1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 23:06 
consiglio: SE per ottenere un "fermo" sul collimatore o sul rullino forato devi avvolgere i suddettoi con del nastro isolante et simila... beh.. lascia stare. Non può portare a nulla di buono.
La collimazione di uno strumento è meglio farla su una stella di primaria grandezza, con le ottiche ben acclimatate e nella configurazione classica di utilizzo che prediligi (con o senza diagonale ad esempio).
I laser di collimazione sono delle sciocchezze inventate per sbattere via soldi. Dovresti avere un banco ottico lungo 10 metri almeno e lavorare sul serio per ovviare alla possibilità di collimare sul "cielo stellato".

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considera che quando infili un oculare nel telescopio devi metterlo nell'adattatore (a meno che non sia un 2") e stringere la relative vite, proprio come per il collimatore.
Quindi, se il tutto risulta collimato secondo il collimatore laser, sarà collimato anche per l'oculare, almeno in via grossolana.

Altrimenti per ovviare al problema dovresti prendere un collimatore da 2", oppure cambiare il focheggiatore (che probabilmente sarebbe LA soluzione, e non solo per il collimatore...)

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
salve a tutti

ebbene, ho trasportato il dobson su in montagna sotto cieli mag.6 almeno, serata limpida e seeing buono,
perfettamente visibili tutte le stelle dell'orsa minore
c'erano tante di quelle stelle che ho fatto fatica di primo acchito perfino a riconoscere le costellazioni
e tutto questo ad occhio nudo

collimo il LB alla buona con il laser
non ho ancora dei buoni oculari per il telescopio, ho il 26mm di serie più alcuni kelner e ploss di diverse focali da 25 a 4mm + barlow 2x, acromatica ma rispettabile
a breve mi armerò anche di qualche oculare decente
penso di prendere lo zoom Hyperion per cominciare

passo allo star test per la collimazione di fine, almeno ci tento
punto su vega
bene, tutto quello che riesco a vedere, con qualsiasi oculare a disposizione, è un disco nero al centro circondato da un grosso disco bianco, tanto in extra quanto in intra ...e nient'altro
solo due dischi (o anelli) uno nero l'altro bianco, concentrici
sfuocando con tutti gli oculari dal 15 al 6 mm ho visto solo due anelli

quegli anelli di diffrazione concentrici di cui si parla in didattica io non li ho visti proprio
che significa questo ?

non ho toccato nulla, mi sembrava di vedere abbastanza bene, ma forse perchè non sapevo che avrei potuto vedere meglio

comunque, 6 ore di osservazione, tra dobson e binocoli, me le sono pappate tutte
fino all'arrivo di giove, dove il dobson ha dato veramente spettacolo, anche se armato di oculari economici e con giove basso sull'orizzonte
sono rimasto di stucco

mi date qualche indicazione per sto benedetto star test

grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao. Per la scelta dell'oculare con cui fare lo star test, il 6mm. ti va benissimo. Per vedere gli anelli di diffrazione, che ti aiutano a posizionare bene in centro l'ombra del secondario, devi sfocare poco, se esageri, vedrai solamente il disco bianco con al centro l'ombra nera e nulla di più. Naturalmente, cerca sempre di usare una stella bella luminosa ed abbastanza alta nel cielo, per ridurre le turbolenze.

Tieni comunque conto che per le esigenze di un visualista, anche uno star test non eccezionale è più che sufficiente per fare ottime osservazioni.
Un consiglio, durante la serata, ogni tanto dai una ricontrollatina.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
azzardo un'ipotesi... forse sfuochi troppo..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io credo che il collimatore laser e il portarullino forato agiscano su due principi diversi:

- il collimatore laser permette di controllare se il telescopio è collimato dal punto di vista dell'asse ottico;

- il portarullino forato permette di controllare l'asse meccanico del telescopio.

Infatti, non è detto che questi due corrispondano sempre...facciamo un esempio:
se sullo specchio secondario imposto un offset troppo accentuato, con il portarullino forato non potrei mai accorgermrene e, al termine delle operazioni di collimazione credo di aver collimato il telescopio; tuttavia, se inserisco il collimatore laser nel fuocheggiatore, questo punta da tutt'altra parte rispetto al centro...
Altro esempio: se lo specchio secondario è stato montato troppo distante dallo specchio primario (troppo fuori) il collimatore laser NON è in grado di rilevare tale errore, mentre me ne accorgerei tranquillamente osservando nel portarullino forato (in pratica mi accorgerei che il secondario non è posto al centro del fuocheggiatore).
Potrei fare numerosi esempi di scollimazione, ma il principio generale è che i sistemi di collimazione sono complementari tra loro, e spesso agiscono su criteri diversi, e se dopo la collimazione cozzano tra loro, allora vuol dire che c'è qualcona che non va.
PS: lo sapevate che ci sono alcuni tipi di scollimazione ( tra cui quelli che ho menzionato) che sfuggono al controllo dello star test???

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
effettivamente sfuocavo al massimo, pensavo si dovesse far così
tutto quello che vedevo era una grossa ciambella bianca col buco nero :lol:

nonostante la collimazione grossolana con il laser (nel manuale c'è scritto che la collimazione con "quel" laser viene perfetta)
la visione è stata ugualmente stupefacente, anche con dei semplici ploss e kelner,
certo, tutta un'altra cosa dalla visione binoculare a largo campo
non faccio neppure paragoni, che son 2 cose diverse
penso che non tarderà che mi attrezzerò con una binoviewer per il dobson

sotto cieli veramente bui, il dobson secondo me è il miglior strumento possibile

il problema è che andar da solo nottetempo per montagne al buio assoluto e ai margini del bosco con daini, caprioli, volpi che ti passano vicino e barbagianni e gufi che ti osservano curiosi e strani rumori da tutte le parti, non è che sia il massimo della gioia...che sono nato cittadino io

ho dovuto osservare per tutto il tempo con la mano sinistra sul secondario per il puntamento in cielo e la destra sulla Beretta a puntamento laser, già col colpo in canna e pronta all'uso

ci fosse mai un cinghiale che decidesse di prendermi a cornate
non è tanto per la mia vita che mi preoccupo
ma se mi sfascia il dobson appena comprato, mi girerebbero non poco le palle :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda che è fondamentale il "quanto si sfuoca" - la prossima volta prova a sfuocare molto gradualmente - i cerchi di airy compaiono poco prima e poco dopo la messa fuoco corretta...


Ultima modifica di yourockets il lunedì 5 maggio 2008, 22:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
ricevuto, thanks

alla prossima uscita vediamo che viene fuori

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rilassati Buffalo Bill :D il pistolone lascialo a casa, io osservo da tempo in una zona frequentata dai Lupi, e alcune sere, con Atreiu li abbiamo anche sentiti ululare ma siamo ancotra vivi, forse la Beretta serve più in città che sui monti, è degli uomini che devi aver paura non degli animali del bosco, cinghiali, caprioli e volpi sono innocui, a me fanno compagnia.

Per la collimazione ti riporto una mia recentissima esperienza: con Peter abbiamo provato a collimare il mio dob utilizzando prima il Cheshire poi la Barlowed laser e infine il portarullino, ebbene i risultati coincidevano al 100% Peter per il suo dob usa il Cheshire e il laser+barlow perchè, come mi ha mostrato, con il laser colli classico non si ottengono risultati costanti ma "random".

Personalmente ti consiglio di usare il laser con la barlow e/o il portarullino (magari modificato col foglio di alluminio) ed eventualmente affinare la collimazione su una stella, però la collimazione della barlowed laser è già sufficientemente buona per le osservazioni deepsky ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010