1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 87 oggetti in 3 ore e mezza!
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco il mio resoconto dell'osservazione di ieri al Celado (46.0424 11.6458).
Il cielo presentava persistenti velature all'orizzonte sud che per fortuna sono rimaste buone lì senza infastidire il resto del cielo fino a una cert'ora. Anche in alto però la trasparenza non era ottimale per cui arrivavo a fatica a 6,3. Comunque l'importante è che non ci fossero nuvole, perché date le previsioni meteo è andata anche troppo bene.
Discrete le antenne, non le avevo mai viste. Poi ho notato un fatto strano nella planetaria del corvo: l'anno scorso sul Labbro mi era parsa molto difficile mentre adesso l'ho vista molto bene anche senza filtro (che comunque si è rivelato poco utile), eppure il telescopio è lo stesso e quel cielo era un paio di gradini sopra! Boh. Infatti M83 era pietosa mentre in Toscana abbagliava. Ormai aspetto la Namibia per vederla come si deve. :(
Lascio perdere il sombrero e vado su. Ho fatto tutte le altre galassie Messier e i dintorni, e ovviamente la catena Markarian completa. Inutile soffermarmi sui particolari, col cielo fosco e un "misero" 25 cm non si possono avere visioni spettacolari per cui ho puntato più sulla quantità e ne ho guardate tante velocemente per scopo collezionistico. Quando riesco a vedere con un big Dob di qualcun altro allora preferisco la qualità, e guardare meno oggetti ma gustarli di più.
Buoni i bracci di M100 comunque, e ovviamente anche della sorella maggiore '+1', che mostrava anche 3 regioni HII.
Molto simpatici i 3 globulari nuovi che ho visto, tra chioma, vergine e bilancia: il 4147 si risolve benino, il 5643 invece è molto piccolo e concentrato, tanto che sembra quasi una planetaria sferica! Il 5897 della bilancia invece è l'esatto contrario: una bel "fantasma" di classe 11, purtroppo penalizzato dalla bassezza. E proprio in quel momento si sono alzate le velature che mi hanno impedito di osservare delle galassie nella bilancia come volevo, così sono andato a concludere la serata nel drago con M102 e dintorni. Un piccolo appunto sulla 5907: strepitosa, la galassia più sottile che abbia mai visto! :D
Sotto c'è la lista completa in ordine cronologico (sono tutte galassie tranne diversa indicazione).

4038
4039
4027
4361 (np)
M83
M68 (ag)
M61
4261
4264
4260
M49
4365
4526
4535
4596
M60
4647
M59
4638
4660
4606
M58
4564
4567
4568
4550
4551
M89
M90
4531
M87
4478
4476
4440
M84
M86
4388
4387
4402
4407
4425
4435
4438
4461
4458
4473
4477
4479
4459
4474
4468
M88
M91
4571
M98
M99
4262
4298
4302
4312
M100
M85
4394
4293
4147 (ag)
5634 (ag)
5897 (ag)
M5 (ag)
5813
5806
5838
5846
5850
5831
M101
5447 (Neb)
5461 (Neb)
5462 (Neb)
5473
5474
5485
M102
5907
5905
5908
5985
5982


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
non si puo dire che hai buttato la serata :D

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
accidenti che smitragliata :D

certo che osservare nella vergine è come sparare su uno stormo di storni, cadono a decine :D (se ci fosse qualche animalista non se la pigliasse a male è un modo di dire).

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
un pazzo mars.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Grande Mars :)!
Penso di nn averle mai osservate in tutta la mai vita cosi tante galassie e ....neanche chuck norris ad occhio nudo!!!

e con un 10" (poi senza goto o enchoder) e' veramente notevole!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Vale75 ha scritto:
Grande Mars :)!
neanche chuck norris ad occhio nudo!!!



eresia!!! :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
e con un 10" (poi senza goto o enchoder) e' veramente notevole!!!

Io non ho un telescopio da 10 pollici, ma da 250 mm! Lasciamo le unità di misura del cavolo agli americani. :wink:
Comunque, il cercatore l'ho usato molto poco, sono tutte concentrate e basta poco per spostarsi e vederne a bizzeffe. Solo nella catena da M84 a M88 ce ne sono 18, quindi con questo ritmo si fa presto ad arrivare a 80. Un mese fa invece avevo guardato oggetti quasi tutti isolati per cui ne avevo fatti "solo" 44 in 4 ore. :lol:
Inoltre con un programma osservativo ben impostato, senza zigzagare nel cielo, si riesce ad abbattere il problema della montatura equatoriale, pensa che ho dovuto fare una sola rotazione di tubo (per andare nel drago che era scomodo)! 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi permetto di "esordire" su questo forum facendoti i complimenti per la serata osservativa!
Per me che sono agli inizi è una bella soddisfazione anche solo trovare un oggetto Messier a serata, come mi sta succedendo nelle ultime due sere! Ma non mi sono ancora arreso!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
pure io venerdi' sera ho bazzicato nella zona, dalla montagna a 1400 mt., non avevo mai spazzolato qui ad alta quota e devo dire che e' imporessionante :shock: le galassie e galassiette spuntano come funghi e anche con la cartina non e' facilissimo orientarsi. Comunque un'esperienza da fare, con un 12" e' entusiasmante!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Grande Mars :)!
Penso di nn averle mai osservate in tutta la mai vita cosi tante galassie e ....neanche chuck norris ad occhio nudo!!!

e con un 10" (poi senza goto o enchoder) e' veramente notevole!!!

Più che altro è notevole per il fatto che non ha usato un telrad
se lo usava probabilmente raddoppiava

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010