1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M101 con DSLR ed LX200ACF
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho impiegato un'intera notte di ripresa per ottenere questa immagine di M101.
Lavorando a F10, i tempi di posa diventano veramente eterni..
Alla fine ho sommato 15 immagini da 8 minuti, su oltre 30 complessive (molte sono risultate mosse a causa della focale elevata e della conseguente difficoltà di guida).
Ecco il risultato.

http://notte-stellata.blogspot.com/2008/05/m101.html#links

Cosa ve ne sembra?
Ciao
Davide

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me c'è ancora del segnale da tirare fuori, ho provato a strecciare un pò il jpg e salta fuori roba.

l'immagine è ottima!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del commento , Pite.
Ho rielaborato e tirato un po' di più i livelli..in effetti emerge un po' di rumore, ma anche tantissimi dettagli in più!
Ciao
Davide

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Anche secondo me c'è parecchio segnale da tirar fuori. L'immagine è davvero molto bella.
Complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente mi baso sull'immagine così come la presenti ma concordo con il fatto che c'è tanto di più.
Direi che mancano all'appello tutti i dettagli delle condensazioni Halfa dei bracci che sono appena accennate nonché le ombre scure delle nebulose di polveri.
Ovviamente tutto ciò richiede un'elaborazione ex novo ma credo che ne valga la pena. L'importante è prendersi il tempo necessario. Senza fretta. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rimango sempre affascinato dalle foto con questo tipo strumento, secondo me sei stato davvero bravo visto quant'è difficile lavorare a f/10.
Non mi dispiace nemmeno l'elaborazione, ma sicuramente puoi migliorarla.
Con che telescopio hai guidato?

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i suggerimenti, provero' a riprendere l'elaborazione da capo, anche se sono un po' a corto di idee su cosa aggiungere alla procedura..
Per Massimiliano, ho guidato con un MC127 a F/11.7,camera MZ5-M e Guidemaster
Ciao
Davide

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi, con la massima calma, mi sono messo a rielaborare l'immagine di M101 postata qualche giorno fa (vedi sopra)
Ho quindi seguito il consiglio di Gigi, Renzo e Pite..
Ecco il risultato, ammetto che sono SBALORDITO!!!

http://notte-stellata.blogspot.com/2008 ... html#links

Ci sono sicuramente ancora dei difetti (ad esempio, ho bilanciato il bianco su una stella G5 anzichè su una G2), ma la differenza mi sembra evidente.
Cosa ne pensate?

Ciao
Davide

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine decisamente più pulita, contrastata e ricca di dettagli.....notevole per essere fatta a f/10.
Bravo.
Gp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti hanno già detto, l'immagine è migliorata.
Ho controllato e posso dirti che puoi alzare ancora molto le curve. Per bilanciare i colori guarda sul sito UAI nella sezione astrofotografia, troverai un utile articolo di Benintende.
Ciao, Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010