1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Diagonale per 80ino: che diametro?
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Si parla del WO Zenithstar 80 FD.
Purtroppo per andare a fuoco (non so gli altri, anzi, mi piacerebbe conoscere qualche parere in tal senso) ho necessità, oltre del telextender da 2", anche di una prolunga di circa 5 cm. Avevo pensato a prendere un diagonale da 1,25" dielettrico, del tipo del WO a 99% di riflettanza, per limitare il peso e non mandare in crisi il fuocheggiatore, che è un pochettino lasco.
Mi chiedo: potrebbe avere più senso usare un 2"? Da un certo punto di vista immagino che il 2" dia un percorso di luce maggiore e quindi potrei non utilizzare la prolunga...Però non saprei. Ovviamente oculari da 2" non ne ho e dubito ne avrò visto che con 32mm ho 17 ingrandimenti, ma mai dire mai...!

Cosa mi consigliate, anche considerando i prezzi?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Ciao,
io sul Megrez 80 SD ho preso una ottima Stellarvue a bassissima dispersione, costa un pò (oltre 200 euro) ma ne è valsa la pena.
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
1,25 o 2"?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 21:45 
diagonale da 2 pollici, prendi un dielettrico antares che rende molto bene e costa poco.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mh... grazie del consiglio, io avevo visto questo, che è il william optics. Il mio problema è se il 2" è sopportato dal fuocheggiatore (non so quanto pesi) e se può aver senso mettere un diagonale 2" quando si usano solo oculari da 1,25"

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 16:02 
beh, ti allunga l'estrazione del fuoco, innanzitutto (quindi forse risolve il tuo problema) e ti lascia aperta la possibilità, un domani, di un "bell'oblo' " di oculare da 2 pollici...

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 16:10 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ho un diagonale eccellente, un maxbright ap da 2" con i suoi riduttori, pagato caro, ma un oggetto bellissimo, che e' come non averlo (qual migliore complimento?) Otticamente impeccabile, meccanicamente solidissimo - pesa come un mattone. Be' gira che ti rigira sto prendendomi (come da consiglio di Alessandro B) un everbrite da 1.25" (altra mazzata, altri 190$, piu' le gabelle ancora da quantificare), perche'... perche'... perche' alla fine quel mattone qualche volta....
SE (e sottolineo SE) il fok regge, i nervi reggono, la montatura regge, e il bilanciamento regge, pur non avendolo provato ancora, non ho dubbi che il 2" vincera' sempre (piu' e' sovradimensionato lo specchio folding e meglio e'.) Resta il fatto che gira che ti rigira che ti rigira, ho comprato una diagonale 2" eccellente... e non la vendero', ma eccomi a "pagare dazio" e a prenderne una buona da 1.25". Va detto che non credo che tutte le diagonali da 2" abbiano il peso della maxbright. Potresti forse mandare una email a deep-sky e chiedi quanto pesa il diagonale che hai adocchiato, poi decidi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
daniela ha scritto:
Ho un diagonale eccellente, un maxbright ap da 2" con i suoi riduttori, pagato caro, ma un oggetto bellissimo, che e' come non averlo (qual migliore complimento?) Otticamente impeccabile, meccanicamente solidissimo - pesa come un mattone.


La preso anch'io, però la scelta cadeva anche sul Televue che è meno pesante, ma optato per il baader per la robustezza e per l'ottima rifinitura.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Mi chiedo: potrebbe avere più senso usare un 2"?

Non "potrebbe" ma HA più senso. Col diagonale da 1.25 rischieresti di vignettare con un oculare da 65°AFOV medio lungo, per non parlare di un Nagler o simile

> Cosa mi consigliate, anche considerando i prezzi?

Il Long Pern 2" dielettrico va bene, lo trovi sotto vari marchi (fra essi WO :shock: )

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Grazie Rob. Probabilmente è anche quello dell'outlet di deep sky. Thx :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010