1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scrivo questo post per conoscere il rapporto che hanno gli astrofili ( esperti e neofiti ) nei confronti dei libri, e dei testi in genere, di astonomia o inerenti ad essa.
Mi spiego meglio : nei forum, molto spesso o quasi sempre, si parla di accessori, telescopi, diametri, tecniche di ripresa, prezzi italiani o esteri, nottate osservative e anche di riviste, ma, mi pare, sempre molto poco di manuali, libri o testi specifici.
Io ritengo, che questi ultimi, abbiano una loro importanza sia per i neofiti ( che hanno molto da imparare ), sia per i piu' esperti ( che comunque si possono tenere allenati ed affinare le loro conoscenze ).
Io possiedoo circa, una ventina di manuali, atlanti e testi in genere, piu' o meno semplici ( ed alcuni di fotografia in genere o per l'utilizzo dei vari photoshop, camera raw... ) e quando vedo qualche cosa che mi puo' interessare, lo compro quasi certamente. L'impressione che ho e che la maggior parte degli astrofili dia molta importanza agli strumenti ( dove si impegnano tutte le risorse economiche disponibili ) e molto poco ai libri, quasi che sembrino spese inutili.
Qualcuno obbiettera' che ormai in rete si puo' trovare di tutto e che quindi il supporto cartaceo non ha piu' senso. Credo, ma penso che potro' essere smentito, che chi non e' interessato ai libri, spenda pure poca fatica a fare ricerche in rete su argomenti di interesse.
Mi piacerebbe leggere le vostre opinioni a riguardo, soprattutto quelle dei neofiti.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io credo che un buon libro sia insostituibile. Non resisto al fascino della carta. Meglio uno strumento in meno ma tanta conoscenza in più! :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sono assolutamente in linea con te, k@ronte: a suffragio di questo ti anticipo che entro 2 mesi circa dovrei riuscire a fare su binomania (rubrica angolo del binolibro) una breve recensione su 4 libri di astronomia binoculare, reperiti non senza qualche difficoltà (purtroppo e ovviamente in lingua inglese, perchè da noi salvo un paio di piccole eccezioni editoriali - Ferreri e Mazzuccato- è un argomento praticamente inesistente)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Leggo e "studio" tantissimo. La rete può essere un valido supporto per approfondire argomenti, ma raramente riesce a sostituire il libro, che ha ancora una sua valenza assoluta.
L'ultima esperienza positiva, un libro molto orientato sul pratico, che chi ama i pianeti deve assolutamente avere, si è rivelata "Imaging planetario" di Martin Mobberley, che mi ha cambiato Saturno
da così:http://forum.astrofili.org/userpix/438_SaturnoC8_030308_1jpg_1.jpg
a così: http://forum.astrofili.org/userpix/438_Saturno27apr08_1.jpg .
Lo tengo ancora sul comodino, pronto per la sera prima di addormentarmi, assieme a mezza biblioteca di Nuovo Oriione e altri libri, perché qualcosa ancora mi sarà sfuggito di sicuro. [smilie=row__1393.gif]
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A casa ho tanti libri di astronomia, sia in italiano sia in inglese. Alcuni letti più volte altri lasciati lì dopo un po' in quanto la lettura non mi appassionava.
Credo che la possibilità di reperire molto su internet ma anche lo scambio di idee e di impressioni sia una delle cause della diminuzione dei lettori. E da un certo punto di vista è comprensibile e giusto.
Infatti tanti testi (sia divulgativi sia più tecnici) presentano le informazioni come se fossero "verità assolute" imponendole al lettore anche se opinabili. Il dialogo, anche se virtuale, invece, permette di portare la propria parte ad ognuno di noi e tutto diventa più corretto e comprensibile.
Per cui viva i libri come compagnia e per i primi rudimenti ma niente è meglio della condivisione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Renzo ha scritto:
A casa ho tanti libri di astronomia, sia in italiano sia in inglese. Alcuni letti più volte altri lasciati lì dopo un po' in quanto la lettura non mi appassionava.
Credo che la possibilità di reperire molto su internet ma anche lo scambio di idee e di impressioni sia una delle cause della diminuzione dei lettori. E da un certo punto di vista è comprensibile e giusto.
Infatti tanti testi (sia divulgativi sia più tecnici) presentano le informazioni come se fossero "verità assolute" imponendole al lettore anche se opinabili. Il dialogo, anche se virtuale, invece, permette di portare la propria parte ad ognuno di noi e tutto diventa più corretto e comprensibile.
Per cui viva i libri come compagnia e per i primi rudimenti ma niente è meglio della condivisione.


