1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta, rocketman e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 12:07 
yourockets ha scritto:
appunto :D ci sono anche i pianeti ( che io adoro - 20 minuti su un giove tremulo alle 4 del mattino abbondanti, pur di tornare a vederlo dopo più di un anno....) e le doppie ...


Si. lo so che ci sono anche i pianeti e le doppie, ma siamo "sinceri":
chi dice " a me piacciono solo i pianeti" lo dice per crearsi un "alibi" e restare in pantofole sul balcone...
anche a me piacciono Luna e pianeti, e quando sono a casa mia, praticamente tutte le sere limpide, vado vuoi e mi diverto un sacco, ma quando faccio una uscita sotto ad un cielo buio la musica è ben altra...
non si può "negare" che un cielo buio sia un incanto che non ha paragoni... ;)

PS: ovviamente NON sto dicendo che chi si dedica al planetario non sia un astrofilo!!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
yourockets ha scritto:
Si. lo so che ci sono anche i pianeti e le doppie, ma siamo "sinceri":
chi dice " a me piacciono solo i pianeti" lo dice per crearsi un "alibi" e restare in pantofole sul balcone...


no non sono d'accordo ... come si fa a generalizzare così dai! :D
a me sembra strano che qualcuno possa interessarsi solo ai pianeti o solo al deep sky, ma per qualcuno è così ( e forse dopo molti anni di osservazioni sarà così anche per me)
poi non tutte le situazioni sono uguali ...

ovvio che un cielo buio è un'altra cosa - su questo sono totalmente d'accordo ... e sono pure piuttosto schizzinoso: mi capita di rado di restare a bocca aperta ... ( giuro, due o tre volte da che alzo il naso in su - cioè dal lontano 1976, 7, 8??)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Quando ho visto m51 nel tele di stargazer che è un 500 (era scollimato) e poi l'altro giorni nel mio non mi sono accorto della differenza abissale, ed eravamo ai Lessini, forse perche il luogo non è poi super buio anzi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 aprile 2008, 12:16
Messaggi: 94
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo il mio parere il cielo è fondamentale per poter osservare bene...per esperienza personale osservando da un punto a 1300 slm col mio C8 la visione era stupefacente , miriadi di stelle e contrasto sempre alto , galassie come M51 ben risaltate a facilamete individuabili .... osservando dal mio solito posto a circa 500 slm e con poco I.L. l'osservazione è bellissima ma non come prima si perde molto in contrasto ,ma il C8 ancora mi regala ottime visioni .... in città è praticamente inguardabile , solo i pianeti e la luna regalano emozioni ,il cielo profondo è praticamente inosservabile....
Con questo dico anche che sicuramente nelle stesse condizioni più apertura ti regala sicuramente molto, ma vale la pena una spesa a volte notevole in confronto con un'apertura media e lo spostamento alla ricerca di cieli adeguati?

