1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: mario de caro e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 11:09 
Indubbiamente, è il cielo quello che conta, sempre che non si abbia un fondo di bottiglia alla Seben...
infatti io sono fedele al mio 66, che è minimo, ma sotto ad un buon cielo fa tutto quello che deve fare ed oltre...
certo, poi guardo nel 30 di Wide, nel 35cm di Zandor o nel mezzo metro di Stargazer e ciò che vedo non è nemmeno vagamente paragonabile a ciò che vedo col mio nanetto, ma non per questo lo ho "abbandonato in cantina", anzi, tutt'anzi!
Sotto un buon cielo ogni strumento da delle soddisfazioni e permette di divertirsi molto, anche un "miserabile" binocoletto...
lo stesso non si può invece dire sotto un cielo urbano, dove anche un Signor strumento, seppur dotato di filtri e quant'altro, gratifica l'astrofilo quanto leccare il coperchio di uno jogurth senza assaporare il contenuto del barattolo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
"prova a metterti sul balcone di casa mia con un bel dob da 14" e osserva saturno a 350 ingrandimenti e poi mi dici Very Happy" il mio 350 sul balcone della casa della mamma ci stà ed il balcone è 150cm saturno a 350 è facilissimo anche con la binocolare e due ortoscopici, poi c'è chi ne è abituato chi no e comunque lo vedo maglio che col c8.....e è meno ingombrante del c8 su un eq 5.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
sbab ha scritto:
tuvok ha scritto:
certo che non esageriamo :D
prova a metterti sul balcone di casa mia con un bel dob da 14" e osserva saturno a 350 ingrandimenti e poi mi dici :D


Anto', una cosa è sicura: il dobson NON è uno strumento da balcone.
Su questo non ci sono dubbi :wink: .

Fabio


ecco :D è quello che intendo quando parlo di usabilità di un c8 migliore di quella di un dob.
ormai ho capito che alla fine si deve fare i conti con la proprie esigenze e possibilità e, se si è costretti ad osservare per il 90% delle volte proprio dal balcone di casa, diventa inutile pensare al dob di vittorino, tanto per fare un esempio :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
zandor ha scritto:
... il mio 350 sul balcone della casa della mamma ci stà ed il balcone è 150cm saturno a 350 è facilissimo anche con la binocolare e due ortoscopici, poi c'è chi ne è abituato chi no e comunque lo vedo maglio che col c8.....e è meno ingombrante del c8 su un eq 5.


non lo metto in dubbio assolutamente e, anzi, ti invidio un po' :D
pero' io non a caso parlavo del "mio" balcone, se potessi venire su quello della tua mamma tutte le sere forse cambierei idea :D
e, poi, forse il balcone di tua madre non ha, sopra, il balcone della "mia" signora del piano di sopra che mi limita moltissimo in altezza :cry:

ribadisco il concetto a cui sono giunto: non esiste schema "migliore" che prescinda dalla proprie condizioni opsservative

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
[
Cita:
ribadisco il concetto a cui sono giunto: non esiste schema "migliore" che prescinda dalla proprie condizioni opsservative
[/quote]

il punto è questo ... sono completamente d'accordo.
tutte le discussioni in astratto lasciano un po' il tempo che trovano e sono anche un po' "rischiose" per i più inesperti che corrono il rischio di fare acquisti assurdi ...

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 11:37 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 11:55 
Ecco perchè il cielo buio è un requisito necessario per poter "fare l'astrofilo":
non ci sono "scuse" o compromessi.
E se bisogna fare dei chilometri per averlo, si fanno...
non ci si può chiamare fungaioli e poi comperare i funghi al mercato perchè i boschi sono lontani...
un fungaiolo si fa ore di automobile per andare a raccogliere funghi...
analogamente un astrofilo si fa ore di macchina per poter osservare il Deep Sky...
tutto il resto sono "risottini liofilizzati Knorr"...
ovviamente mi riferisco all'osservazione visuale del cielo profondo, il resto è un'altra storia, che io nono conosco affatto...

certo questo concetto di cielo buio è impossibile da "spiegare" per chi non lo ha mai visto...
e purtroppo sono molti gli astrofili che non sanno cosa sia un cielo buio, nemmeno "passabile", finchè non ci "cascano dentro"...
e allora si apre per loro un universo nuovo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
appunto :D ci sono anche i pianeti ( che io adoro - 20 minuti su un giove tremulo alle 4 del mattino abbondanti, pur di tornare a vederlo dopo più di un anno....) e le doppie ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 12:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Io ho sempre detto che, escludendo i dobson autocostruiti dove c'è anche la parte creativa che già di per se è un bel divertimento, che quello che conta è la qualità dello strumento.
Ho indicato piu' volte che il diametro ottimale per l'astrofilo medio (leggi: non milionario o che vive sotto un cielo di mag 6 e seeing ottimo e magari manco lavora), è di 250 mm.
Se ci si concentra su questo e si realizza una meccanica ben fatta, delle ottiche ben fatte, si puo' anche usare una montatura non ai vertici e diventa facile cambiare set up ottico, vista la facilità di rivendita del tubo.
Chi mi conosce mi critica perchè non cambio mai strumenti e li tengo per anni. Vero. C'è anche da dire che se uno non si ferma alla fotografia ci sono tantissimi campi che si possono esplorare, senza finalità stratosferiche, come la fotometria, ecc.
Un 250 mm. se ha il tubazzo corto lo porti dove vuoi, se ben fatto si termostabilizza velocemente e risente un po' meno del seeing ballerino, per cui anche i meno fortunati hanno qualche sera in piu' per usarlo.
Ci sono tanti schemi per cui ci si puo' divertire in ogni ambito amatoriale.
Grossi cannoni (350-400 mm) li vedo per osservatori ben piazzati a 2000 mt o per osservatori sociali dove i soldi non li mettono di solito i privati. Chi deve fare i conti con il fine mese è bene che spenda BENE il proprio capitale, anche con il fine di garantirsi un ritorno adeguato.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quando deciderò di cambiare avrai mie notizie ... :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: mario de caro e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010