1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Marco per i settaggi!

La focale del mio strumento guida è 500 mm ed ho anch'io la una vesta modificata con dim. dei pixel 5.6

In questo vaso i valori di RA e Dec Guide Rate andrebbero aumentati in quanto ho una scala dell'immagine meno ridotta? Così come la valutazione degli errori di correzione?
Come mai inserisci un valore di backslash in dec di 100?

Infine la percentuale di Aggressivness cosa implica?

Scusami se ti stresso ma vorrei capire bene i vari punti in modo da essere più indipendente nelle scelte dei settaggi al momento della guida, puttosto che andare a caso (come ho fatto la prima volta!).

Grazie ancora per la disponibilità!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente bella immagine complimentoni!!!!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Diego, che strumento utilizzi per la ripresa ?

Sulla base della mia esperienza, 500mm di focale per guidare sono abbastanza pochi, ma accettabili se lo strumento principale ha una focale non superiore ai 750-800 e la camera principale ha pixel abbastanza grandi ( dai 9um in su ). In caso contrario dovresti utilizzare una barlow per portarti almeno a 1000mm sullo strumento di guida ( dovrebbero bastare per guidare fino a circa 1500mm ).

Per il settaggio di Guidedog, tieni conto del fatto che piu' abbassi i valori di Guide Rate, piu' le correzioni diventano aggressive. Guidedog e' un software molto semplice e per questo e' molto facile da usare, ma non effettua un' autocalibrazione di questi valori ( come fanno invece software piu' "seri"). I valori giusti devono quindi essere trovati per tentativi.

Il valore di backslash indica di quanto deve girare in piu' il motore, rispetto al tempo di correzione calcolato, quando inverte la direzione del moto. Questo perche' quando inverti la direzione, ci sono dei giochi nell'accoppiamento degli ingranaggi che devono essere recuperati prima che il movimento venga trasferito agli assi. Se metti,come nel mio caso, 100ms, vuol dire che tutte le volte che c'e' una correzione in Dec con un cambiamento della direzione di correzione, il software allunga il tempo calcolato di 1/10 di secondo. Anche questo valore andrebbe trovato sperimentalmente ed e' probabilmente diverso da montatura a montatura.

Il valore di aggressivita' serve invece per aumentare o diminuire percentualmente gli interventi di correzione per permettere il settaggio fine dell'autoguida ( nella maggior parte dei casi, se hai azzeccato i valori di Guide Rate, puoi tenerlo a 100% ).

Per semplificarti la vita nella determinazione dei parametri, puoi utilizzare, invece di Guidedog, il software Teleauto ( www.teleauto.org ). E' freeware. Ha un sistema di autoguida, anche con webcam, veramente ben fatto, con la calibrazione automatica. Peccato che sul mio PC si inchioda dopo un po' e non sia sufficientemente stabile da usarlo. Ad ogni modo e' possibile fargli fare la calibrazione automatica dell'autoguida : una volta che Teleauto si e' calcolato le impostazioni per i guide rate ed il backslash, e' possibile prenderli e usarli in Guidedog.

Se Teleauto sul tuo PC non si pianta ..... butta Guidedog !

Scusa.... l'ho fatta un po' lunga ! Puoi comunque trovare le informazioni di dettagli sull'utilizzo di Guidedog all'indirizzo :

http://www.barkosoftware.com/GuideDog/S ... ncePDF.zip

Ciao,

Marco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora per le utili info!

Questo Teleauto ne avevo sentito parlare, avevo anche il pacchetto d'installazione ma non l'ho mai provato. Oggi pomeriggio ci ho dato un occhiata...sembra più complicato ma smanettandoci qualcosa la tiro fuori!

lo strumento che uso per la ripresa è il mio newton 250 con 1200 mm di focale, quindi mi sà che dovrei raddoppiare la focale del rifrattorino guida e portarla a 1000...il problema è che siccome la vesta non è un mostro di sensibilità rischio di non beccare nessuna stella buona per l'autoguida a quella focale...questo credo sia il problema più grande!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 maggio 2006, 7:58
Messaggi: 7
Marco, ho visto adesso che hai messo l'immagine anche quì!

E' sempre un piacere lavorare insieme a te perchè sei veramente in gamba!

Cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si puo' utilizzare Tleauto col un'interfaccia ST4?
grazie

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima!!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Cristina ben trovata : grazie, ma non posso che dire lo stesso di te e Fiorenzo !

x Paolo : Teleauto utilizza il protocollo LX200 per l'autoguida. Io lo uso tramite un adattatore identico a quello che serve per Guidedog.

A presto,

Marco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intendi dire l'interfaccia Shoestring, che si collega alla parallela del PC?

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010