1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 15:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio per autoguida (lunghetto).
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
L’altro ieri sera incoraggiato da precedenti prove andate a buon fine su soggetti nebulari e per giunta in h-alpha con una semplice Lumenera, ho deciso di provare a mò di tirocinio, a riprendere qualche galassietta utilizzando sempre il W.O. Apo 80/600 ridotto a f/420.
Campo di prova è stata NGC 4565; in verità ero molto scettico tuttavia ho impostato 25 secondi di posa e trascorso il tempo indicato..........bingo………. sono saltato letteralmente dalla sedia, quasi non credevo ai miei occhi nel vedere stagliarsi la galassia al centro del monitor con tanto di nucleo luminoso e banda di polveri che la tagliavano per tutto il piano; aumentando leggermente gain e tempo di posa ovviamente la faccenda si è fatta molto più interessante allorché ho predisposto il tutto per autoguidare e riprendere quanti più frame da damediare e qui ho iniziato a “pregare” in indocinese.
Pur essendoci stelle di campo a sufficienza utilizzando Toucam pro e Mak da 90 non c’è stato verso di riuscire a scorgere a monitor tra il rumore generato dalla Toucam, la stella guida che è risultata troppo debole per la focale dello strumento guida e per la sensibilità della camera.
Ovviamente ho dovuto a malincuore ammirarmi solo l’immagine a monitor e chiudere la serata/nottata andando a nanna con le pive nel sacco.
Reduce da questa esperienza ho iniziato a rimucinare e a pensare su come risolvere e anche velocemente il problema; le cose da fare sarebbero due ed in particolare cambio strumento guida con uno più luminoso (anche se la focale risulta ottimale per un buon inseguimento nel caso dovessi utilizzare strumenti a focale più lunga) o cambio camera con una più sensibile tipo Mag zero (ammesso che sia più sensibile di una comune webcam). In quest’ultimo caso però ho un problema, nella fattispecie utilizzo con profitto il DA2 che per l’autoguida si avvale di due software cioè k3ccdtools e ancora meglio di Camdriver per cui sarei vincolato all’utilizzo di questi due software per cui non saprei proprio come fare ad aggirare l’ostacolo premesso che ovviamente non mi va di cambiare il DA2 con cui mi trovo molto bene anche in virtù del fatto che mi permette di autoguidare in wireless cioè attraverso la trasmissione degli spostamenti della montatura durante la guida attraverso bluetooth (….che significa avere al buio qualche cavo in meno in mezzo ai piedi con cui far danno!!!).
Cosa mi consigliate? Ammesso che la Mag zero sia allo scopo più performante della webcam qualcuno ha esperienza in merito all’utilizzo con un controller tipo DA2? O quantomeno mi chiedo la Mag Zero può funzionare anche con software tipo K3ccdtools o Camdriver?
Invece se dovessi optare per la via meno complicata cioè sostituire lo strumento guida con uno più luminoso cosa secondo voi si potrebbe utilizzare con maggior profitto?

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.
Secondo me è inutile cambiare lo strumento di guida: avresti sempre problemi a trovare la stella buona.
La cosa più "veloce" che puoi fare è modificare la tua toucam per la lunga esposizione e guidare sempre con quella. Con un secondo di esposizione trovi quasi sempre senza problemi.
La magzero è ottima per guidare ma non so se viene supportata da k3ccd.
In ogni caso, non credo che sia un grosso problema usare un altro programma, o sbaglio?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
La magzero è ottima per guidare ma non so se viene supportata da k3ccd.

Confermo io: non lo è. Altri (AstroArt e GuideMaster) lo sono, ma non so con quali risultati.

I programmi con cui ho usato personalmente la MZ-5m sono PHD e Maxim DL: quest'ultimo è ben più difficile da usare del primo ma anche incredibilmente potente (direi meglio di PHD).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
... Altra soluzione potrebbe essere quella di utilizzare la Magzero collegandola alla porta ST4 presente sul DA2 (evitando quindi la trasmissione via radio)...
[/quote]
Esatto. Non mi sembra poi un gran problema. :)
Tanto un cavo che dal pc andava al tele di guida, ce l'avevi già e il cavo che va dalla magzero alla porta st4 non intralcia nient'altro di solito.

