1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: migliorie eq6 skyscan pro
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 maggio 2006, 10:54
Messaggi: 76
Località: trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti , volevo sapere quali accorgimenti o modifiche sono state fatte finora sulla eq6 pro skyscan da parte vostra.....................


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: migliorie eq6 skyscan pro
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio02600 ha scritto:
ciao a tutti , volevo sapere quali accorgimenti o modifiche sono state fatte finora sulla eq6 pro skyscan da parte vostra.....................


mmm io non ci ho fatto ancora niente...ma tu che tipo di modifiche intendi?
:wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 maggio 2006, 10:54
Messaggi: 76
Località: trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
intendo che una barra dei contrappesi , un reingrassaggio, un trepiede più solido,una piastra x slitte dei tubi più solida credo sia dovuto.............o già originale va tutto bene?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio02600 ha scritto:
intendo che una barra dei contrappesi , un reingrassaggio, un trepiede più solido,una piastra x slitte dei tubi più solida credo sia dovuto.............o già originale va tutto bene?


Ciao, allora per quanto riguarda il reingrassaggio non l'ho mai fatto e comunque secondo me ti consiglio di non farlo se non sai bene come smontarla perchè potrebbero crearsi più danni che altro.

La barra dei contrappesi va benissimo e non mi ha mai dato problemi, mal che vada se proprio hai un tele molto pesante, potresti comprarti un altro peso per tenere meglio il bilanciamento.

Ho solo modificato la slitta del tubo perchè era troppo corta, ma quello è per quanto riguarda il tubo non la EQ6.

Per il resto, ho tenuto tutto originale e va più che bene.

Ciao Alex. :wink: :wink: :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io non l-ho mai toccata. :wink:

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me è arrivata venerdì, EQ-G Orion, l'ho usata molto ieri sera, l'unica pecca è il cavo alimentazione corto e solo con attacchi per accendisigari, per il resto perfetta, silenziosa e precisa.
Certo, parlo così perchè ho sempre avuto la montatura originale del konusmotor-130, è come passare dalle stampelle ad una ferrari.

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quello che potresti fare è cambiare i cuscinetti con degli skf e reingrassare visto che la dovresti smontare....ma valuta bene se hai la necessità.
se magari la strumantazione che vuoi utilizzare non supera i 14Kg e non usi tubi molto lunghi e pesanti potresti anche tenerla così com'è.
molti fanno deep con newton da 8" e telescopi montati in paralleleo senza aver apportato alcuna modifica

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 maggio 2006, 10:54
Messaggi: 76
Località: trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
infatti ho un c9.25 e un sw 80 ed canon eos 350d ..............dovrei starci a pennello come peso..............


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io non ho problemi...anche se il deep non l'ho ancora approcciato seriamente....comunque mi sembra che tutto regga.......magari più in là se ci dovesse essere il tempo e la voglia proverò a cambiare i cuscinetti...ma ad essere sincero non ne sento la necessità

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 maggio 2006, 10:54
Messaggi: 76
Località: trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con la 350D hai fatto la modifica del filtro?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010