1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo. Sicuramente ti auguro di risolvere il problema presto e senza spendere niente; tieni presente che, per quanto i nostri prodotti (Meade) appartengono ad un periodo nel quale la casa americana lavorava bene, prima o poi qualche rogna l'avranno ed il procedere tecnologico ci obbligherà ad un aggiornamento per non rimanere indietro.
Sono appena tornato da una gita in altra città (se malauguratamente ti dovessero servire informazioni più dettagliate mandami un PM), dove ho avuto modo di apprezzare la competenza professionale di un rivenditore che mi ha dato molte informazioni ed aggiornamenti, in gran parte difformi rispetto a molte voci che circolano sul forum e sicuramente meno allarmanti; ed ho acquistato per riprese in alta risoluzione una EQ6 ed uno SW 180 F.15. Per ora l'ho montato ed equilibrato e ti devo dire che dimostra una possenza che non aveva nemmeno la New Atlux, per un costo che corrisponde al 25% della blasonata montatura giapponese. Se il tempo collabora, ti darò presto le prime impressioni sul campo (si fa per dire, io sono seduto su una comoda poltrona in osservatorio).
A presto.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
geppe ha scritto:
Io posso pensare sia al cedimento del motore, se ha lavorato molto tempo, oppure se lo hai caricato eccessivamente senza il necessario bilanciamento; ma può essere anche che si siano ossidati i contatti sul motore stesso. Tempo fa ho sentito un collega che ha avuto lo stesso problema, che ha risolto velocemente, semplicemente e senza spese.
In bocca al lupo.
Geppe



Gepp grazie di tutto
inutile dirti che spero di risolvere il problema in breve tempo e senza spese eccessive: in effetti fino a poco tempo fa lavoravo solo con telescopio e webcm o magari reflex analogica.
Da poco ho pensato bene di metterci sopra l'orion 80ed e di comprare la Sbig ST7. Ho messo dei pesi sotto al tubo per bilanciarlo...ma a questo punto credo di aver sbagliato qualcosa.
Ti faccio sapere al piu' presto


Nello


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nello, intanto non devi ringraziare di nulla; è un piacere pensare che le proprie esperienze possano essere di aiuto ad altri. In caso sono io che ringrazio te.
I carichi che tu indichi, oltretutto contrappesati, a mio avviso non possono aver causato il cedimento del motore. Come ti dicevo, anch'io ho avuto un LX200 F.6,3, che ho sempre usato proprio con lo sbig ST7; negli ultimi tempi ho caricato un Onyx (un 80 apo) con macchina fotografica (all'epoca della Holmes). Ho applicato un contrappeso sotto il tubo ed ho inserito un ulteriore contrappeso all'interno della forcella, nella parte sinistra. Ciò nonostante non ho mai notato grossi sbilanciamenti. Sono sempre più convinto che si tratti di ossidazione dei contatti.
Ciao
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
geppe ha scritto:
Nello, intanto non devi ringraziare di nulla; è un piacere pensare che le proprie esperienze possano essere di aiuto ad altri. In caso sono io che ringrazio te.
I carichi che tu indichi, oltretutto contrappesati, a mio avviso non possono aver causato il cedimento del motore. Come ti dicevo, anch'io ho avuto un LX200 F.6,3, che ho sempre usato proprio con lo sbig ST7; negli ultimi tempi ho caricato un Onyx (un 80 apo) con macchina fotografica (all'epoca della Holmes). Ho applicato un contrappeso sotto il tubo ed ho inserito un ulteriore contrappeso all'interno della forcella, nella parte sinistra. Ciò nonostante non ho mai notato grossi sbilanciamenti. Sono sempre più convinto che si tratti di ossidazione dei contatti.
Ciao
Geppe


Tempestivo Geppe
In effetti io ho messo due pesi del totale di 3 Kg sotto il tubo e me li sono fatti costruire in modo che possano scorrere su una barra lungo il tubo del telescopio.
Durante le osservazioni li tengo tutti e due verso il lato della lastra in modo da bilanciare il peso della ST7 (che e' tanto)
Ho semre notato che faceva fatica a "salire" , ma una volta su il telescopio non dava segni di sovraccarico.
Devo dirti anche che sui bracci della forcella non ho messo alcun peso


Tu parli di ossidazione dei contatti? quali?



