1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
Forse col termine "mordi e fuggi" vi ho fuorviato troppo. Vorrei uno strumento che si possa trasportare con impegno ZERO o quasi che nel contempo abbia prestazioni buone.
Il dobson lo sceglierei innanzitutto perchè ha lo stesso diametro del Meade, così quando finisco sotto cieli bui non passo il temo a deprimermi pensando "chissà cosa avrei visto se avessi qui il mio 10""
D'altro canto il rifrattore si rifa abbondantemente in tutte le osservazioni a largo campo inaccessibili ai grossi specchi, alla maggiore trasportabilità, nelle osservazioni solari e ogni qualvolta el seeing fa soffrire le aperture più grandi.
Insomma è una bella rogna dover scegliere fra 2 strumenti così diversi :shock:


Si, una bella rogna. L'ideale sarebbe prenderli tutti e due.... :D

Comunque, dovendo scegliere io voto GSO. Il dobson è uno strumento troppo divertente da usare!
Niente treppiede, contrappesi, stazionamento, totale libertà di movimento del tele ed oculare in posizione sempre comoda... Io credo che non te ne pentiresti.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
photallica ha scritto:
Forse col termine "mordi e fuggi" vi ho fuorviato troppo. Vorrei uno strumento che si possa trasportare con impegno ZERO o quasi che nel contempo abbia prestazioni buone.
Il dobson lo sceglierei innanzitutto perchè ha lo stesso diametro del Meade, così quando finisco sotto cieli bui non passo il temo a deprimermi pensando "chissà cosa avrei visto se avessi qui il mio 10""
D'altro canto il rifrattore si rifa abbondantemente in tutte le osservazioni a largo campo inaccessibili ai grossi specchi, alla maggiore trasportabilità, nelle osservazioni solari e ogni qualvolta el seeing fa soffrire le aperture più grandi.
Insomma è una bella rogna dover scegliere fra 2 strumenti così diversi :shock:


Si, una bella rogna. L'ideale sarebbe prenderli tutti e due.... :D

Comunque, dovendo scegliere io voto GSO. Il dobson è uno strumento troppo divertente da usare!
Niente treppiede, contrappesi, stazionamento, totale libertà di movimento del tele ed oculare in posizione sempre comoda... Io credo che non te ne pentiresti.


Concordo in parte con Stevedet, ma Roberto ha detto rifrattore su Vixen Porta...quindi sempre di altazimutale si parla!
Ancora meglio della porta forse sarebbe la Gyro...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Io andrei sul rifrattore, che potresti usare per il mordi e fuggi (il dobson no, va collimato, si deve raffeddare, è grosso da spostare, ecc.), le astrofoto (il dobson no), e come strumento civetta: testi il seeing e poi decidi se ti conviene cacciare lo sct.
Se poi non hai un rifrattore... bè siamo 4-0 per il tubetto eh!
Poi tra l'altro dovresti poterlo mettere in parallelo al tuo sct senza grosse difficoltà perchè mi pare che sia un modello piccolo e leggero...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io fra i due proposti sceglierei il primo,pure io sto' cercando appunto uno strumentino davvero compatto leggero trasportabilissimo per un mordi e fuggi dove questo mi permetta qualche osservazzione a largo campo e soprattutto qualche possibilita' di farci anche delle foto,difatti ho aperto un post per sapere se qualcuno ha delle informazioni sul tubetto che ho scelto.

Ho gia' un C11 ed un Taka 102 fs pero' questa volta voglio veramente qualcosa di trasportabile al massimo ecco perche' ho scelto il Megrez 72 apo,quoto Blackmore per i punti da lui indicati per la scelta finale tra i due strumenti che hai proposto.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per i vostri interventi.
In effetti il rifrattore mi stimola. ha il difetto di costare troppo, problema che conterrei in parte se scegliessi un apetto da 80mm (Skywatcher Equinox 80 o succedanei by Long Pern), sempre su Vixen Porta. Quest'ultimo avrebbe anche possibilità di essere montato in parallelo al Meade con opportuni contrappesi, cosa impossibile al 102.
Però bisogna quardare in faccia alla realta: il rapporto apertura/prezzo del GSO è inavvicinabile, col prezzo di un oculare premium ci si porta a casa un bel cannone utile in moltissimi casi :oops:

x Malve: ci ho pensato si al binocolone, per per questo ho preso la torretta

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 22:17 
in ritardo ti dico la mia:

sicuramente il 102 ed.
(tralascia il fatto che a me, come vedi, piacciono i rifrattori...) è decisamente uno strumentino tutto fare che, con un minimo di attenzione, puoi insaccare in uno zaino e portare in giro facilmente, oppure infilare in una valigia (smonti paraluce e focheggiatore) e trasportare in viaggio dove vuoi. Il GSO sarebbe un clone inutile del tuo S-C.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Esatto, Rob, stavo per dirti la stessa cosa. Dipende da cosa ti aspetti dallo strumento. Io nel takahashi 102 sull'Amiata ho visto delle immagini davvero favolose, ma la luminosità era certamente ridotta rispetto ai 250, figurarsi rispetto ad un 12" dobson, magari truss (che mi sentirei di consigliarti, visto la differenza di prezzo con il 102 e la trasportabilità). Ovvio che l'immagine di un rifrattore è sempre l'immagine di un rifrattore (non per niente io ho affiancati un 150 dob e un 80ED...), ma dipende da cosa ti interessa, anche in considerazione dello strumento che già possiedi. In quest'ottica quoterei Paolo, anche considerando che il rifrattore più, ad esempio, una porta o una giro3, entra in un borsone.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giusto per farcela passare...
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 15:47 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 15:53 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Su questo avrei da ridire. Un rifrattore su una Porta o su una Giro si monta davvero in 3 minuti, il tempo di aprire il treppiede e inserire il tubo nel supporto e puoi osservare. Dopo aver messo il dobson a terra, invece (che pesa il doppio) ci vuole almeno un'oretta per farlo andare in temperatura.

Cambia molto se si desidera una montatura motorizzata con grosso carico (non credo perché Roberto parlava di setup leggero). A quel punto, tra cavi, treppiede, stazionamento eccetera hai certamente ragione.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010