1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 22:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 22:34 
è finalmente arrivato,o meglio me lo sono andato a prendere tra le montagne Bellunesi,e cercherò di darvi le prime inpressioni cercando di essere il più imparziale possibile.
dunque,esteticamente è semplicemente paragonabile ad una Ferrari x verniciatura ed annerimente interno che mi ha particolarmente e piacevolmente stupito in quanto anche i minimi riflessi sono completamente assenti tant'è che pensavo di mettere il vellutino ma sarebe un lavoro in più fatto x niente.
il tubo è lungo 1 metro in alluminio dello spessore di 6mm tranne i primi 10cm dove è fissata la cella del primario(che è provvista di ventola di raffreddamento) che ha uno spessore doppio.
il peso è di 22kg(con cercatore e focheggiatore )ed è provvisto di slitta losmandy come del resto avevo richiesto.
il primario è fisso e il focheggiamento avviene tramite il mio JMI motorizzato che già avevo (Zen lo fornisce con un cryford da 2'' con riduttore 1/10),ma la vera chicca è la possibilità di focheggiare sul secondario come vedete dalle foto e senza la minima perdita di collimazione;approposito di secondario ,l'ostruzione è di 10cm e considerando che il primario è di 316mm questo comporta un ostruzione del 31% (31,6 x essere precisi).
altri dettagli:lo specchio primario è in pirex 7740 (e anticipo già che lo spessore non è tutto come lo vedete nella foto ma è progressivamente e sensibilmente più spesso andando verso il centro) il secondario in astrositall (non incollato!),la culatta è provvista di filettatura come il c14,ma in dotazione c'è la riduzione come il c8 e le lamine del supporto x il secondario hanno lo spessore di 1 mm.
prima del ritiro mi ha fatto vedere ''live'' ,con un oculare dedicato,il ronchigramma :linee PERFETTAMENTE dritte e parallele :shock: ,certo non è il solo dato che definisce un ottica eccellente ma certo è che un idea te la da,e comunque per me non c'era bisogno certo di vedere il ronchi,conosco Romano da molto tempo e so che specchi astigmatici o rugosi non gli appartengono :wink:
che dire,mi aspetto grandi cose da questo strumento e mi auguro mantenga le aspettative.
non so che altro dirvi e vi lascio alle immagini che sono state fatte nel suo laboratorio ed altre a casa mia.
se avete altre domande sono qui
http://forum.astrofili.org/userpix/288_dk1_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/288_dk2_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/288_dk3_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/288_dk4_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/288_dk5_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/288_dk6_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/288_dk7_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/288_dk8_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/288_dk9_1.jpg


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Complimenti, bellissimo strumento, aspettiamo immagini al più presto, allora! Occhio a stringere le frizioni della G11, perché sei ad un peso davvero importante per la montatura. A me, con un peso simile ogni tanto slittavano quando puntavo lo zenith, ad asse quasi orizzontale intendo. E comunque Zen rimane una persona eccezionale per disponibilità e pazienza. E con gli astrofili ce ne vuole tanta...

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 23:15 
eccolo! Finalmente, bella lì, Marco.

La mia unica perplessità è insita nella scelta delle quattro razze di supporto al secondario in luogo delle tre a 120°. Come mai in uno strumento così specializzato?
Detto questo (sono frivolezze in fin dei conti) mi sembra molto bello ma attendo di vederlo di persona e di torchiarlo!

Un abbraccio

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 6:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Marco:
probabilmente non ha molta importanza , visto che è un sistema concepito per l'alta risoluzione, ma quant'è il backfocus dalla culatta?
Complimenti per lo strumento, che si presenta piuttosto bene.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A vederlo così sembra proprio una ferrari, chissà che immagini tirerai fuori da questo gioiello eh eh :D
Hai potuto per caso verificare anche la collimazione?
Complimenti davvero per l'acquisto

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente Marco!!!
Bello strumento...ora bisogna aspettare che lo provi sul campo!!!
Mi raccomando appena puoi fatti due immagini :lol: :lol: :lol:
Ho visto che hai anche una ventola...
Ciao,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti sei dimenticato di mettere le caratteristiche.
Dicci la focale del primario, il fattore di moltiplicazione del secondario....ecc. Insomma dacci i dati completi! Compreso il diametro del secondario...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ultima cosa, per ora.
Te lo dico proprio perchè anch'io monto il mio strumento sulla Losmandy e pesa un pochino più del tuo: 25 kili circa.
Penso tu abbia qualche problemino senza almeno una maniglia, almeno dalle tue foto non l'ho vista! Cioè tutto è possile e quindi anche montarlo sulla Losmandy...Devi fare molta attenzione a come lo prendi però. Non solo: ma la maniglia/e serve molto per gli spostamenti del tubo in osservazione e ripresa evitando che abbracci o sposti fisicamente il tubo con le mani! Possibile che Zen non ci abbia pensato? :roll: :roll: :roll:
Detto questo aggiungo che non ho visto le viti di collimazione, ma questo me lo dirai tu.
Preciso che sicuramente è un ottimo strumento e che le ottiche vedrai che saranno altrettanto. La mia non è una critica ma credimi che una bella maniglia ti aiutava parecchio!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
diglit ha scritto:
eccolo! Finalmente, bella lì, Marco.

La mia unica perplessità è insita nella scelta delle quattro razze di supporto al secondario in luogo delle tre a 120°...CUT
Paolo


Ciao Paolo,
per esperienza assolutamente pesonale il numero di spider è solo una questione estetica. Ovvero estetica è anche l'effetto che dà sulle stelle e quindi ti deve o meno piacere. Quando vedi sia immagini che in visuale i riflessi di un supporto a tre razze, noterai i 6 classici riflessi degli stessi. Ne noterai 4 se gli spiders sono 4.
Dico questo perchè avevo il Mewlon con 3 razze ed esteticamente era veramente una chicca! Ma è solo un fattore estetico.
Se vogliamo le tre razze equivarrebbero a un pelo d'ostruzione in meno. Ma anche questo è discutibile perchè di solito per renderle più stabili sono più spesse delle 4 normali e così il tutto si equivale.
Io alla fine ne ho fatte fare 4 come Marco...mi davano più garanzia di stabilità!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 12:00 
grazie x i complimenti ,dunque andiamo x ordine:
x Fulvio :il backfocus lo si può variare agendo sulla manopola posta sul secondario.
x twuister: la collimazione è stata fatta dallo stesso Zen e se è come tutti i suoi strumenti la perde molto difficilmente ,comunque verificherò.
x Raf:lo strumento ha una focale di 4500mm e non so dirti il fattore di moltiplicazione del secondario che ha il diametro di 98mm (100 con il supporto)
si ci sono le viti di collimazione sia su primario che secondario.
per ciò che riguarda la maniglia a dire il vero non mi sono posto il problema,eventualmente vedrò se è possibile montarla (credo di si).
ora non vedo l'ora di portarlo in postazione sul tetto e testarlo :D
spero domani sera,oggi mi sa che non ce la faccio :cry:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010