1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Allora,
mi sono finalmente deciso a rimediare alla mia pigrizia cronica e ho utilizzato il preprocessing completo, con Flat e Bias Frame (il Dark, almeno, già lo usavo ... :oops: ).
Dalla letteratura in materia di riprese CCD leggo che il Bias si riprende con un tempo di integrazione pari a 0, mentre il flat si riprende puntando ad un soggetto illuminato uniformemente e saturando il CCD tra il 50% e il 70% della luminanza massima ammessa.
Il mio CCD, però, è una Canon EOS 350D, per cui ho ottenuto i due frame in questo modo (scattandone ovviamente 9 ciascuno e mediandoli):

- Bias: ho collegato la fotocamera a DSLR focus e scaricato sul PC 9 frame ottenuti a 1/4000, 1600 ISO.

- Flat: ho messo un'ottica di qualità, che non vignetta (Olympus Zuiko 100 f/2.8 ) ed ho esposto il cielo, sfuocandolo al massimo, per avere un istogramma centrato a metà tra il 50% e il 75% della luminanza massima. Ho esposto a 100 ISO (1/100 s - f/5.6 ) per non introdurre rumore ed evidenziare solamente gli eventuali difetti del CCD.

Domande:
- ho adottato la procedura corretta ?
- Flat e Bias non vanno riscattati ogni volta, a quanto ho capito sono caratteristici della macchina e non dipendono dal tempo di ripresa, dalla sensibilità ISO e dalla temperatura ?
- nella costruzione del file cosmetico del dark frame, quello che identifica gli hot-pixel, qual'è la soglia di luminanza da cui definire un pixel "hot" ? Ho visto che la 350D non ha hot-pixel già da un livello di 200 in poi.

Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ti dico la mia. Il bias l'ho fatto spesso ma non ho mai visto differenza ad occhio nell'applicarlo o meno con una reflex. Il flat serve a due cose differenti, insieme, correggere la vignettatura e le eventuali macchie sul sensore (e in teoria la eventuale differenza di sensibilità tra pixel e pixel). Se utilizzi una ottica diversa da quella che usi per fotografare, la vignettatura non la correggi di certo. Devi usare il tele e mettere il focheggiatore all'infinito, esattamente come stessi facendo la ripresa, perché la vignetttaura cambia a seconda della posizione del focheggiatore. Poi, il flat, se lo applichi dopo la bayerizzazione, cioè al file rgb, devi passarlo prima in b/n e poi di nuovo in rgb in modo che il fattore di divisione di ogni pixel sia uguale nei tre colori. Però questo dipende dal programma che usi.

Ciao

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
mascosta55 ha scritto:
(...)
Devi usare il tele e mettere il focheggiatore all'infinito, esattamente come stessi facendo la ripresa, perché la vignetttaura cambia a seconda della posizione del focheggiatore.
(...)


:idea:

Grazie Massimo,
non avevo riflettuto sul fatto che il flat correggesse anche la vignettatura. Stasera osserviamo e ci dedichiamo al flat, usando come ottica il telescopio, nelle ore che precedono il buio assoluto.
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010