1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: informazione orsa magg.
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti! Stasera, puntando col binocolo la doppia dell'orsa maggiore, ho notato proprio accanto alle due stelle una macchiolina tenue (ma non troppo). Di cosa si tratta? Sui libri si parla solo della doppia e lo stesso per le mappe, almeno quelle che ho visto io. Grazie a tutti!

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
forse NGC5164, ma non vorrei sbagliare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione orsa magg.
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
astrofun ha scritto:
Ciao a tutti! Stasera, puntando col binocolo la doppia dell'orsa maggiore, ho notato proprio accanto alle due stelle una macchiolina tenue (ma non troppo). Di cosa si tratta? Sui libri si parla solo della doppia e lo stesso per le mappe, almeno quelle che ho visto io. Grazie a tutti!



Con l'affermazione "doppia dell'orsa maggiore" intendi Mizar e Alcor ? Perché in effetti lì vicino c'è la galassietta NGC 5164 che però di magnitudine 13direi un po' impossibile da edere con un binocolo :wink:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione orsa magg.
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrofun ha scritto:
Ciao a tutti! Stasera, puntando col binocolo la doppia dell'orsa maggiore, ho notato proprio accanto alle due stelle una macchiolina tenue (ma non troppo). Di cosa si tratta? Sui libri si parla solo della doppia e lo stesso per le mappe, almeno quelle che ho visto io. Grazie a tutti!


Attenzione,perche se il binocolo non era fisso in un trepiede,capita avere delle piccole visioni strane :lol:

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto grazie. Per quanto riguarda l'impossibilita' di vedere l'oggetto nel binocolo non so che dirvi. dunque il binocolo è un 20x60. Nel campo vedevo alcor e mizar ben distanziate e poi tra le due una terza stella meno luminosa. La figura poteva essere infatti quella di un triangolo con tre lati di misura diversa (scaleno? :lol:) con lato lungo alcor-mizar. Poi abbastanza vicina a questo vi era questa macchiolina colore bianco sfumato. Credo di averla vista davvero dato che cambiando soggetto e ritornando sulla doppia la macchiolina si vedeva sempre. Per quanto riguarda le impressioni sbagliate che posso aver avuto vi posso dire che all'interno della nebulosita' mi sembrava di intuire delle stelline o comunque dei punti piu' luminosi. Ma qui in effetti si puo' trattare di impressioni del tutto sbagliate. Cmq riprovero' a guardare.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Probabile si tratti di M101 o al più di M51, ma dovresti dire "quanto" vicina era e in che direzione ti sei spostato. Considera che Alcor e Mizar formano un triangolo praticamente equilatero con M101 e Alkaid, mentre M51 è più vicina ad Alkaid.
Dubito si tratti di altro (a dire il vero ne sono convinto :) ), perché sono gli unici oggetti intorno a Alcor e Mizar e sono abbastanza luminosi.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D allora qualcosa c'era. come faccio a postare uno schizzo?

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Non serve che posti uno schizzo, basta che confronti quello che hai visto con una carta celeste (va bene anche quella di Wikipedia) e capisci subito cosa stavi osservando.

Per quanto riguarda lo schizzo, in ogni caso, basta che clicki su Upload Pics in alto a dx quando rispondi ad un topic

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che la terza stellina, poco luminosa, sia Sidus L .( 7.6mag, quindi ben visibile anche con il binocolo, che forma appunto un triangolo quasi scaleno.
l'oggetto potrebbe essere quello riportato da enzo, ma difficile poterlo osservare con un binocolo.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti vado a controllare!

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010