1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provato stasera. Con il 10x50 la coppia larga la vede anche un cieco! A 150x sdoppiavo (squadruplicavo? :D) tranquillamente le 4 stelle. Il seeing era scarso. Ho usato un rifrattore da 150 con focale di 1,5m.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma è proprio così difficile da sdoppiare a occhio nudo? Il PR varia da 120" a 180", e qui ne abbiamo 210!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 16:23 
Io ad occhio nudo la coppia larga la sdoppio piuttosto facilmente, quindi Mars, ti do pienamente ragione. Anche una mia amica astrofila l'ha sdoppiata senza problemi


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 18:20 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 15:03
Messaggi: 111
Località: Lecce
maxvise ha scritto:
k@ronte ha scritto:
LA coppia larga la sdoppi con qualsiasi binocolo...per le strette credo che 20x siano un po' pochini, bisogna arrivare attoro agli 80-100x.

Quoto tutto... provato proprio ieri sera (dopo settimane di nuvole :cry: ): la doppia "larga" è BELLISSIMA nel lidlocolo 10x50 (che mi ha stupito ancora una volta :) )e le due "strette" sdoppiate a 160x col mio 80ino (aspettando però che fossero ben alte sopra l'orizzonte).

Ciao, Massimo.

Quoto anch'io. La mia prima doppia. Col lidlocolo si sdoppia magnificamente.

_________________
... mi perdo nell'universo sconfinato...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 23:00 
figurati, l'altra sera l'ho sdoppiata stando dentro allo sgabuzziono al buio...

:twisted:

Scherzo.. effettivamente la sola spiegazione per il "fiasco" è quella (banale ma credibile) che si sia sbagliato stella...
Normalmente la epsilon lirae è sdoppiabile con un semplice rifrattore da 7 cm. a lungo fuoco e ingrandimenti nell'ordine dei 180/200x.
Ottiche di diametro maggiore mostrano la duplicità delle due componenti primarie a ingrandimenti più bassi (un 4 pollici tipicamente lavora a 100/120x).

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 23:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
con un newton da 150 e turbolenza bestiale la sdoppio a 150x, con il 102 ed a circa 120x
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sdoppiata con il piccolo 66 e tutti gli altri strumenti a salire.
Se hai puntato correttamente avevi un seeing scarso..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Magari era vicina alla cresta di un monte, oppure appena sopra il tetto di un palazzo o un camino...
... quando mi metto al buio dietro il mio garage col Dobson da 35cm e c'è buon seeing ho sempre e comunque una zona turbolenta, quella sopra il tetto del garage (e del palazzo che sta in linea), poichè rilasciano il calore accumulato durante una assolata giornata.
Comunque Epsilor Lira si capisce bene che è quadrupla, anche se c'è turbolenza.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
La doppia doppia l'ho affrontata con il LB 10" ed il XW 10mm, dunque a 127x. Nessun problema di doppio sdoppiamento e visione estremamente godibile :)

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010