Cita:
piuttosto riguardo la magzero sapresti darmi qualche dritta circa sensibilità e rumore rispetto ad una web, voglio dire, a parte il campo più ampio vale la pena fare la spesa?


Ci passa un abisso. Il segnale della magzero fa schifo perché è molto rumoroso ma la stella la vede.

Cita:
Per modificare la Toucam non sono un granchè propenso visto che se ne trovano sempre meno in giro non mi va di metterci le mani.


Beh, adesso si trova la spc900 che va pure meglio della toucam. :)

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ciao Emmanuele, non avevo visto la tua risposta perchè hai risposto contemporaneamente a me; visto che la utilizzi come ti trovi con la Magzero5 ?

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 21:36
Messaggi: 19
Località: messina
come indocinese??
il giapponese non c'era?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, guarda ho il tuo stesso strumento di ripresa (per autoguida) e la tua stessa telecamera (toucam non modificata) e ho anche io i tuoi stessi problemi sul fatto che la toucam non mi trova mai molte stelle per autoguidare, per questo mi sono buttato sulla Magzero Mz-5....mi deve ancora arrivare quindi non posso darti delle dritte, sicuramente però l'autoguida la farò attaccandola direttamente alla porta ST-4 della EQ6 e via...almeno non avrò neanche io cavi in giro!

Secondo me è un po' l'unica soluzione, perchè anche prendendo uno strumento più luminoso credo che il cono di bottiglia sia la toucam che se non modificata è solo fatta per riprendere pianeti/luna e basta! Pensa che quest'inverno autoguidavo per fotografare M42 con Sirio!

Ciao Alex. :lol: :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
... Altra soluzione potrebbe essere quella di utilizzare la Magzero collegandola alla porta ST4 presente sul DA2 (evitando quindi la trasmissione via radio)...
[/quote]
Esatto. Non mi sembra poi un gran problema. :)
Tanto un cavo che dal pc andava al tele di guida, ce l'avevi già e il cavo che va dalla magzero alla porta st4 non intralcia nient'altro di solito.

Cita:
piuttosto riguardo la magzero sapresti darmi qualche dritta circa sensibilità e rumore rispetto ad una web, voglio dire, a parte il campo più ampio vale la pena fare la spesa?


Ci passa un abisso. Il segnale della magzero fa schifo perché è molto rumoroso ma la stella la vede.

Cita:
Per modificare la Toucam non sono un granchè propenso visto che se ne trovano sempre meno in giro non mi va di metterci le mani.


Beh, adesso si trova la spc900 che va pure meglio della toucam. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la miseria! Ho combinato un disastro. Invece del tasto "riporta" ho premuto "modifica".
Ho chiesto a Giovanni di ripristinare il suo intervento.
Nel frattempo sappiate che diceva che il DA2 è controllabile da PC solo attraverso K3ccd e Camdriver e che in alternativa dovrebbe usare la porta st4 della camera per collegarsi alla montatura. Chiedeva poi un'opinione sulla magzero e sul fatto se potesse davvero valer la pena di prenderla nonostante il prezzo elevato.

Chiedo scusa a Giovanni e agli altri utenti per la mia goffaggine.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni B. ha scritto:
Ciao Emmanuele, non avevo visto la tua risposta perchè hai risposto contemporaneamente a me; visto che la utilizzi come ti trovi con la Magzero5 ?

Non è un mostro per pulizia del segnale, ma costa poco e nel complesso fa il suo dovere come autoguida. Nel mio sito in firma trovi due articoli molto dettagliati (recensione più approfondimento sull'analisi del rumore) proprio su questa camera, incluso un "testa a testa" con una Vesta Pro modificata.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010