1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Considerazioni sui diametri
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di ritorno dallo star party, voglio condividere la principale impressione che ne ho avuto: sui diametri.

Mi sembra d'aver capito che conta molto di più un buon cielo che qualche pollice in più. Il guadagno che ottengo con i miei 8 pollici a passare da un cielo da 5.8 a uno 6.3 è più evidente che passare da 8" a 12".
Con questo non voglio dire che non valga la pena di avere strumenti grossi, ma se prima pensavo che un giorno sarei passato da un 8" a un 10", ora sono certo che non lo farò.

Piuttosto faccio un'ora di strada in più, trovo un bel cielo nero e il tubo sale di 4 pollici almeno senza spendere nient'altro.

Anche altri hanno la stessa opinione?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' la stessa cosa che vado ripetendo sempre e costantemente. Si cerca di osservare con filtri, diametri, ecc. ma senza la materia prima (il cielo) non si vede.
Per guadagnare una magnitudine stellare devo aumentare il diametro del 50%. Invece posso avere lo stesso guadagno spostandomi di un po' di km.
Per le nebulose poi la differenza è ancora maggiore in quanto il fondo cielo non permette spesso di vedere niente neanche raddoppiando il diametro.
E' vero che spostarsi ora costa sempre di più visti gli aumenti dei prezzi dei carburanti :cry: però è bello anche uscire dalle mura cittadine e sentire i rumori della natura

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
rapido ... e quoto ...
nonostante la mia compagna ( !!!) sia rimasta lì per lì abbagliata dal dobson di King io ho deciso di restare con i miei 15 centimetri ancora per un bel po'

potendo allontanarmi raramente da Milano il massimo che posso pensare è di prendere un 8" - oppure di cambiare tipologia di strumento ( da un newton a un rifrattore etc).
un dob da 12" lo userei troppo poco...sarebbe sprecato

per tacere del fatto che sono troppo "immaturo" come astrofilo per fare scelte molto specifiche sulla strumentazione - e un newton da 6" affiancato ad un piccolo mak 90 per il planetario mi sembrano una buona soluzione per un principiante


Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puspo, ti quoto al 100%.
Il cielo è quello che fa la vera differenza.
Però (c'è sempre un però...), il discorso cambia e si ribalta se fai i conti a parità di cielo.

Voglio dire: io ho girato in lungo e in largo nella mia zona, spingendomi fino ad un raggio di un centinaio di km (scarsi). Ho deciso che più in là non voglio/posso arrivare, almeno per le osservazioni normali, quelle che fai quando arrivi a casa la sera, vedi che è sereno e decidi di caricare la macchina e partire, sapendo che l'indomani devi comunque andare a lavorare.
Ho trovato quindi il mio "miglior" sito, e andando ad osservare sempre lì, se con il mak127 vedevo qualcosa, con il lightbridge 12" vedevo mooolto di più e ora con il 16" vedo ancora di più.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
ecco puspo, io me ne sono tornato dall'amiata guarito dalla strumentite :D
il mio c8 (meade :D) ha lavorato egregiamente, finalmente ho potuto sfruttarlo intensamente sotto un cielo scuro (trascurando, per tale motivo, gli altri splendidi strumenti che avevo intorno) e mi ha dato grossissime soddisfazioni (non mi metto ad elencare tutte le galassie che ho visto ma, su tutte dico la catena di markarian).
la prima sera sulla mia montatura c'era lo splendido taka fs102 di krater ma ho scoperto che, per quello che amo osservare, il c8 lo batte nettamente (e qua mi aspetto bastonate da tutti :D).
certo salire di diametro sarebbe ancora meglio ma a questo punto direi che il mio strumento ideale potrebbe essere al massimo un sc da 10".
per quanto riguarda il discorso dei vari dob, tralasciando le aperture esagerate per cui diventano importanti i problemi di trasporto e gestione, il c8 li batte (a mio avviso) in quanto a semplicità (e qui altre bastonate) e comodità di uso e, soprattutto, in termini di usabilità da casa (intendo dire che il c8 sulla eq6 lo cacci sul balcone in tre minuti e almeno luna e pianeti li osservi anche dalla città ad ingrandimenti ancora decenti).

se c'è un convincimento che mi sono fatto in questi due giorni è proprio quello che io e il mio c8 sembriamo fatti uno per l'altro.... :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
"per quanto riguarda il discorso dei vari dob, tralasciando le aperture esagerate per cui diventano importanti i problemi di trasporto e gestione, il c8 li batte (a mio avviso) in quanto a semplicità (e qui altre bastonate) e comodità di uso " ok va bene tutto ma non esageriamo....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto il discorso del cielo, ma come dice sbab il confronto va fatto sotto lo stesso cielo, se no non ha senso!
L'ideale infatti è avere un grosso diametro facilmente trasportabile...un dobson insomma! ;)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
zandor ha scritto:
"per quanto riguarda il discorso dei vari dob, tralasciando le aperture esagerate per cui diventano importanti i problemi di trasporto e gestione, il c8 li batte (a mio avviso) in quanto a semplicità (e qui altre bastonate) e comodità di uso " ok va bene tutto ma non esageriamo....


certo che non esageriamo :D
prova a metterti sul balcone di casa mia con un bel dob da 14" e osserva saturno a 350 ingrandimenti e poi mi dici :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho idea di come si veda (suppongo 'na skifezza :)) ma pochi giorni fa al Terminio ho creato una piccola fila indiana di curiosi quando ho puntato il GSO verso Saturno :D
E grazie, con 20cm di specchio, 0.23 di ostruzione, barlow Televue e grandangolari assortiti, mi sarei meravigliato del contrario :)
Ti sei perso il 16" di Gianluca, che spero vedrai il mese prossimo.

Mirko

p.s. l'Amiata l'anno prossimo vorrei vederlo anche io...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
certo che non esageriamo :D
prova a metterti sul balcone di casa mia con un bel dob da 14" e osserva saturno a 350 ingrandimenti e poi mi dici :D


Anto', una cosa è sicura: il dobson NON è uno strumento da balcone.
Su questo non ci sono dubbi :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010