E' tutto verissimo e reputo interessante questa (per ora) ristretta discussione perché ha fatto emergere punti di vista che, pur nelle loro diversità, sono comunque validi a seconda dell'approccio.
Per continuare agganciandomi al discorso di Renzo, aggiungerei che quel che più mi disturba nell'atteggiamento di molti neofiti in rete (io stesso lo sono, ma spero di non comportarmi allo stesso modo) è, invece di cercare un confronto e delle indicazioni tramite dei pareri su possibili alternative ragionate, cercare delle verità assolute pretendendo che a lavorare sia il cervello degli altri.
Ho deciso di non rispondere più a chi chiede "che telescopio posso prendere per ics euro", ma solo partecipare a discussioni intavolate su punti concreti e motivati.
Ma vado oltre: se uno mi chiede pregi e difetti di strumenti che uso o ho usato, pretendo che prima abbia letto almeno le specifiche in rete. Una ricerca su google in tal senso non è uno sforzo impossibile.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 16:19 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Amici dei libri, perche' non ci postate le vostre recensioni? Se i moderatori sono d'accordo si potrebbe fare un bel thread "sticky" in evidenza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
...
Credo che la possibilità di reperire molto su internet ma anche lo scambio di idee e di impressioni sia una delle cause della diminuzione dei lettori. E da un certo punto di vista è comprensibile e giusto.
Infatti tanti testi (sia divulgativi sia più tecnici) presentano le informazioni come se fossero "verità assolute" imponendole al lettore anche se opinabili. Il dialogo, anche se virtuale, invece, permette di portare la propria parte ad ognuno di noi e tutto diventa più corretto e comprensibile.
Per cui viva i libri come compagnia e per i primi rudimenti ma niente è meglio della condivisione.



quoto, lo scambio di informazioni ed impressioni dei forum e' vitale e molto istruttivo ( non si puo' sempre reperire tutto su testi o in rete e comunque ci vorrebbe troppo tempo ), sono d'accordo anche sul fatto delle "verita' assolute" di molti relatori, ma basta prenderne il verso giusto e confrontarle con altre "verita'"di altri astrofili :D .
in alcuni casi, pero', ci sono nozioni, non opinabili, che potrebbero essere molto utili a chi vuol imparare qualche cosa da se ( ex. un neofita).
Io poi, sono il classico tipo che in una sera senza impegni e con nuvole sopra la testa, preferisce starsene sul divano con un libro tra le mani che non davanti alla televisione o al monitor del computer ( anche se quest'ultimo non lo disprezzo affatto, ma senza esagerare :) ).
Purtroppo sembra che di neofiti che vogliano parlare di testi e libri non ce ne siano. Sara' proprio che non ne abbiano nemmeno uno :shock:

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
sono assolutamente in linea con te, k@ronte: a suffragio di questo ti anticipo che entro 2 mesi circa dovrei riuscire a fare su binomania (rubrica angolo del binolibro) una breve recensione su 4 libri di astronomia binoculare, reperiti non senza qualche difficoltà (purtroppo e ovviamente in lingua inglese, perchè da noi salvo un paio di piccole eccezioni editoriali - Ferreri e Mazzuccato- è un argomento praticamente inesistente)


questo sara' positivo, ho letto il libro di Ferreri e sarebbe interessante confrontarlo con altri testi per trovare il manuale piu' utile a chi si vuole avvicinare alla visione bino.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 15:03
Messaggi: 111
Località: Lecce
Sono d'accordo con quanto affermi, k@ronte.
Da brava neofita (nonostante abbia ormai un annetto di forum :D) non mi tiro indietro quando (raramente, questo bisogna dirlo, purtroppo) trovo un libro sull'argomento. Ne ho uno molto "soft" e un altro sicuramente più tecnico.
Sono del parere che un buon libro (almeno uno!!) sia indispensabile per qualunque disciplina si voglia intraprendere, non solo per l'astronomia. E poi, vuoi mettere la comodità di riguardare quello che ti pare quando ti pare? Io se trovo qualcosa di interessante -e serio- in rete, la prima cosa che faccio è una stampa: poi, con calma, leggo tutto.

_________________
... mi perdo nell'universo sconfinato...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010