Nello


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nello, se non ricordo male, al motore alloggiato nella parte destra della forcella, arriva la corrente da due fili, uno rosso ed uno bianco. Prova a controllare.
Per quanto riguarda il contrappeso di 3 Kg, è lo stesso che avevo io. Ed anche io prima di arrivare sopra il meridiano rilevavo uno sforzo maggiore del telescopio; usavo sempre una velocità intermedia, mai la massima. Mi sono accorto che, cercando una sorta di bilanciatura ideale, a frizioni mollate la montatura tendeva sempre a destra; per questo ho riempito una scatola di piombi da pesca, legati traloro da nastro adesivo, sino a che non ho trovato un certo equilibrio, e la ho inserita nella forcella, fermandola a sua volta con nastro adesivo telato.
Spero di sapere presto che haqi risolto.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Mi spieghi allora come facevi a bilanciarlo sia in AR che in Dec?
Spiegamelo passo passo


Per quanto riguarda i fii, quelli che stanno della forcella(ricordi bene), sembrano messi bene
Speriamo non sia la motherboard

Nello


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nello. E' noto che la montatura a forcella non potrà mai essere perfettamente bilanciata per tutte le posizioni. E' necessario effettuare un bilanciamento di massima dal meridiano in su. Ricordo che ho verificato un non corretto equilibrio della forcella, in quanto il maggior peso che, seppur minimo, incide sul lato destro per il motore non è, di base, controbilanciato a sinistra. Per questo avevo fatto ricorso alla mia vecchia attrezzatura da pesca, provando ad inserire piombi da 10 grammi alla volta. Una volta ottenuto un minimo di equilibrio intorno ai 10/15 gradi sopra il meridiano, ho chiuso il contenitore inserendolo senza giochi all'interno della forcella e sono passato al bilanciamento sotto il tubo, creando un binario sul quale ho applicato un peso di 3 Kg e facendolo scorrere a seconda della posizione di ripresa. E' ovvio che non potevo fare un tour di osservazioni o riprese con lo stesso bilanciamento; ogni notte, a seconda della porzione di cielo che scandagliavo, facevo scorrere il peso, mollando le frizioni per verificare l'equilibrio del momento. Avendo sempre fatto riprese ccd, quando si perdeva l'equilibrio me ne accorgevo subito in quanto la guida cominciava a non essere più precisa. Così intervenivo, spostando il contrappeso anche di solo mezzo centimetro. Dal mio punto di vista la montatura a forcella è molto semplice da utilizzare ma, a differenza di quella tedesca, non potrà mai darti un equilibrio costante. A meno che non si faccia come un mio amico che si è fatto un mega osservatorio con una montatura da 2 tonnellate e motori diesel da tir.
A preso.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nello_ruocco ha scritto:
A questo proposito vorrei chiederti: e' possibile che sia un problema del cavo che dalla pulsantiera va al telescopio? Sono solo due i tasti che non funzionano (Nord e Sud).
Non potrebbe esserci qualche contatto che fa sbllare tutto? (il cavo ha i plug telefonici ad entrambi i lati)


Escludo un contatto, sarebbe saltato qualcosa, quantomeno un fusibile.
Potrebbe essere un falso contatto, cioè il pulsante sulla tastiera non fa ben contatto oppure il cavo è interrotto in qualche punto oppure uno dei connettori tipo telefonico (RJ-11) non connette bene.
- Usa un altro cavo di prova se ce l'hai;
- Prova a spruzzare uno di quei liquidi pulisci-contatti;
- Dai una occhiata al connettore RJ-11, dove si inserisce: dovrebbero esserci 4 fili ripiegati che fanno contatto con il connettore trasparente. Devono essere tutti uniformi alla stessa altezza, se si sono piegati troppo prendi una pinzetta per aggiustarli (attento a non spezzarli).

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010