella mia gallery personale.

Quindi voto per il 102 di Giuliano se sei deciso per questo strumento.

Attenzione all'80ED, è un bellissimo strumento, ma è più grande del 102 -- usa lo stesso tubo del 100 e non ha il paraluce retrattile. E devi dotarti di una valigia per il trasporto.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 17:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto,
anch'io ti consiglierei l'80ED ma come ha sottolineato giustamente Gianluca la valigia è indispensabile.
Se riesci ad arrivare sotto cieli bui l'unico rimpianto sono le galassie (cmq percepibili) e i globulari non completamente risolti.
Le scorse notti dall'Amiata ho fatto dei tour nel Sagittario e nella Via Lattea che non avevano nulla da invidiare a diametri maggiori.
E per montare e smontare tutto 5 minuti scarsi!
Se vieni ad osservare Mercurio tra due settimane ne riparliamo di persona! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010