1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gamma cygni ci riprovo..
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, ci riprovo questa volta il tempo è più clemente con molta meno umidità, il risultato non sembra molto migliore del precedente
purtroppo ho acquisito in jpg per una distrazione.
strumentazione: wo66ed+spianatore riduttore canon 350d mod. autoguida con magzero su orion 80ed sono 5 scatti da 300 sec.a 800iso
penso che il risultato sarebbe stato migliore con esposizioni più brevi e numerose.
Graditi consigli!!!
Grazie Marco.http://forum.astrofili.org/userpix/989_gamma_cygni_2.jpg

_________________
Marco D'Angelo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco, peccato per l'acquisizione in jpg! Le pose sono pochine, otterresti molto di più con 15-20 pose. L'elaborazione penso che vada migliorata, il passaggio dalle zone scure a quelle chiare é troppo brusco.
Vedo che usi il WO66 con spianatore, volevo chiederti se hai messo una prolunga tra lo spianatore e la reflex o l'hai attaccata direttamente ? Potresti postare un singolo scatto il più grande possibile per vedere come lavora il tuo ?

Grazie

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok grazie per i consigli ti confermo che lo spianatore lo collego direttamente al tele senza prolunga,
allego uno scatto singolo
Ciao.
http://forum.astrofili.org/userpix/989_IMG300s80010036_1.jpg

_________________
Marco D'Angelo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco e grazie per l'immagine, prossimamente farò anch'io quella zona con lo spianatore così potro' avere un confronto, non sono molto convinto di come funziona il mio (ho provato con un paracorr ma non avendo la reflex modificata... http://forum.astrofili.org/userpix/1369 ... loce_1.jpg ).
Nell'immagine che hai postato c'é già parecchia informazione, se tu avessi una 15ina di immagini uscirebbe una foto coi fiocchi !
Ho notato che c'é vignettatura, se ti costruisci una flat box vedrai che i risultati miglioreranno notevolmente.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie di nuovo per i consigli, la la tua foto e veramente molto bella
contarastata e ricca di colori,
la prossima volta provero un numero maggiore di scatti con un tempo di esposizione minore.
Ciao, Marco.

_________________
Marco D'Angelo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marks (Marco),
Vedo la tua elaborazione dal mio monitor non proprio corretta.
Ho preso il grezzo e agito su bilanciamento colore e livelli.
Bisognerebbe fare poi dei flat.
Ecco quello che ho tirato fuori, spero nn ti dispiaccia.
http://img376.imageshack.us/img376/318/ ... 361mt6.jpg

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No che non mi dispiace... anzi ..mi fa piacere che gli hai dato una aggiustatina!! ora e molto meglio.
Ciao e Grazie.

_________________
Marco D'Angelo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'elaborazione non mi convince per niente!!!
Il fatto che elaborando il grezzo di una singola posa esca meglio che nell'elkaborazione da te postata mi fa pensare che sbagli qualcosa nell'elaborazione.
Ti necessita fare assolutamente dei flat e un cielo migliore :-).

Ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto, infatti credo tu abbia ragione come è possibile che l'elaborazione di un singolo scatto tra l'altro compresso, venga meglio della somma di 5 scatti seppur in formato jpg ma non compressi?
allego file originali se ti va di provare cosi posso forse capire dove sbaglio.
Grazie . Marco
http://www.astromarco.com/strumentazione.htm

_________________
Marco D'Angelo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è la mia versione.

Allineamento e somma con deepskystaker.
Sistemazione curve con PixInsight LE.
Sintesi del cielo con Iris separando i canali.
Sistemazione curve, livelli e strech con PixInsight LE.

http://forum.astrofili.org/userpix/584_sadr_2.jpg

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010