_________________
Fedrotto osserva con :
SW 250 Black Diamond Newton
SW Mak 180 Black Diamond
SW ED120 Black Diamond
SW Equinox 80ED
Orion Atlas EQ-G Goto Rev3.24
Sbig ST-2000XCM - Imaging Source DBK21
Oculari Hyperion 24-17-8-5-3.5 , Pentax Xl 21mm
Sito web http://www.astrofedrotto.com/
Blog http://astrofedrotto.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Reduce dalla trasferta sul Terminio (non molto positiva secondo me...), non posso che confermare che il cielo è la cosa essenziale per osservare con la "O" maiuscola!
Sono salito sul Terminio col dob 16", e il cielo era una vera ciofeca! Non so perchè (forse l'umidità diffusa...) ma sembrava sempre crepuscolo, tanto che ci chiedevamo: "ma quand'è che si scurisce un po il cielo??? Non è che è ancora troppo presto???" Ed erano le 22:00 e oltre...
Beh, le sodisfazioni sono arrivate con M13, globulari e galassie varie, ma onestamente mi aspettavo di più ( rispetto al dob 12,5" che avevamo prima) :
verso mezzanotte abbiamo osservato M57...un po deludente, anche in OIII e 16" di diametro...
Ricordo quando l'anno scorso ero con il dob 12,5" sempre sul Terminio, ma il cielo era nero nero nero nero nero...morale di tutto??? Al centro dell'anello notavamo tranquillamente la stellina centrale...
stavolta, con 9cm di specchio in più, della stellina centrale nemmeno l'ombra...
In conclusione, dopo aver passato tra vari dob e vari diametri, posso confermare nettamente che il chiarore del cielo appiattisce in modo drastico le differenze tra i diametri, vanificando gli sforzi economici e morali!!
In trasferta osservavamo parallelamente io nel dob 16" f/4,5 ostruito al 18% e Mirko nel suo 8" f/6 ostruito al 23% (entrambi con ottica GSO), e purtroppo devo ammettere che la differenza tra i due strumenti, anche se si notava, non era così evidente di come mi aspettavo...
Mah...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 aprile 2008, 12:16
Messaggi: 94
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se il cielo te lo permette vedrai che i 9 cm in più li noterai , ma noi siamo sempre dipendenti dal cielo se lui ce lo permette noi possiamo osservare qualsiasi cosa con soddisfazione ,ma se lui non vuole niente da fare .....

_________________
Fedrotto osserva con :
SW 250 Black Diamond Newton
SW Mak 180 Black Diamond
SW ED120 Black Diamond
SW Equinox 80ED
Orion Atlas EQ-G Goto Rev3.24
Sbig ST-2000XCM - Imaging Source DBK21
Oculari Hyperion 24-17-8-5-3.5 , Pentax Xl 21mm
Sito web http://www.astrofedrotto.com/
Blog http://astrofedrotto.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
non ci si può chiamare fungaioli e poi comperare i funghi al mercato perchè i boschi sono lontani...
un fungaiolo si fa ore di automobile per andare a raccogliere funghi...
analogamente un astrofilo si fa ore di macchina per poter osservare il Deep Sky...

C'è solo una "sottile" differenza. Il fungaiolo deve fare tanta strada per motivi naturali, perché è la natura che ha deciso dove i funghi nascono e dove no.
Le stelle invece la natura ha deciso che si devono vedere ovunque, mentre in realtà sono visibili da sempre meno posti per colpa della coglionaggine della gente.
Quindi il fungaiolo non si lamenta se non ha in funghi sotto casa mentre l'astrofilo ha tutto il diritto di incazzarsi se da casa sua non vede le stelle.
Se quelli che montano i lampioni alla pene di cane mi rimborsassero la benzina per le uscite in montagna sarei sicuramente meno incazzato. :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sui diametri
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Mi sembra d'aver capito che conta molto di più un buon cielo che qualche pollice in più.

Il risultato finale è lo stesso di una moltiplicazione: il cielo va moltiplicato per il diametro e il risultato è intuibile. Se oltre al cielo ottimo hai pure un bel diametro ti assicuro che ne vedrai delle belle :shock:

> Con questo non voglio dire che non valga la pena di avere strumenti grossi, ma se prima pensavo che un giorno sarei passato da un 8" a un 10", ora sono certo che non lo farò.

Più che altro se ti venisse in mente di farlo valuta la trasportabilità del tutto

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 14:09 
Hehehe...
una volta, prima che mettessero cemento ed asfalto, i funghi crescevano anche in città... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 14:22 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
ahahhahahahahahhahhaahhah per chi non apprezza la luna, i pianeti, il sole, e le pleiadi... verra' il giorno che telescopi bellissimi in composito "da deep-sky" saranno venduti da chi produce anche aerei in composito.... e dentro alla scatola del tele, insieme al libretto di istruzioni, ci sara' un buono per due ore gratuite di istruzione di volo.... essi' ci vorra' il brevetto per andare in un paio d'ore o poco piu' sotto cieli bui :twisted: :twisted:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta, rocketman e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010