1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Effetto WOW
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ispirato da un post di "Blanco73" e sconsolato dalla reazione all'oculare di parenti e amici quando sono centrate galassie o altri oggetti sfuggenti; mi domando: secondo la vostra esperienza, quali sono gli oggetti che scatenano, nei profani, "l'effetto WOW"???

Personalmente rimangono tutti affascinati da Saturno e dalla Luna. In misura minore anche Pleadi, Presepe, Doppio Ammasso in Perseo e qualche altro ammasso aperto suscitano una certa emozione. Anche i globulari più grandi, invece, non sembrano sortire un grande effetto (almeno nella mia esperienza). Le Galassie lasciamole perdere perchè non riescono nemmeno a vederle :D Una sera con il tripletto del leone centrato e ben visibile in un dobson da 12'' io e il mio compagno di osservazioni passavamo il tempo a descrivere la forma e la distribuzioni delle polveri nelle varie galassie; gli altri improvvisati principianti pensavano ad uno scherzo perchè, quando si accostavano all'oculare, non vedevano assolutamente nulla! :D
Avete qualche altra proposta (e aneddoti) di oggetti WOW?

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Ciao,
l'effetto WOW scatta in effetti con Saturno, le Pleiadi, il Presepe e Albireo.
Se, però, lascio che siano loro a trovare gli oggetti puntando il binocolo (li assisto con il laser verde), allora M31, M13 e le giganti tipo Arturo e Antares fanno scattare l'effetto WOW ...

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel mio caso effetto WOW con:
Saturno (seguito però quasi sempre dal triste "ma che piccolo, non si può vederlo più grande", mentre io sono già impiccato con l'80ino a 160x ...:cry:); doppio ammasso del Perseo e Presepe (doppio WOW); le doppie Algieba del Leone e Castore dei Gemelli: M42 col trapezio (..."ma da dove escono quelle 4 stelline")
In verità vorrei stupire tutti con M3 o M13 completamente risolti, ma ho qualche "dettaglio"(!) strumentale ancora da sistemare... :wink:
Ciao, Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Saturno senza ombra di dubbio è il leader in fatto di WOW, le galassie invece sono la maglia nera perchè i non appassionati si aspettano gli spettacoli pirotecnici all'oculare, li comprendo perchè non avendo la passione per l'astronomia è ovvio che non ne colgano le finezze.

Sicuramente il doppio perseo è un'oggetto affascinante, stesso discorso per M13 ed M42.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto l'effetto WOW per Saturno (Sabato scorso ho fatto notare l'ombra del pianeta sugli anelli e a momenti si scatena la ola :D).
Anche la Luna ha i suoi WOW nei voli ad alti ingrandimenti.
Dal lato deep sicuramente i globulari, la Ring, e M42.
Sulle doppie Algieba e Albireo.
Un paio di WOW anche per la Sombrero ma credo che il nomignolo del copricapo messicano abbia giocato un ruolo fondamentale con effetto simpatia. :D

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
effetto wow, tra i miei amici, solo per luna, pianeti (escludendo venere però) ed aerei (quando si riesce ad inseguirli); purtroppo bisogna dare ciò che vogliono, quindi solo alti ingrandimenti, e il bello è che sono indifferenti alla turbolenza...incredibile!

inoltre sono rimasti sbalorditi dalla mole del dobson, non avevano mai visto questo tipo di configuraizone, quindi per loro ho il miglio telescopio del mondo...hehe...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Con Luna e Saturno si va sempre sul sicuro,

ricordo che una volta, ad una serata pubblica, il presidente della nostra associazione fece una bellissima conferenza su Marte, i suoi canali, le calotte ghiacciate, le tempeste di sabbia...
Dopo una sviolinata del genere alcuni visitatori si erano lusingati di osservare Marte all'oculare e vederlo come la Luna piena :D

Rimasero un pò delusi. :(

In ogni caso se il visitatore ha un minimo d'interesse per l'astronomia qualunque cosa gli fai vedere dovrebbe entusiasmarsi sempre, se così non è vuol dire che per lui, la serata, è stata solo un'alternativa al "grande fratello" di turno.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
anche il doppio ammasso del perseo ha un wow particolare, ma saturno è e rimane il migliore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche se non sempre....ma pure le comete ti WOWitizano :lol: :lol:
Un WOW fortissimo lo fatto pure io con la 17/p quest anno....immaginate uno che la guarda per la prima volta una cometa :wink: del genere

Cieli sereni
Adri

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Oltre al già detto, macchie e protuberanze solari.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010