Allora,
mi sono finalmente deciso a rimediare alla mia pigrizia cronica e ho utilizzato il preprocessing completo, con Flat e Bias Frame (il Dark, almeno, già lo usavo ...

).
Dalla letteratura in materia di riprese CCD leggo che il Bias si riprende con un tempo di integrazione pari a 0, mentre il flat si riprende puntando ad un soggetto illuminato uniformemente e saturando il CCD tra il 50% e il 70% della luminanza massima ammessa.
Il mio CCD, però, è una Canon EOS 350D, per cui ho ottenuto i due frame in questo modo (scattandone ovviamente 9 ciascuno e mediandoli):
- Bias: ho collegato la fotocamera a DSLR focus e scaricato sul PC 9 frame ottenuti a 1/4000, 1600 ISO.
- Flat: ho messo un'ottica di qualità, che non vignetta (Olympus Zuiko 100 f/2.8 ) ed ho esposto il cielo, sfuocandolo al massimo, per avere un istogramma centrato a metà tra il 50% e il 75% della luminanza massima. Ho esposto a 100 ISO (1/100 s - f/5.6 ) per non introdurre rumore ed evidenziare solamente gli eventuali difetti del CCD.
Domande:
- ho adottato la procedura corretta ?
- Flat e Bias non vanno riscattati ogni volta, a quanto ho capito sono caratteristici della macchina e non dipendono dal tempo di ripresa, dalla sensibilità ISO e dalla temperatura ?
- nella costruzione del file cosmetico del dark frame, quello che identifica gli hot-pixel, qual'è la soglia di luminanza da cui definire un pixel "hot" ? Ho visto che la 350D non ha hot-pixel già da un livello di 200 in poi.
Carlo
_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htmLidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/