1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Effetto WOW
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> quali sono gli oggetti che scatenano, nei profani, "l'effetto WOW"???

Luna (over the top), Saturno e Giove. Il resto è: "Uff tutto qui??"
Staccati seguono M42, M13, non tanto per la spettacolarità tanto perchè è noto anche il primo bingo bongo che passa (cit.) e qualche stella doppia come Albireo (coloratissima) o Castore.
Per cui non sbattetevi più di un tanto a cercare comete e galassiette.
Una volta ho visto gente a una sera pubblica del GAT entusiasmarsi per M27 e M57 con OIII ma è anche vero che chi frequenta una serata pubblica magari è un pelo + smaliziato rispetto a un profano al 100%

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, saturno su tutti, ma ricordo una visione che mi ha emozionato di M11 con rifrattore 150 e poi, sembrera' banale, ma quando guardo M31, anche solo con il binocolo, mi prende la "filosofia astrofila" nel pensare ad una galassia che sembra vicina, ma tanto lontana e che chissa, nelle migliaia e migliaia di soli che la compongono ci sia un pianetino con qualcuno che mi sta osservando senza vedermi ed ha i miei medesimi pensieri. con le altre galassie non mi succede, sara' che sono tutte molto, troppo, flebili.

p.s. la luna e' piacevole, ma mi sa troppo di "pietrone desertico",

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ma ricordo una visione che mi ha emozionato

Mi sa che non hai capito la domanda, non riguarda noi :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 15:03
Messaggi: 111
Località: Lecce
davidevilla ha scritto:
In ogni caso se il visitatore ha un minimo d'interesse per l'astronomia qualunque cosa gli fai vedere dovrebbe entusiasmarsi sempre, se così non è vuol dire che per lui, la serata, è stata solo un'alternativa al "grande fratello" di turno.


Pienamente d'accordo. :wink:

D'altronde, anch'io mi emoziono quando riesco a capire "che stella è quella", che caratteristiche ha... la prima doppia con il lidlocolo è stata bellissima...

Non ho mai fatto "proselitismo", vuoi perchè ancora ne so poco vuoi perchè non mi è mai capitato di parlarne con gli amici, vuoi perchè fino ad un mesetto fa il mio unico strumento erano... gli occhi(ali).

Una volta, però, l'estate scorsa ho spiegato a mia sorella (14 anni) che si potevano distinguere i pianeti: quella sera si vedevano -ad occhio nudo- Venere, Saturno (bassi a O), Giove, più Scorpione, Sagittario, Cigno, Lira, Aquila, Cassiopea... uno spettacolo da casa!!! E lei che sgranava gli occhi!!! :D :lol:

_________________
... mi perdo nell'universo sconfinato...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto ovviamente per saturno... Anche se ormai a forza di farglielo vedere i miei ne hanno fin sopra i capelli! :D
Col binocolo 20x80 effetto wow per doppio ammasso e pleiadi.

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'effetto WOW per quanto mi riguarda è quando ho fatto vedere Saturno, dal punto di vista planetario, sul deep c'è stato un WOW quando ho fatto vedere la cometa Holmes (wow anche per quanto mi riguarda dato che era la prima volta che vedevo una cometa con il nuovo tele), il doppio di Perseo (che è spettacolare! :lol: :lol: ) e poi M42...doppio WOW c'è stato quando ho fatto vedere M42....poi abbiamo aspettato 3 minuti...ho fatto vedere il risultato "live" 8) della macchina foto! WOOOOOOW :shock: :shock: :shock: ahahahahh non riuscivano a capire come mai loro non vedevano quelle cose (di nome colori) che hanno visto sullo schermo del pc...allora io giocandoci un po' su ho detto "ma io vedo così scusate...voi no?" :wink: :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pineta1984 ha scritto:
allora io giocandoci un po' su ho detto "ma io vedo così scusate...voi no?" :wink: :wink:


CATTIVO!!! :twisted:

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Harlock ha scritto:
Pineta1984 ha scritto:
allora io giocandoci un po' su ho detto "ma io vedo così scusate...voi no?" :wink: :wink:


CATTIVO!!! :twisted:


:lol: :lol: ma poi ho subito svelato l'arcano! :lol: :lol: lo si vede in bianco e nero perchè è come se M42 fosse negli anni 70 e devono ancora invetare i colori sulle macchine foto! :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
> ma ricordo una visione che mi ha emozionato

Mi sa che non hai capito la domanda, non riguarda noi :oops:


azz.... :oops: :oops: hai ragione, allora mi rimane saturno, quando fai vedere una galassia o un ammasso globulare quasi tutti si spengono e dicono che " ..E' molto buio...sembra foschia ..." e gli passa la voglia .d'altronde li capisco, se non hai la passione apprezzi solo cio' che puoi vedere concretamente e i pianeti sono sicuramente piu'" visibili".

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Harlock ha scritto:
Quoto ovviamente per saturno... Anche se ormai a forza di farglielo vedere i miei ne hanno fin sopra i capelli! :D
Col binocolo 20x80 effetto wow per doppio ammasso e pleiadi.


sì vero, dopo un po' il signore degli anelli stufa e quindi passo al doppio ammasso


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010